EVCO EVST32A Manuale d'uso

Pagina 2

Advertising
background image

EVCO S.p.A.

This document belongs to Evco; unless you are authorized by Evco, you can not publish it.

Via Mezzaterra 6, 32036 Sedico Belluno ITALY

Evco does not take any responsibility about features, technical data and possible mistakes related in this document or coming by its use.

Phone +39-0437-852468 • Fax +39-0437-83648

Evco does not take any responsibility about damages coming by the non-observance of the additional information.

[email protected] • www.evco.it

Evco reserves the right to make any change without prior notice and at any time without prejudice the basic safety and operating features.

Evco S.p.A. • Code 104ST25A0A02 • page 2/2

PT • 50/10

I

ITALIANO

1

IMPORTANTE

1.1

Importante

Leggere attentamente queste istruzioni prima dell’installazione e prima dell’uso e seguire tutte le avvertenze per l’installazione e per il collegamento
elettrico; conservare queste istruzioni con il dispositivo per consultazioni future.

Il dispositivo deve essere smaltito secondo le normative locali in merito alla raccolta delle apparecchiature elettriche ed elettroniche.

2

INTRODUZIONE

2.1

Introduzione

EVST è una gamma di soft starter (avviatori) per l’accensione, la prote-
zione e la limitazione della corrente di avviamento di compressori “scroll”
monofase di tipo CSR (Capacitor Start and Run) in applicazioni di refrige-
razione e condizionamento dell’aria.
La gamma è composta dai seguenti modelli:
• EVST25A - per motori con massima corrente operativa di 25 A e limita-

zione della corrente di avviamento a 40 A

• EVST32A - per motori con massima corrente operativa di 32 A e limita-

zione della corrente di avviamento a 45 A.

I modelli si presentano in contenitore plastico cieco con LED diagnostici
in grado di segnalare stati di funzionamento (in attesa del comando di
accensione del motore, motore in avviamento, motore in marcia, ecc...)
e allarmi (corrente di marcia fuori range, rotore bloccato, condensatore
di avviamento non disinserito, ecc...).
L’installazione è prevista a parete o su guida DIN.

3

DIMENSIONI E INSTALLAZIONE

3.1

Dimensioni

Le dimensioni sono espresse in mm (in).

3.2

Installazione

Installazione a parete (sulla sinistra), con viti di fissaggio (non fornite) o
installazione su guida DIN (sulla destra).

Per rimuovere il dispositivo dalla staffa di fissaggio, operare con un cac-
ciavite come indicato nei disegni.

3.3

Avvertenze per l’installazione

• accertarsi che le condizioni di lavoro (temperatura di impiego, umidi-

tà, ecc.) rientrino nei limiti indicati nei dati tecnici

• non installare il dispositivo in prossimità di fonti di calore (resistenze,

condotti dell’aria calda, ecc.), di apparecchi con forti magneti (grossi
diffusori, ecc.), di luoghi soggetti alla luce solare diretta, pioggia, umi-
dità, polvere eccessiva, vibrazioni meccaniche o scosse

• il dispositivo di comando è previsto per il montaggio su una parete

rigida utilizzando viti o rivetti per assicurare stabilmente la staffa di
fissaggio in loco o in alternativa per montaggio su binario TH 35-7,5 o
TH 35-15 (EN60715) assicurandosi che lo scorrimento del dispositivo
sul binario a seguito di urti o vibrazioni sia il più possibile limitato; la
posizione preferenziale di montaggio è quella con gli indicatori lumi-
nosi in alto e i morsetti in basso

• protezione contro la scossa elettrica: l’involucro del dispositivo di co-

mando provvede esclusivamente all’isolamento funzionale, pertanto
dovranno essere adottate adeguate misure nell’apparecchio utilizzatore
al fine di rendere impossibile il contatto con qualsiasi parte del disposi-
tivo stesso durante il funzionamento normale; tali misure dovranno
assicurare un doppio isolamento o un isolamento rinforzato tra il di-
spositivo di comando e l'operatore, ma potranno in alternativa essere
costituite da pareti metalliche adeguatamente connesse al conduttore
di protezione di terra nelle apparecchiature di Classe I.

4

COLLEGAMENTO ELETTRICO

4.1

Collegamento elettrico

4.2

Legenda codici

CODICE SIGNIFICATO

C

comune (Common)

L

fase (Line)

N

neutro (Neutral)

On

accensione

R

marcia (Run)

RC

condensatore di marcia (Run Capacitor)

S

avviamento (Start)

4.3

Avvertenze per il collegamento elettrico

• non operare sulle morsettiere utilizzando avvitatori elettrici o pneuma-

tici

• se il dispositivo è stato portato da un luogo freddo a uno caldo, l’umidità

potrebbe condensare all’interno; attendere circa un’ora prima di ali-
mentarlo

• accertarsi che la tensione di alimentazione, la frequenza e la potenza

elettrica operativa del dispositivo corrispondano a quelle dell’alimen-
tazione locale

• disconnettere l’alimentazione prima di procedere con qualunque tipo

di manutenzione

• non utilizzare il dispositivo come dispositivo di sicurezza
• per le riparazioni e per informazioni riguardanti il dispositivo rivolgersi

alla rete di vendita Evco.

5

SEGNALAZIONI E ALLARMI

5.1

Cenni preliminari

I LED diagnostici sono in grado di segnalare stati di funzionamento e
allarmi.

5.2

LED STATUS (LED verde)

Se è spento:
• il dispositivo non è alimentato
• si è manifestato un allarme (diversa da “tensione di rete fuori range”);

si veda anche il significato del LED ALARM

• il dispositivo è bloccato; si veda anche il significato del LED SERVICE.
Se lampeggia nel modo seguente:

• il dispositivo funziona regolarmente ed è in attesa del comando di

accensione del motore.

Se lampeggia nel modo seguente:

• è in corso un ritardo all’avviamento del motore (3 min) a seguito di

uno spegnimento dello stesso

• è in corso un allarme “tensione di rete”; si veda anche il significato del

LED ALARM.

Se è acceso:
• il dispositivo è alimentato
• è in corso l’avviamento del motore
• il motore è in marcia.

5.3

LED ALARM (LED rosso)

Se è spento:
• il dispositivo funziona regolarmente.
Se lampeggia nel modo seguente (esempio con un numero di lampeg-
gi uguale a 2; si veda la tabella riportata in questo paragrafo):

• si è manifestato uno dei seguenti allarmi:

n

SIGNIFICATO

1

tensione di rete fuori range (minore o uguale a 185 V o
maggiore o uguale a 260 V per un tempo maggiore o uguale
a 1 s)

2

• tensione di rete fuori range (minore o uguale a 100 V o

maggiore o uguale a 300 V per un tempo maggiore o
uguale a 0,1 s)

• microinterruzione della tensione di rete (per un tempo mag-

giore o uguale a 0,01 s)

3

corrente di marcia fuori range (maggiore o uguale a 50 A
per un tempo maggiore o uguale a 1 s)

4

rotore bloccato

5

condensatore di avviamento non disinserito

6

corrente operativa fuori range (minore o uguale a 1 A per
un tempo maggiore o uguale a 1 s)

7

anomalia riguardante il collegamento dispositivo - RC e S

5.4

LED SERVICE (LED rosso)

Se è spento:
• il dispositivo funziona regolarmente
• è in corso un ritardo all’avviamento del motore (5 min) a seguito di un

precedente avviamento fallito a causa di un allarme; si veda anche il
significato del LED ALARM.

Se è acceso:
• il dispositivo è bloccato a seguito di 5 avviamenti del motore falliti a

causa di un allarme; si veda anche il significato del LED ALARM (con
riferimento alla tabella riportata nel precedente paragrafo, gli allarmi
corrispondenti a n=2 non contribuiscono a incrementare il contatore
di allarmi).

Per azzerare il contatore di allarmi interrompere l’alimentazione del di-
spositivo; il contatore viene inoltre azzerato automaticamente trascorsi
5 s da un avviamento riuscito.
6

DATI TECNICI

6.1

Dati tecnici

Scopo del dispositivo: relè per l’avviamento di motori.
Costruzione del dispositivo: dispositivo di comando di tipo elet-
tronico da incorporare.
Contenitore: plastico, autoestinguente, grigio.
Grado di protezione del frontale: IP 00.
Connessioni:
• per EVST25A: morsettiera a vite per conduttori fino a 4 mm²

(R; RC; L) e morsettiera estraibile a vite per conduttori fino a 2,5 mm²
(S; On; N)

• per EVST32A: morsettiera a vite per conduttori fino a 6 mm²

(R; RC; L) e morsettiera estraibile a vite per conduttori fino a 2,5 mm²
(S; On; N).

La lunghezza massima consentita per i cavi di collegamento relativi alle
linee di comando e di uscita è di 10 m (32 ft).
Temperatura di impiego: da 0 a 40 °C (da 32 a 104 °F, 10 ... 90%
di umidità relativa senza condensa).
Situazione di inquinamento: 2 (normale).
Alimentazione: 230 VCA, 50 Hz.
Categoria di sovratensione: III.
Tipo di azione e caratteristiche complementari: 1B.
Classe e struttura del software: Classe A.
Condensatore di avviamento: incorporato (200... 240 uF).

Limitazione della corrente di avviamento:
• per EVST25A: 40 A
• per EVST30A: 45 A.
Massima corrente operativa:
• per EVST25A: 25 A
• per EVST30A: 32 A.
Ritardo all’avviamento del motore a seguito di uno spegni-
mento dello stesso: 3 min.
Ritardo all’avviamento del motore a seguito di un prece-
dente avviamento fallito a causa di un allarme: 5 min.
Numero di avviamenti consecutivi falliti tale da provocare
il blocco del dispositivo: 5.

Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti: