Segnalazioni e allarmi, Per ordinare – EVCO EC3T63 Manuale d'uso
Pagina 2

2
3
modo di seguito indicato:
01 = sonda PTC
03 = sonda NTC
10 = Tc di tipo “J”
11 = Tc di tipo “K”
12 = Tc di tipo “S”
20 = sonda Pt 100 3 fili
21 = sonda Pt 100 2 fili.
/ 1
-50
+50,0 (*)
0,0
calibrazione
Stabilisce una soglia da sommare algebricamente al segnale proveniente dall’ingresso di misu-
ra (ad esempio per correggere il segnale stesso).
/ 2
0
6
---
3
filtro digitale
Stabilisce una costante di tempo da applicare al segnale proveniente dall’ingresso di misura,
nel modo di seguito indicato:
0 =
0 sec.
1 =
0,4 sec.
2 =
1,2 sec.
3 =
2,8 sec.
4 =
6,0 sec.
5 =
12,4 sec.
6 =
25,2 sec.
/ 5
0
1
---
1
punto decimale
Stabilisce la risoluzione con la quale viene visualizzata la temperatura, nel modo di seguito
indicato:
0 =
la temperatura viene visualizzata con la risoluzione dell’unità di misura
1 =
la temperatura viene visualizzata con la risoluzione di 1/10 dell’unità di misura.
/ 8
0
1
---
1
unità di misura
Stabilisce l’unità di misura con la quale viene visualizzata la temperatura, nel modo di seguito
indicato:
0 =
l’unità di misura è il grado Fahrenheit
1 =
l’unità di misura è il grado Celsius.
LABEL MIN. MAX. U.M. ST.
COLLEGAMENTO IN RETE SERIALE CON PROTOCOLLO DI
COMUNICAZIONE EVCOBUS
L 1
1
15
---
1
indirizzo strumento
Stabilisce l’indirizzo al quale lo strumento (slave) risponde quando è collegato ad una rete
seriale con protocollo di comunicazione EVCOBUS gestita da un master (ad esempio un Per-
sonal Computer).
L 2
0
7
---
0
gruppo strumento
Stabilisce il gruppo al quale lo strumento (slave) risponde quando è collegato ad una rete
seriale con protocollo di comunicazione EVCOBUS gestita da un master (ad esempio un Perso-
nal Computer).
L 3
7
240 sec. 30
time-out link
Stabilisce per quale intervallo di tempo lo strumento deve memorizzare un collegamento ad
una rete seriale con protocollo di comunicazione EVCOBUS dal momento in cui si manifesta
un’interruzione del collegamento stesso.
L 4
0
3
---
1
baud rate
Stabilisce la velocita con la quale vengono trasmessi i dati in una rete seriale con protocollo di
comunicazione EVCOBUS, nel modo di seguito indicato:
0 =
1.200 baud
1 =
2.400 baud
2 =
4.800 baud
3 =
9.600 baud.
AVVERTENZE
-
il simbolo (*) indica che l’unità di misura dipende dal parametro / 8
-
il simbolo (**) indica che il valore dipende dalla predisposizione dell’ingresso di
misura richiesta
-
se lo strumento è predisposto per accettare all’ingresso di misura termocoppie di
tipo “J”/”K”/”S” non esiste il parametro / 5
-
se il parametro / 8 è impostato a 0 non esiste il parametro / 5.
SEGNALAZIONI E ALLARMI
SEGNALAZIONI E ALLARMI
SEGNALAZIONI E ALLARMI
SEGNALAZIONI E ALLARMI
SEGNALAZIONI E ALLARMI
SEGNALAZIONI
Se il LED L1 è acceso significa che l’unità di misura della grandezza visualizzata è il grado
Fahrenheit.
Se il LED L2 è acceso significa che l’unità di misura della grandezza visualizzata è il grado
Celsius.
ALLARMI
Se lo strumento visualizza l’indicazione “E2” lampeggiante (errore memoria dati) significa che
c’è una corruzione dei dati di configurazione in memoria (spegnere e riaccendere lo strumento:
se alla riaccensione l’allarme non scompare lo strumento deve essere sostituito); durante
questo allarme l’accesso alla procedura di impostazione dei parametri di configurazione è ne-
gato.
Se lo strumento visualizza l’indicazione “E0” lampeggiante (errore sonda) significa che: il tipo
di sonda collegata non è corretto (si veda il parametro / 0), la sonda è difettosa (verificare
l’integrità della sonda), c’è un’inesattezza nel collegamento strumento-sonda (verificare l’esat-
tezza del collegamento strumento-sonda), la temperatura rilevata dalla sonda è al di fuori dei
limiti consentiti dalla sonda stessa (verificare che la temperatura in prossimità della sonda sia
nei limiti consentiti dalla sonda stessa); nessuna azione provocata.
Se lo strumento visualizza l’indicazione “E0C” lampeggiante (errore giunto freddo/terzo filo)
significa che, se lo strumento è predisposto per accettare all’ingresso di misura termocoppie
di tipo “J”/”K”/”S” c’è un difetto del circuito di compensazione del giunto freddo (lo strumento
deve essere sostituito), se lo strumento è predisposto per accettare all’ingresso di misura
sonde Pt 100 2/3 fili ed è configurato per riconoscere al suo ingresso di misura sonde Pt 100
3 fili il terzo filo della sonda non è connesso (verificare l’esattezza del collegamento strumento-
sonda); nessuna azione provocata.
Se lo strumento visualizza l’indicazione “999” lampeggiante (fondo scala display) significa che
la temperatura rilevata dalla sonda è al di fuori del campo di misura consentito dallo strumento
(verificare che la temperatura in prossimità della sonda sia nei limiti consentiti dal campo di
misura dello strumento); nessuna azione provocata.
AVVERTENZE
-
i codici di allarme sono riportati in ordine di priorità.
DA
DA
DA
DA
DATI TECNICI
TI TECNICI
TI TECNICI
TI TECNICI
TI TECNICI
DATI TECNICI
Contenitore:
plastico nero (PC-ABS), autoestinguente.
Dimensioni:
74 x 32 x 65 mm.
Installazione:
a pannello, su foro di dimensioni 71 x 29 mm, con le staffe
a vite o a molla in dotazione.
Grado di protezione:
IP 54.
Connessioni:
morsettiere a vite passo 5 mm (alimentazione ed ingresso
di misura) per conduttori fino a 2,5 mm², connettore ma-
schio su fila singola a 5 poli passo 5,08 mm (porta seriale).
Temperatura ambiente:
da 0 a +60 °C (10 ... 90 % di umidità relativa non conden-
sante).
Alimentazione:
230 Vca o 115 Vca, 50/60 Hz, 1 VA.
Classe di isolamento:
II.
Ingressi di misura:
1 configurabile, a seconda del modello, per sonde
PTC/NTC o termocoppie di tipo “J”/”K”/”S” o sonde Pt 100
2/3 fili.
Campo di misura:
da -50 a +150 °C per sonda PTC, da -40 a +110 °C per
sonda NTC, da -99 a +700 °C per termocoppia di tipo “J”,
da -99 a +999 °C per termocoppia di tipo “K”, da -99 a
+999 °C per termocoppia di tipo “S”, da -99 a +600 °C per
sonde Pt 100 2/3 fili.
Risoluzione:
1 °F con unità di misura in Fahrenheit, configurabile per
0,1 (eccetto nei modelli predisposti per accettare all’ingres-
so di misura termocoppie di tipo “J”/”K”/”S”) o 1 °C con
unità di misura in Celsius.
Visualizzazioni:
1 visualizzatore a 3 display LED rosso di altezza 12,5 mm
con punto decimale e segno meno automatico, indicatori
dell’unità di misura della grandezza visualizzata.
Porta seriale:
TTL con protocollo di comunicazione EVCOBUS, per la con-
nessione ai sistemi di configurazione/clonazione CLONE e
di supervisione di impianti RICS.
PER ORDINARE
PER ORDINARE
PER ORDINARE
PER ORDINARE
PER ORDINARE
SISTEMA DI CODIFICA
Nome dello strumento:
EC 3-T63.
Ingresso di misura desiderato:
P (per sonde PTC/NTC),
J (per termocoppie di tipo “J”/“K”/“S”),
C (per sonde Pt 100 2/3 fili).
Alimentazione desiderata:
220 (230 Vca),
110 (115 Vca).
Opzioni:
configurazione personalizzata.