Cura, manutenzione e riparazioni, Uso ed esercitazioni a terra, Deterioramento da uv – GIN Yak Manuale d'uso
Pagina 13: Istruzioni per il ripiegamento

13
6. Cura, manutenzione e riparazioni
Il materiale utilizzato nello YAK è stato accuratamente selezionato affinché abbia la massima
durata. Ad ogni modo le indicazioni sottostanti ti saranno utili per conservare al meglio la tua
vela, assicurandone un lungo periodo di continua e sicura operatività. Eccessivo logorio è
causato da: negligenza durante le esercitazioni al suolo e nel ripiegamento, eccessiva
esposizione ai raggi UV, agenti chimici, calore e umidità.
Uso ed esercitazioni a terra
Si dovrà evitare quanto segue:
-
Violenti shock all’estradosso (es: quando la vela sbatte al suolo con il bordo d’attacco
mentre esegui dei gonfiaggi).
-
Trascinare lo YAK sul terreno.
-
Calpestare i cordini o la stessa vela.
-
Aprire la vela in presenza di vento forte senza aver prima districato il fascio.
Poiché piegare la vela indebolisce i materiali, ripiega il parapendio il più dissolutamente
possibile evitando di comprimerla in modo eccessivo.
Deterioramento da UV
Evita di lasciare la vela aperta al sole se non è necessario. I raggi UV degradano il tessuto della
vela.
Istruzioni per il ripiegamento
Ti consigliamo di ripiegare la vela ‘con buon senso’ come riportato nell’illustrazione qui di
seguito. Questo tipo di procedura richiede un po’ di tempo, soprattutto all’inizio, ed è più
semplice con l’aiuto di un assistente, ma conserva la rigidità dei rinforzi del profilo.