Fascio intrecciato o annodato, Tasso di caduta minima e massima efficienza, Il volo accelerato – GIN Yak Manuale d'uso
Pagina 11: Il volo attivo

11
Prima di decollare, osserva la vela per assicurarti che si sia gonfiata correttamente e che non ci
siano nodi o cravatte. Se noti qualche problema, abortisci il decollo.
Una leggera pressione sui freni facilita il decollo. Non dimenticarti di correre effettuando dei
passi lunghi e distesi!
In condizioni normali e a una quota ragionevole, il decollo va eseguito con i trim neutri o chiusi.
Fascio intrecciato o annodato
Se sei decollato con un nodo o un intreccio, cerca di allontanarti dal suolo e da altri piloti, prima
di effettuare manovre correttive. Sposta il peso e/o contrasta con il freno sul lato opposto ed
effettua dei profondi ma rapidi affondi con il comando dalla parte annodata. Fai attenzione a
non volare troppo lento onde evitare di entrare in vite negativa o in stallo. Se il nodo o
l’intreccio sono troppo serrati per riuscire a scioglierli, portati immediatamente in atterraggio
ed atterra in sicurezza.
Tasso di caduta minima e massima efficienza
Il tasso di caduta minima si raggiunge trazionando i freni di circa 20 cm. La massima efficienza
teorica si ottiene, invece, chiudendo i trim di 1 cm circa.
Il volo accelerato
Una volta che avrai familiarizzato con lo YAK, potrai allenarti a utilizzare i trim, che ti
permetteranno di aumentare la velocità della vela e di avere una migliore penetrazione all’aria
in presenza di vento forte. Attenzione : con i trim aperti, la vela risulterà molto più reattiva
nelle virate e anche l’angolo di planata subirà delle notevoli variazioni.
Il volo attivo
Lo YAK ha un’elevata pressione interna, un’ottima resistenza alle chiusure e un grado di
sicurezza passiva molto elevato. E’ tuttavia preferibile, considerata la superficie ridotta e il
fascio funicolare particolarmente corto, sviluppare un tipo di pilotaggio attivo che ti permetterà
di mantenere un livello di sicurezza elevato. La chiave per un pilotaggio attivo è tenere sempre
la vela sopra la testa. Se questa si porta dietro la tua verticale, rilascia i freni, se ti passa
avanti, rallentala. In tutti i casi, mantieni un’adeguata velocità all’aria onde evitare sovra
reazioni. Sii pronto a controllare lo YAK anche sull’asse di rollio, in particolare nell’uscita dalle
spirali.