EVCO EC6295S001 Manuale d'uso
Pagina 5

Evco S.r
.l. • EC 6-295 P220 S001 • Foglio 3/3
tipo di conteggio dell’intervallo, in modo automatico, manuale e remoto.
Porta seriale: TTL con protocollo di comunicazione EVCOBUS, adatta per interfaccia
seriale EC IFC 02.
Lo strumento visualizza le indicazioni in alternanza alla temperatura della cella, salvo
per le indicazioni “E2“ (lampeggiante), “E0“ (in alternanza all’indicazione “- - -” ) e “nEt”
(allarme slave, fissa) ed il buzzer emette un suono intermittente.
9
DATI TECNICI
9.1 Dati tecnici
Contenitore: autoestinguente grigio.
Dimensioni: 106 x 90 x 58 mm (6 moduli DIN).
Installazione: su guida DIN (non in dotazione).
Grado di protezione del frontale: IP 40.
Connessioni: morsettiere a vite passo 5 mm per conduttori fino a 2,5 mm² (alimenta-
zione, ingressi ed uscite), connettore femmina su fila singola a 5 poli passo 2,5 mm
(porta seriale).
Temperatura ambiente: da 0 a 55 °C (10 ... 90% di umidità relativa senza conden-
sa).
Alimentazione: 230 Vca, 50/60 Hz, 4 VA.
Mantenimento dati orologio in mancanza dell’alimentazione: 24 ore, a con-
dizione che lo strumento sia rimasto acceso per almeno 2 min.
Buzzer di allarme: incorporato.
Ingressi di misura: 2 (sonda cella ed evaporatore) configurabili sia per sonde PTC
che NTC.
Protezione termica del compressore: sonda PTC; l’ingresso sarà attivato a
4.700 Ohm e disattivato a 2.200 Ohm.
Ingressi digitali: 2 di cui uno multifunzione configurabile per contatto NA o NC e
uno di blocco.
I contatti devono essere puliti e gli verrà fatta circolare una corrente di 1 mA.
Campo di misura: da -50 a 99,9 °C per sonda PTC, da -40 a 99,9 °C per sonda NTC.
Campo di impostazione del setpoint di lavoro: da -99 a 99,9 °C.
Risoluzione: 1 °F con unità di misura in Fahrenheit, configurabile per 0,1 o 1 °C con
unità di misura in Celsius.
Visualizzazioni: 1 visualizzatore a 3 display LED rosso di altezza 13,2 mm, indicatori
dello stato delle uscite, indicatore dello stato dello strumento.
Uscite: 5 relè di cui uno da 16 A @ 250 Vca per la gestione di un compressore da
1½ HP @ 230 Vca (NA), uno da 8 A @ 250 Vca per la gestione del ventilatore
dell’evaporatore (NA), uno da 8 A @ 250 Vca per la gestione del sistema di sbrinamento
(in scambio), uno da 8 A @ 250 Vca per il comando della luce della cella (NA) e uno da
8 A @ 250 Vca associato allo stato dello strumento (il relè è attivato se lo strumento è
acceso e disattivato se lo strumento è nello stato STAND-BY, in scambio).
Tipo di sbrinamento gestito: a resistenze e a gas caldo.
Gestione dello sbrinamento: per intervallo, temperatura di fine, durata massima e
dP
0
99
min
0
tempo minimo di accensione del compressore all’attivazione dello sbrinamento affinchè lo
sbrinamento stesso possa essere attivato (solo se d1 = 1)
(10)
LABEL MIN. MAS. U.M.
DEF. ALLARMI
A0
0,1
15,0 °C/°F
(5)
2,0
isteresi (differenziale, relativo ad A1A e A1b, solo se A2A e/o A2b ≠ 0)
A1A
-99
99,9 °C/°F
(5)
-10
temperatura al di sotto della quale viene attivato l’allarme di temperatura di minima; vedi
anche A2A
A2A
0
2
---
1
tipo di allarme di temperatura di minima (0 = non viene mai attivato, 1 = di minima relativo
al setpoint di lavoro, 2 = di minima assoluto)
A1b
-99
99,9 °C/°F
(5)
10,0 temperatura al di sopra della quale viene attivato l’allarme di temperatura di massima; vedi
anche A2b
A2b
0
2
---
1
tipo di allarme di temperatura di massima (0 = non viene mai attivato, 1 = di massima relativo
al setpoint di lavoro, 2 = di massima assoluto)
A3
0
240
min
120
tempo di esclusione dell’allarme di temperatura di massima dall’accensione dello strumento
(solo se A2b ≠ 0)
(11)
A5
-1
120
min
30
tempo di esclusione del buzzer dall’attivazione dell’ingresso multifunzione (solo se i0 ≠ 0;
-1 = il buzzer non viene mai attivato)
A6
0
240
min
5
tempo di esclusione dell’allarme di temperatura (solo se A2A e/o A2b ≠ 0)
(12)
A7
0
240
min
15
tempo di esclusione dell’allarme di temperatura di massima dalla conclusione del fermo
ventilatore dell’evaporatore (solo se A2b ≠ 0)
(11)
A8
0
3
---
0
tipo di allarme di temperatura da memorizzare (solo se A2A e/o A2b ≠ 0; 0 = non viene mai
memorizzato, 1 = di minima, 2 = di massima, 3 = sia di minima che di massima)
A9
1
15
s
1
tempo di campionamento dell’allarme di temperatura (solo se A2A e/o A2b ≠ 0 e se A8 ≠ 0)
AA
0
240
min
0
tempo di esclusione degli allarmi di temperatura relativi al setpoint di lavoro dall’attivazione/
disattivazione dell’ingresso multifunzione (solo se i0 = 6 o 7) e dall’attivazione/conclusione
del ciclo di Energy Saving
LABEL MIN. MAS. U.M.
DEF. VENTILATORE DELL’EVAPORATORE
F1
-99
99,9 °C/°F
(5)
-1,0
temperatura al di sopra della quale il ventilatore dell’evaporatore viene spento (riferita alla
temperatura dell’evaporatore, solo se F7 = 3 o 4); vedi anche F6
F2
0,1
15,0 °C/°F
(5)
2,0
isteresi (differenziale, relativo a F1, solo se F7 = 3 o 4)
F4
0
2
---
0
funzionalità del ventilatore dell’evaporatore durante lo sbrinamento e lo sgocciolamento
(0 = forzato spento, 1 = forzato acceso, 2 = stabilita con F7)
F5
0
15
min
2
tempo di fermo ventilatore dell’evaporatore
F6
0
1
---
0
tipo di termostatazione del ventilatore dell’evaporatore (solo se F7 = 3 o 4;
0 = assoluta, 1 = relativa alla temperatura della cella)
(13)
F7
0
4
---
1
funzionalità del ventilatore dell’evaporatore durante il normale funzionamento (0 = forzato
spento, 1 = forzato acceso, 2 = parallelamente al compressore, 3 = stabilita con F1 ed F2,
4 = stabilita con F1 ed F2 se il compressore è acceso, forzato spento se il comp. è spento)