Introduzione allo speedflying, Introduzione allo yak, A chi è destinato – GIN Yak Manuale d'uso
Pagina 5

5
2. Introduzione allo speedflying
Un nuovo concetto di volo…
Da alcuni anni è stata introdotta questa nuova disciplina: lo speedflying, ovvero volare a alta
velocità scendendo lungo un pendio.
Già da alcuni anni Gin Gliders sta sviluppando delle mini-vele dedicate allo speedriding (decollo
con gli sci) e allo speedflying (decollo a piedi).
Ora Gin Gliders propone lo YAK, una vela ultraleggera disegnata per un tradizionale decollo a
piedi.
Un nuovo concetto di design…
Sia le vela da speedriding che quelle da speedflying sono basate su un nuovo concetto di
costruzione sviluppato da Gin Gliders. Queste mini-vele non sono dei parapendio di dimensioni
ridotte, come per esempio lo « Yeti 19 » che fa parte della nostra gamma di vele leggere.
Queste vele sono progettate per volare a un basso tasso di efficienza e sono molto stabili e
molto veloci.
Alla base di questo concetto ci sono:
- stabilità sull’asse di beccheggio
- variazione dell’angolo di incidenza
- rateo di planata variabile
- velocità variabile
Queste quattro caratteristiche rappresentano le regole fondamentali per una pratica sicura
dello speedflying e dello speedriding.
3. Introduzione allo YAK
Concepita da Gin Seok Song, lo YAK è una vela da speedfying ultraleggera che offre una notevole
sicurezza nella pratica di questa disciplina e delle caratteristiche ineguagliabili. L’aria, la
velocità e il divertimento si riuniscono in una visione nuova del volo…e il campo di utilizzo si
amplia notevolmente.
Lo YAK ti permetterà di riscoprire l’essenza del volo e ti aprirà nuovi orizzonti. Con questa vela
semplice e stabile potrai scendere lungo i pendii in svariate condizioni aerologiche oppure
veleggiare in dinamica o esercitarti a terra quando il vento soffia così forte che i normali
parapendio non potrebbero nemmeno essere levati dalla sacca.
A chi è destinato…
Lo YAK è stato concepito per piloti esperti e responsabili che possiedono capacità sufficienti ad
adattarsi al pilotaggio dinamico e alla reattività di queste mini-vele. L’elevato carico alare
incrementa la velocità e la reattività nel pilotaggio. L’angolo di planata è sensibilmente minore
rispetto a un normale parapendio e anche l’avvicinamento finale e l’atterraggio sono molto