6regolazioni, 1 stato della macchina, 2 controllo del modo di funzionamento – EVCO c-pro nano NAV Manuale d'uso
Pagina 24: 3 set point

C-PRO NANO E MICRO NAV MANUALE APPLICATIVO
Pag. 24
6
REGOLAZIONI
6.1
Stato della macchina
Procedura per l’accensione/spegnimento dell’unità mediante il relativo tasto di On/Off:
Accensione - premere il tasto relativo per circa 2 secondi: la macchina si porta in “ON” e
visualizza la temperatura media dell’acqua dolce in ingresso delle unità collegate.
Spegnimento - premere il tasto relativo per circa 2 secondi: la macchina si porta in “OFF”.
Il tasto di On/Off macchina è il tasto ESC.
Durante lo stato di ON l’ingresso di consenso di ogni unità le abilita alla regolazione.
Le unità slave non possono funzionare senza master, quindi l’accensione/spegnimento del master
causa anche l’accensione/spegnimento degli slave. (Le unità collegate verranno spente in una
sequenza ritardata per evitare la chiusura simultanea di tutti i compressori che in quel momento
erano accesi)
6.2
Controllo del modo di funzionamento
Il modo operativo può assumere i seguenti valori:
Stato “SEAS”
Modo operativo
Descrizione
Off=0=COLd
Chiller
Funzionamento estivo
On=1=HEAt
Pompa di Calore
Funzionamento invernale
Per modificare il modo di funzionamento dell’unità occorre agire mediante il comando di Change
over da ingresso digitale DI2 (proveniente dal selettore manuale del master sul quadro elettrico). Le
unità sono prive di tale ingresso digitale, l’informazione sul modo di funzionamento viene
comunicata dal master via CAN.
Impostazione: Con contatto chiuso l’unità è in funzionamento “invernale”, con contatto
aperto in funzionamento “estivo”.
Durante il funzionamento invernale (Pompa di Calore) viene attivata la valvola di inversione ciclo
DO6 sulle unità.
Avvertenza - La variazione del modo operativo può avvenire anche a macchina accesa: in questo
caso la macchina si spegne rispettando tutte le sue temporizzazioni, quindi commuta e si riaccende
automaticamente.
6.3
Set Point
Il Set Point viene impostato sul master e poi inviato a tutte le unità slave collegate alla rete.
Tale set point viene aggiornato sistematicamente negli slave e salvato come parametro, in questo
modo anche dopo un eventuale blackout oppure durante un guasto della rete è garantito un dato
persistente per la regolazione delle unità. Tale SetPoint è lo stesso sia per il calcolo dei gradini
(basato sulla temperatura media dell’acqua dolce in ingresso) sia per la regolazione del compressore
(basato sulla temperatura dell’acqua dolce in uscita), nella regolazione del compressore il SET
viene “aggiustato” grazie al delta salto termico (parametro dEL) per bilanciare la differenza di
temperatura dell’acqua in ingresso ed in uscita.