EVCO EC6145 Manuale d'uso
Ec 6-145

EC 6-145
Modulo di potenza per la gestione dellattività
del compressore, dei ventilatori dell
evaporatore, degli sbrinamenti (per tempera-
tura-tempo) e delluscita luce cella
Istruzioni per luso
Versione 1/00 del 10 Aprile 2000
Codice EC 6-145 DOC I001
File 6145i.p65
IMPORTANTE:
Luso di questo nuovo strumento è facile; tuttavia, per ragioni di
sicurezza, è importante leggere attentamente queste istruzioni prima
dellinstallazione o prima delluso e seguire tutte le avvertenze.
E molto importante che queste istruzioni vengano conservate con lo
strumento per consultazioni future.
IT
ALIANO
INFORMAZIONI GENERALI
A COSA SERVE
EC 6-145 è un modulo di potenza studiato per la gestione di sistemi refrigeranti attraverso il
controllo dellattività del compressore, dei ventilatori dellevaporatore, degli sbrinamenti (per
temperatura-tempo) e delluscita luce cella previsto per essere impiegato con un modulo digi-
tale.
Sono previste quattro uscite a relè di cui una da 16 (3) A @ 250 Vca per la gestione di un
compressore da 1½ HP @ 250 Vca e 3 da 8 (3) A @ 250 Vca per la gestione dei ventilatori
dellevaporatore, del sistema di sbrinamento e per il comando della luce della cella; lapparec-
chio dispone inoltre di un ingresso digitale micro porta configurabile per interagire sullattività
delle uscite.
EC 6-145 è disponibile nel formato 106 x 90 mm (6 moduli DIN) ed è previsto per linstallazione
su guida DIN.
PREPARATIVI
INSTALLAZIONE
EC 6-145 è previsto per linstallazione su guida DIN EN 50022 secondo norme DIN 43880 (le
dimensioni di ingombro sono riportate in Fig. 3, il sistema di fissaggio proposto dal costruttore
è riportato in Fig. 4).
AVVERTENZE
-
accertarsi che le condizioni di impiego (temperatura ambiente, umidità, ecc.) rien-
trino nei limiti indicati dal costruttore (si veda il capitolo DATI TECNICI)
-
installare lo strumento in un luogo con una ventilazione adeguata, per evitare il
surriscaldamento interno dello strumento stesso
-
non installare lo strumento in prossimità di superfici che potrebbero ostruire i fori
di ventilazione (tappeti, coperte, ecc.), di fonti di calore (termosifoni, condotti
dellaria calda, ecc.), di luoghi soggetti alla luce solare diretta, pioggia, umidità,
polvere eccessiva, vibrazioni meccaniche o scosse, di apparecchi con forti magne-
ti (forni a microonde, grossi diffusori, ecc.)
-
in conformità alle norme di sicurezza, la protezione contro eventuali contatti con le
parti elettriche e le parti protette con solo isolamento funzionale deve essere assi-
curata mediante una corretta operazione di installazione dello strumento; tutte le
parti che assicurano la protezione devono essere fissate in modo tale da non poter
essere tolte senza laiuto di un utensile.
COLLEGAMENTO ELETTRICO
EC 6-145 dispone di un connettore telefonico per cavo cablato EC CC 502, EC CC 503,
EC CC 504, EC CC 505 o EC CC 510 (per la connessione al modulo digitale), di terminali a
lamella (faston) 6,3 x 0,5 mm (per la connessione allalimentazione ed alle uscite) e 2,8 x 0,5
mm (per la connessione agli ingressi), situati nel pannello frontale dello strumento (i collega-
menti da derivare sono riportati in Fig. 5 e sono riscontrabili sulletichetta in poliestere applica-
ta sul contenitore dello strumento).
AVVERTENZE
-
se lo strumento viene portato da un luogo freddo ad uno caldo, lumidità può con-
densare allinterno dello strumento stesso; attendere circa unora prima di alimen-
tare lo strumento
-
accertarsi che la tensione di alimentazione, la frequenza e la potenza elettrica
operative dello strumento corrispondano a quelle dellalimentazione locale (si veda
il capitolo DATI TECNICI)
-
non alimentare più strumenti con lo stesso trasformatore
-
lalimentazione di uno strumento installato su di un veicolo deve essere derivata
direttamente dalla batteria del veicolo stesso
-
dotare lo strumento di una protezione in grado di limitare la corrente assorbita in
caso di guasto
-
lo strumento rimane collegato allalimentazione locale fino a quando i morsetti 94 e
97 sono derivati allalimentazione locale stessa, anche se lo strumento è apparen-
temente spento
-
se lo strumento viene alimentato a bassa tensione utilizzare carichi a bassa ten-
sione
Fig. 1
f6-145.wmf
-
dotare le sonde di una protezione in grado di isolarle contro eventuali contatti
con le parti metalliche o utilizzare sonde isolate
-
dotare le uscite di una protezione in grado di proteggerle contro il cortocircuito
ed il sovraccarico
-
non cercare di riparare lo strumento; per le riparazioni rivolgersi a personale quali-
ficato
-
in caso di interrogativi o di problemi riguardanti lo strumento consultare Every Control
(si veda il capitolo DATI DEL COSTRUTTORE).
USO
CENNI PRELIMINARI
Dopo aver derivato correttamente i collegamenti riportati in Fig. 5, il LED L1 si accende.
Fig. 2
iu6145.wmf
Il LED L1 è associato allo stato dello strumento, è acceso durante lo stato ON e spento durante
lo stato OFF.
Per gestire le risorse del modulo di potenza si veda il capitolo USO delle Istruzioni per luso del
modulo digitale collegato.
Attivando lingresso digitale micro porta lo strumento interagisce sullattività delle uscite se-
condo quanto stabilito con i microinterruttori M1 ed M2.
IMPOSTAZIONE DEL TIPO DI CONTATTO DELLINGRESSO DIGITALE MICRO PORTA
Per configurare lingresso digitale micro porta per contatto NC posizionare il microinterruttore
M1 in posizione A.
Per configurare lingresso digitale micro porta per contatto NA posizionare il microinterruttore
M1 in posizione B.
IMPOSTAZIONE DELLINTERAZIONE SULLATTIVITÀ DELLE USCITE
Per configurare lingresso digitale micro porta per forzare luscita luce cella allo stato ON
durante lattivazione dellingresso digitale micro porta stesso posizionare il microinterruttore
M2 in posizione A.
Per configurare lingresso digitale micro porta per forzare luscita ventilatori dellevaporatore
allo stato OFF e luscita luce cella allo stato ON durante lattivazione dellingresso digitale micro
porta stesso posizionare il microinterruttore M2 in posizione B.
SEGNALAZIONI
SEGNALAZIONI
Se il LED L1 è acceso significa che lo strumento è nello stato ON.
DATI TECNICI
DATI TECNICI
Contenitore:
plastico grigio (PP0), autoestinguente.
Dimensioni:
106 x 90 x 58 mm (6 moduli DIN).
1
4
DATI DIMENSIONALI
DIMENSIONI DI INGOMBRO
Le dimensioni sono espresse in millimetri (disegno in scala 1:3).
Fig. 3
ds66mi.wmf
INSTALLAZIONE
CON IL SISTEMA DI FISSAGGIO PROPOSTO DAL COSTRUTTORE
Su guida DIN EN 50022 secondo norme DIN 43880 (disegno in scala 1:3).
Fig. 4
ms66m.wmf
COLLEGAMENTO ELETTRICO
COLLEGAMENTI DA DERIVARE
Esempio di applicazione tipica.
DATI DEL COSTRUTTORE
EVERY CONTROL S.r.l.
Via Mezzaterra 6, 32036 Sedico Belluno ITALIA
Tel. 0437852468 (r.a.) Fax 043783648
Indirizzi internet
e-mail: [email protected]
http://www.everycontrol.it
ATTENZIONE
La presente pubblicazione è di esclusiva proprietà EVERY CONTROL la quale pone il divieto assoluto di riproduzione e divulgazione se non espressamente autorizzata da EVERY CONTROL stessa.
EVERY CONTROL non si assume alcuna responsabilità in ordine alle caratteristiche, ai dati tecnici ed ai possibili errori riportati nella presente o derivanti dallutilizzo della stessa.
EVERY CONTROL non può essere ritenuta responsabile per danni causati dallinosservanza delle avvertenze.
EVERY CONTROL si riserva il diritto di apportare qualsiasi modifica senza preavviso ed in qualsiasi momento senza pregiudicare le caratteristiche essenziali di funzionalità e sicurezza.
Fig. 5
c6-145i.wmf