Per ordinare – EVCO EC6294 Manuale d'uso
Pagina 3

LABEL MIN. MAX. U.M. ST.
REGOLATORE DELLO SBRINAMENTO
d0
0
99
(**) 8
intervallo di sbrinamento
Stabilisce l’intervallo di tempo che trascorre dal momento dell’accensione dello strumento o
dal momento in cui lo strumento inoltra una richiesta di un ciclo di sbrinamento al momento in
cui lo strumento inoltra automaticamente la successiva richiesta di un ciclo di sbrinamento.
Se il parametro d0 è impostato a 0 lo strumento non inoltra mai automaticamente una richiesta
di un ciclo di sbrinamento, salvo quanto stabilito con il parametro d4.
d1
0
1
---
1
tipo di sbrinamento
Stabilisce il tipo di sbrinamento che lo strumento deve gestire, nel modo di seguito indicato:
0 =
a resistenze (elettrico)
1 =
a gas caldo (ad inversione di ciclo).
d2
-55
+99 (*)
+2
setpoint di interruzione dello sbrinamento
Ha significato esclusivamente se il parametro /A è impostato a 1, stabilisce la temperatura alla
quale viene interrotto uno sbrinamento ed è riferita alla sonda evaporatore.
d3
1
99
(**) 15
durata massima dello sbrinamento
Stabilisce la durata massima di uno sbrinamento.
Trascorsa la durata massima dello sbrinamento dal momento in cui lo strumento attiva un
ciclo di sbrinamento, se la temperatura rilevata dalla sonda evaporatore è al di sotto del setpoint
stabilito con il parametro d2 lo sbrinamento si conclude.
d4
0
1
---
0
ciclo di sbrinamento all’accensione dello strumento
Stabilisce se lo strumento deve inoltrare automaticamente una richiesta di un ciclo di
sbrinamento al momento dell’accensione dello strumento, nel modo di seguito indicato:
0 =
nessuna azione provocata
1 =
lo strumento inoltra automaticamente una richiesta di un ciclo di sbrinamento al
momento dell’accensione dello strumento.
d5
0
99
(**) 0
ritardo all’attivazione del ciclo di sbrinamento dall’ac-
censione dello strumento
Ha significato esclusivamente se il parametro d4 è impostato a 1 o se il parametro i0 è impo-
stato a 1, stabilisce il ritardo con il quale lo strumento inoltra automaticamente una richiesta di
un ciclo di sbrinamento dal momento dell’accensione dello strumento e dal momento dell’atti-
vazione dell’ingresso digitale multifunzione.
L’inoltro manuale di una richiesta di un ciclo di sbrinamento durante il conteggio del ritardo
stabilito con il parametro d5 azzera il ritardo stesso.
d6
0
1
---
1
blocco della visualizzazione della temperatura dall’atti-
vazione del ciclo di sbrinamento
Stabilisce se bloccare la visualizzazione della temperatura dal momento in cui lo strumento
attiva un ciclo di sbrinamento, nel modo di seguito indicato:
0 =
nessuna azione provocata
1 =
durante uno sbrinamento, uno sgocciolamento e fino a quando la temperatura rilevata
dalla sonda cella raggiunge il setpoint di lavoro, lo strumento visualizza la temperatura
rilevata dalla sonda cella nel momento in cui lo strumento stesso attiva un ciclo di
sbrinamento.
d7
0
15
(**) 2
durata dello sgocciolamento
Stabilisce la durata di uno sgocciolamento.
d9
0
1
---
0
sbrinamento forzato
Ha significato esclusivamente se il parametro d1 è impostato a 1, stabilisce se azzerare i tempi
di inibizione all’attivazione dell’uscita compressore nel momento in cui lo strumento inoltra una
richiesta di un ciclo di sbrinamento, nel modo di seguito indicato:
0 =
nessuna azione provocata
1 =
nel momento in cui lo strumento inoltra una richiesta di un ciclo di sbrinamento i tempi
di inibizione all’attivazione dell’uscita compressore vengono azzerati.
dA
---
---
(*)
---
lettura della sonda evaporatore (§)
Permette di visualizzare la temperatura rilevata dalla sonda evaporatore.
db
0
1
---
0
base tempi
Stabilisce l’unità di misura dei parametri espressi in intervalli di tempo, salvo per i parametri L3
ed n4, nel modo di seguito indicato:
0 =
l’unità di misura del parametro d0 è l’ora e l’unità di misura dei parametri C0, C1, C2, C5,
d3, d5, d7, A3, A5, A6, A7, F5, i4 ed i5 è il minuto
1 =
l’unità di misura del parametro d0 è il minuto e l’unità di misura dei parametri C0, C1,
C2, C5, d3, d5, d7, A3, A5, A6, A7, F5, i4 ed i5 è il secondo.
LABELMIN. MAX. U.M. ST.
REGOLATORE PER L’ALLARME
A0
+1
+15 (*)
+2
isteresi (differenziale)
Stabilisce l’isteresi (differenziale) relativa ai parametri A1 ed A2.
A1
-55
0
(*)
0
set per l’allarme di temperatura di minima relativo al
setpoint di lavoro
Stabilisce una soglia da sommare algebricamente al setpoint di lavoro; il valore così ottenuto
stabilisce la temperatura al di sotto della quale viene attivato l’allarme di temperatura di mini-
ma ed è riferito alla sonda cella.
Se il parametro A1 è impostato a 0 l’allarme di temperatura di minima non viene mai attivato.
A2
0
+99 (*)
0
set per l’allarme di temperatura di massima relativo al
setpoint di lavoro
Stabilisce una soglia da sommare algebricamente al setpoint di lavoro; il valore così ottenuto
stabilisce la temperatura al di sopra della quale viene attivato l’allarme di temperatura di mas-
sima ed è riferito alla sonda cella.
Se il parametro A2 è impostato a 0 l’allarme di temperatura di massima non viene mai attivato.
A3
0
240 (**) 120 tempo di inibizione all’attivazione dell’allarme di tem-
peratura dall’accensione dello strumento
Stabilisce il tempo che inibisce l’attivazione dell’allarme di temperatura dal momento dell’ac-
censione dello strumento.
A5
-1
120 (**) 30
tempo di inibizione all’attivazione del buzzer per l’indi-
cazione di allarme ingresso digitale multifunzione
Ha significato esclusivamente se il parametro i0 è impostato a valori diversi da 0, stabilisce il
tempo che inibisce l’attivazione del buzzer per l’indicazione di allarme ingresso digitale
multifunzione dal momento in cui l’allarme ingresso digitale multifunzione stesso si manifesta.
Se il parametro A5 è impostato a -1 durante un allarme ingresso digitale multifunzione il buzzer
non viene attivato.
6
3
A6
0
240 (**) 5
tempo di inibizione all’attivazione dell’allarme di tem-
peratura
Stabilisce il tempo che inibisce l’attivazione dell’allarme di temperatura dal momento in cui
l’allarme di temperatura stesso si manifesta.
A7
0
240 (**) 15
tempo di inibizione all’attivazione dell’allarme di tem-
peratura dalla conclusione del ciclo di sbrinamento
Stabilisce il tempo che inibisce l’attivazione dell’allarme di temperatura dal momento della con-
clusione di un ciclo di sbrinamento.
LABELMIN. MAX. U.M. ST.
REGOLATORE DEI VENTILATORI DELL’EVAPORATORE
ASSOCIATO ALL’USCITA VENTILATORI
DELL’EVAPORATORE
F1
-55
+99 (*)
-1
setpoint di disattivazione dell’uscita
Ha significato esclusivamente se il parametro /A è impostato a 1 e se il parametro F7 è imposta-
to a 3 o 4, secondo la modalità stabilita con il parametro F6, stabilisce la temperatura alla quale
viene disattivata l’uscita ed è riferita alla sonda evaporatore.
F2
+1
+15 (*)
+2
isteresi (differenziale)
Ha significato esclusivamente se il parametro /A è impostato a 1 e se il parametro F7 è impo-
stato a 3 o 4, stabilisce l’isteresi (differenziale) relativa al parametro F1.
F4
0
2
---
0
funzionalità dell’uscita durante lo sbrinamento e lo
sgocciolamento
Stabilisce la funzionalità dell’uscita durante uno sbrinamento e uno sgocciolamento, nel modo
di seguito indicato:
0 =
durante uno sbrinamento e uno sgocciolamento l’uscita viene forzata allo stato OFF
1 =
durante uno sbrinamento e uno sgocciolamento l’uscita viene forzata allo stato ON
2 =
la funzionalità dell’uscita durante uno sbrinamento e uno sgocciolamento viene stabilita
con il parametro F7.
F5
0
15
(**) 2
durata del fermo ventilatori dell’evaporatore
Stabilisce la durata del fermo ventilatori dell’evaporatore.
F6
0
1
---
0
tipo di setpoint di disattivazione dell’uscita
Ha significato esclusivamente se il parametro /A è impostato a 1 e se il parametro F7 è impo-
stato a 3 o 4, stabilisce il tipo di setpoint di disattivazione dell’uscita che lo strumento deve
gestire, nel modo di seguito indicato:
0 =
assoluto (il setpoint di disattivazione dell’uscita stabilisce la temperatura alla quale
viene disattivata l’uscita)
1 =
relativo alla temperature rilevata dalla sonda cella (il valore ottenuto sottraendo il valore
assoluto del setpoint di disattivazione dell’uscita alla temperatura rilevata dalla sonda
cella stabilisce la temperatura alla quale viene disattivata l’uscita).
F7
0
4
---
4
funzionalità dell’uscita durante il funzionamento norma-
le
Stabilisce la funzionalità dell’uscita durante il funzionamento normale, nel modo di seguito
indicato:
0 =
durante il funzionamento normale l’uscita viene forzata allo stato OFF
1 =
durante il funzionamento normale l’uscita viene forzata allo stato ON
2 =
durante il funzionamento normale l’uscita viene forzata allo stato ON e durante lo stato
OFF dell’uscita compressore l’uscita viene forzata allo stato OFF
3 =
durante il funzionamento normale l’uscita è associata al setpoint stabilito con il
parametro F1, rimane continuamente attivata fino a quando la temperatura rilevata
dalla sonda evaporatore raggiunge il setpoint stabilito con il parametro F1 stesso e non
appena scende al di sotto del setpoint stabilito con il parametro F1 del valore dell’isteresi
(differenziale) stabilita con il parametro F2 l’uscita viene riattivata
4 =
durante il funzionamento normale l’uscita è associata al setpoint stabilito con il
parametro F1, rimane continuamente attivata fino a quando la temperatura rilevata
dalla sonda evaporatore raggiunge il setpoint stabilito con il parametro F1 stesso, non
appena scende al di sotto del setpoint stabilito con il parametro F1 del valore dell’isteresi
(differenziale) stabilita con il parametro F2 l’uscita viene riattivata e durante lo stato OFF
dell’uscita compressore l’uscita viene forzata allo stato OFF.
LABEL MIN. MAX. U.M. ST.
INGRESSI DIGITALI
i0
0
5
---
4
azione provocata durante l’attivazione dell’ingresso di-
gitale multifunzione
Stabilisce l’azione provocata durante l’attivazione dell’ingresso digitale multifunzione, nel modo
di seguito indicato:
0 =
nessuna azione provocata
1 =
se le condizioni lo permettono (la temperatura rilevata dalla sonda evaporatore deve
essere al di sotto del setpoint stabilito con il parametro d2) attivando l’ingresso digitale
multifunzione lo strumento inoltra una richiesta di un ciclo di sbrinamento
2 =
durante l’attivazione dell’ingresso digitale multifunzione l’uscita luce cella viene forzata
allo stato ON
3 =
durante l’attivazione dell’ingresso digitale multifunzione l’uscita compressore, salvo
quanto stabilito con i tempi di inibizione all’attivazione dell’uscita compressore e l’uscita
luce cella vengono forzate allo stato ON
4 =
durante l’attivazione dell’ingresso digitale multifunzione le uscite compressore e
ventilatori dell’evaporatore vengono forzate allo stato OFF e l’uscita luce cella viene
forzata allo stato ON
5 =
durante l’attivazione dell’ingresso digitale multifunzione l’uscita ventilatori dell’evaporatore
viene forzata allo stato OFF e l’uscita luce cella viene forzata allo stato ON.
Se il parametro i0 è impostato a 2, 3, 4 o 5 la pressione del tasto T5 durante un allarme ingres-
so digitale multifunzione non modifica lo stato dell’uscita luce cella ma è indicata dall’accen-
sione (se prima dell’attivazione dell’allarme ingresso digitale multifunzione l’uscita luce cella
era disattivata) o dal lampeggio (se prima dell’attivazione dell’allarme ingresso digitale
multifunzione l’uscita luce cella era attivata) del LED L5.
Se il parametro i0 è impostato a 3 o 4 l’attivazione di un allarme ingresso digitale multifunzione
che si manifesta durante un ciclo di sbrinamento interagisce sullo stato dell’uscita compresso-
re dal momento della conclusione del ciclo di sbrinamento stesso.
i1
0
1
---
0
tipo di contatto dell’ingresso digitale multifunzione
Stabilisce il tipo di contatto dell’ingresso digitale multifunzione, nel modo di seguito indicato:
0 =
contatto NA
1 =
contatto NC.
DA
DA
DA
DA
DATI TECNICI
TI TECNICI
TI TECNICI
TI TECNICI
TI TECNICI
DATI TECNICI
Contenitore:
plastico grigio (PPO), autoestinguente.
Dimensioni:
106 x 90 x 58 mm (6 moduli DIN).
Installazione:
su guida DIN EN 50022 secondo norme DIN 43880.
Grado di protezione:
IP 40.
Connessioni:
morsettiere a vite passo 5 mm (alimentazione, ingressi ed
uscite) per conduttori fino a 2,5 mm².
Temperatura ambiente:
da 0 a +60 °C (10 ... 90 % di umidità relativa non conden-
sante).
Alimentazione:
230 Vca, 50/60 Hz, 4 VA.
Classe di isolamento:
II.
Buzzer di allarme:
incorporato.
Ingressi di misura:
2 (sonda cella ed evaporatore) configurabili per sonde
PTC/NTC.
Ingressi digitali:
1 multifunzione (5 V, 1 mA) configurabile per interagire
sull’attività delle uscite e per contatto NA o NC.
Campo di misura:
da -50 a +150 °C per sonda PTC, da -40 a +110 °C per
sonda NTC.
Campo di impostazione:
da -55 a +99 °C.
Risoluzione:
1 °F con unità di misura in Fahrenheit, 1 °C con unità di
misura in Celsius.
Visualizzazioni:
1 visualizzatore a 3 display LED rosso di altezza 12,5 mm
con segno meno automatico, indicatori dello stato delle
uscite, indicatore dello stato dello strumento.
Uscite:
5 relè di cui 1 da 16 (2) A @ 250 Vca per la gestione di un
compressore da 1½ HP @ 250 Vca (NA), 3 da 6 (3) A @
250 Vca per la gestione dei ventilatori dell’evaporatore (NA),
del sistema di sbrinamento (in scambio) e per il comando
della luce della cella (NA) ed 1 da da 6 (3) A @ 250 Vca
associato allo stato dello strumento (in scambio).
Tipo di sbrinamento gestito:
a resistenze (elettrico) e a gas caldo (ad inversione di ci-
clo), automatico, manuale e remoto.
Gestione dello sbrinamento:
per intervallo, temperatura di interruzione e durata massi-
ma.
PER ORDINARE
PER ORDINARE
PER ORDINARE
PER ORDINARE
PER ORDINARE
SISTEMA DI CODIFICA
Nome dello strumento:
EC 6-294.
Ingresso di misura desiderato:
P (per sonde PTC/NTC).
Alimentazione desiderata:
220 (230 Vca).