EVCO EC6295S201 Manuale d'uso
Pagina 4

errore
sonda
cella
errore
sonda
primo
evapora-
tore
• tipo di sonda cella
collegata non corret-
to
• sonda cella difettosa
• inesattezza collega-
mento strumento-
sonda cella
• temperatura della
cella al di fuori dei li-
miti consentiti dal
campo di misura
• tipo di sonda primo
evaporatore collega-
ta non corretto
• sonda primo
evaporatore difetto-
sa
• inesattezza collega-
mento strumento-
sonda primo
evaporatore
• temperatura del pri-
mo evaporatore al di
fuori dei limiti con-
sentiti dal campo di
misura
• verificare parametro
/0
• verificare integrità
sonda
• verificare esattezza
collegamento stru-
mento-sonda
• verificare che la tem-
peratura in prossimi-
tà della sonda sia nei
limiti consentiti dal
campo di misura
• verificare parametro
/0
• verificare integrità
sonda
• verificare esattezza
collegamento stru-
mento-sonda
• verificare che la tem-
peratura in prossimi-
tà della sonda sia nei
limiti consentiti dal
campo di misura
• funzionalità del
compressore stabili-
ta con i parametri
C5 e C6
• se è in corso uno
sbrinamento, lo
sbrinamento si con-
clude
• lo sbrinamento non
viene mai attivato
• se il parametro dE è
impostato a 2, il
contributo per il
conteggio dell’inter-
vallo di sbrinamento
viene dato solo dal-
la sonda secondo
evaporatore
• se il parametro F7 è
impostato a 3 o 4, il
ventilatore dell’
evaporatore funzio-
na parallelamente al
compressore, salvo
quanto stabilito con
i parametri F4 ed F5
• lo sbrinamento del
primo evaporatore
si conclude per tem-
po (parametro d3)
errore
sonda
secondo
evapora-
tore
allarme
ingresso
multi-
funzione
allarme di
tempera-
tura di
massima
per 3 s
su 4
allarme di
temp. di
minima
• tipo di sonda secon-
do evaporatore col-
legata non corretto
• sonda secondo
evaporatore difetto-
sa
• inesattezza collega-
mento strumento-
sonda secondo
evaporatore
• temperatura del se-
condo evaporatore
al di fuori dei limiti
consentiti dal campo
di misura
ingresso multifunzione
attivo.
Se il parametro i6 è
impostato a 0, non vie-
ne visualizzata alcuna
indicazione
temperatura della cel-
la al di fuori della so-
glia stabilita con il pa-
rametro A1b
c’è stato un allarme di
temperatura di massi-
ma
temperatura della cel-
la al di fuori della so-
glia stabilita con il pa-
rametro A1A
• verificare parametro
/0
• verificare integrità
sonda
• verificare esattezza
collegamento stru-
mento-sonda
• verificare che la tem-
peratura in prossimi-
tà della sonda sia nei
limiti consentiti dal
campo di misura
disattivare ingresso (ve-
rificare parametri i0, i1
ed i6)
verificare temperatura
in prossimità della son-
da (verificare parame-
tri A0, A1b ed A2b)
verificare parametri A0,
A1b, A2b, A8 ed A9
verificare temperatura
in prossimità della son-
da (verificare parame-
tri A0, A1A ed A2A)
• se il parametro dE è
impostato a 2, il
contributo per il
conteggio dell’inter-
vallo di sbrinamento
viene dato solo dal-
la sonda primo
evaporatore (se en-
trambe le sonde
evaporatore sono in
errore, lo strumento
si comporta come se
il parametro fosse
impostato a 0)
• lo sbrinamento del
s e c o n d o
evaporatore si con-
clude per tempo
(parametro d3)
provocata azione sta-
bilita con parametro i0
lo strumento continua
a funzionare regolar-
mente
lo strumento continua
a funzionare regolar-
mente
lo strumento continua
a funzionare regolar-
mente
F7
0
4
---
1
funzionalità del ventilatore dell’evaporatore durante il normale funzionamento (0 = forzato
spento, 1 = forzato acceso, 2 = parallelamente al compressore, 3 = stabilita con F1 ed F2,
4 = stabilita con F1 ed F2 se il compressore è acceso, forzato spento se il comp. è spento)
LABEL MIN. MAS. U.M.
DEF. INGRESSI DIGITALI
i0
0
7
---
4
azione provocata durante l’attivazione dell’ingresso multifunzione (0 = nessuna azione,
1 = trascorso d5 viene attivato lo sbrinamento
(7)
, 2 = la luce della cella viene accesa,
3 = il compressore viene forzato acceso per A5 e la luce della cella viene accesa,
4 = il compressore e il ventilatore dell’evaporatore vengono forzati spenti per A5 e la luce
della cella viene accesa, 5 = il ventilatore dell’evaporatore viene forzato spento per A5 e la
luce della cella viene accesa, 6 = la temperatura di lavoro del compressore diventa r8,
7 = la temperatura di lavoro del compressore diventa r8 e la luce della cella viene spenta);
vedi anche i7
i1
0
1
---
0
tipo di contatto dell’ingresso multifunzione (solo se i0 ≠ 0; 0 = NA, 1 = NC)
i2
1
2
---
1
azione provocata durante l’attivazione dell’ingresso di blocco/protezione termica
(1 = il compressore viene forzato spento, 2 = stabilita con i3, i4 ed i5)
i3
0
15
---
0
numero di allarmi ingresso di blocco/protezione termica tale da provocare il blocco dello
strumento (solo se i2 = 2; 0 = il blocco dello strumento non avviene mai)
i4
i5
240
min
0
tempo che deve trascorrere in assenza di allarmi ingresso di blocco/protezione termica affinchè
il contatore di allarmi ingresso di blocco/protezione termica venga azzerato (solo se i2 = 2)
i5
0
15
(15)
min
0
tempo minimo che trascorre tra la disattivazione dell’ingresso di blocco/protezione termica e
la successiva accensione del compressore (solo se i2 = 2)
i6
0
1
---
1
visualizzazione dell’indicazione “Ain” lampeggiante durante l’attivazione dell’ingresso
multifunzione (solo se i0 ≠ 0)
i7
0
240
min
0
tempo che trascorre tra la disattivazione dell’ingresso multifunzione e lo spegnimento della
luce della cella (solo se i0 = 2, 3, 4 o 5)
(16)
LABEL MIN. MAS. U.M.
DEF. RETE SERIALE (EVCOBUS)
L1
1
15
---
1
indirizzo strumento
L2
0
7
---
0
gruppo strumento
L4
0
3
---
1
baud rate (0 = 1.200 baud, 1 = 2.400 baud, 2 = 4.800 baud, 3 = 9.600 baud)
LABEL MIN. MAS. U.M.
DEF. RETE SERIALE (EVCONET)
n0
0
2
---
0
funzionalità dello strumento in rete (0 = strumento non abilitato a funzionare in rete,
1 = master, 2 = slave)
(17)
n1
0
8
---
0
indirizzo strumento in rete (solo se n0 ≠ 0; 0 = indirizzo del master, 1 ... 8 = indirizzo del primo
... ottavo slave)
n3
0
1
---
0
abilitazione ad attuare i comandi remoti provenienti dal master (solo se n0 = 2 e se n1 ≠ 0;
1 = SI)