EVCO EV9411J6 Manuale d'uso
Ev9411

Evco S.p.A. • Code 1049411A00
EV9411
Single output digital thermoregulator for general purposes
version 2.00
GB
ENGLISH
1
GETTING STARTED
1.1
Important
Read these instructions carefully before installing and using the instru-
ment and follow all additional information for installation and electrical
connection; keep these instructions close to the instrument for future
consultations.
The instrument must be disposed according to the local
legislation about the collection or electrical and electronic
equipment.
1.2
Installing the instrument
Panel mounting, with click brackets (supplied by the builder); dimen-
sions in mm (in).
DIMENS.
MINIMUM
TYPICAL
MAXIMUM
A
92.0 (3.622)
92.0 (3.622)
92.8 (3.622)
B
92.0 (3.622)
92.0 (3.622)
92.8 (3.622)
Additional information for installation:
• the panel thickness must not be higher than 4.0 mm (0.157 in)
• position the brackets as indicated in the drawing of this paragraph;
moderate the coupling torque
• working conditions (working temperature, humidity, etc.) must be be-
tween the limits indicated in the technical data
• do not install the instrument close to heating sources (heaters, hot air
ducts, etc.), devices provided with big magnetos (big speakers, etc.),
locations subject to direct sunlight, rain, humidity, dust, mechanical
vibrations or bumps
• according to the safety legislation, the protection against electrical
parts must be ensured by a correct installation of the instrument; the
parts that ensure the protection must be installed so that you can not
remove them if not by using a tool.
1.3
Wiring diagram
With reference to the wiring diagram:
• if the instrument is supplied with 24 VAC, between terminals 1 and 3
there will be a potential difference of 230 VAC (analogously if the
instrument is supplied with 230 VAC, between terminals 1 and 2 there
will be a potential difference of 24 VAC not SELV); these voltages must
not absolutely be used
• the serial port (by request) is the port for the communication with the
supervision system (through a serial interface, via TTL, with MODBUS
communication protocol) or with the programming key; the port must
not be used at the same time for the same purposes.
Additional information for electrical connection:
• do not operate on the terminal blocks with electrical or pneumatic
screwers
• if the instrument has been moved from a cold location to a warm one,
the humidity could condense on the inside; wait about an hour be-
fore supplying it
• test the working power supply voltage, working electrical frequency
and working electrical power of the instrument; they must correspond
with the local power supply
• disconnect the local power supply before servicing the instrument
• provide the probe with a protection able to protect it against contacts
with metal parts or use insulated probes
• do not use the instrument as safety device
• for repairs and information on the instrument please contact Evco
sales network.
2
USER INTERFACE
2.1
Turning on/off the instrument
To turn on the instrument you have to supply it; to turn it off it is enough
to cut off the power supply.
2.2
The display
If the instrument is turned on, during the normal operation:
• the upper part of the display will show the quantity you have set with
parameter P5:
- if P5 = 0, the display will show the room temperature
- if P5 = 1, the display will show the working setpoint
- if P5 = 2, the display will be out.
• the lower part of the display will show the quantity you have set with
parameter P6:
• if P6 = 0, the display will show the room temperature
• if P6 = 1, the display will show the working setpoint (in this case LED
“set” will be lit)
• if P6 = 2, the display will be out.
2.3
Showing the room temperature
• make sure the keyboard is not locked and no procedure is running
• press
2 s: the display will show “Pb1”
• press
To quit the procedure:
• press
or do not operate 60 s
• press
or
as long as the display shows the quantity you have
set with parameter P5 or do not operate 60 s.
2.4
Locking/unlocking the keyboard
To lock the keyboard:
• make sure no procedure is running
• press
and
2 s: the display will show “Loc” 1 s.
If the keyboard is locked, you will not be allowed to modify the working
setpoint with the procedures related in paragraphs 4.1 (you also can
modify the working setpoint through parameters SP).
This operation provokes the visualization of the label “Loc” 1 s.
To unlock the keyboard:
• press
and
2 s: the display will show “UnL” 1 s.
2.5
Silencing the buzzer
• make sure no procedure is running
• press a button (the first pressure of the button does not provoke its
usual effect).
If parameter E9 has value 1, the buzzer will never be activated.
3
OPERATION
3.1
Preliminary information
The operation mainly depends on parameter r5.
3.2
Operation with parameter r5 = 0 (cooling action)
3.3
Operation with parameter r5 = 1 (heating action)
4
SETTINGS
4.1
Setting the working setpoint
• make sure the keyboard is not locked and no procedure is running
• press
LED out 1 will flash
• press
or
in 15 s; also look at parameters r1, r2 and r3
• press
or do not operate 15 s.
You also can modify the working setpoint through parameter SP.
4.3
Setting configuration parameters
To gain access the procedure:
• make sure no procedure is running
• press
and
4 s: the display will show “PA”
• press
• press
or
in 15 s to set “-19”
• press
or do not operate 15 s
• press
and
4 s: the display will show “SP”.
To select a parameter:
• press
or
To modify a parameter:
• press
• press
or
in 15
• press
or do not operate 15 s.
To quit the procedure:
• press
and
4 s or do not operate 60 s.
Switch off/on the power supply of the instrument after the
modification of the parameters.
4.4
Restoring the default value of configuration param-
eters
• make sure no procedure is running
• press
and
4 s: the display will show “PA”
• press
• press
or
in 15 s to set “743”
• press
or do not operate 15 s
• press
and
4 s: the display will show “dEF”
• press
• press
or
in 15 s to set “149”
• press
or do not operate 15 s: the display will show “dEF” flash-
ing 4 s, after which the instrument will quit the procedure
• switch off/on the power supply of the instrument.
To quit the procedure in advance:
• press
and
4 s during the procedure (or before setting “149”;
the restoring will not be done).
Make sure the default value of the parameters is appropri-
ate.
5
SIGNALS
5.1
Signals
LED
MEANING
out 1 LED load
if it is lit, the load will be turned on
if it flashes:
• the modification of the working setpoint will be running
• a load protection will be running (parameters C1 and C2)
LED alarm
if it is lit, an alarm will be running
°
C
LED Celsius degree
if it is lit, the unit of measure of the temperatures will be
Celsius degree (parameter P2)
°
F
LED Fahrenheit degree
if it is lit, the unit of measure of the temperatures will be
Fahrenheit degree (parameter P2)
set
LED setpoint
if it is lit, the quantity shown by the lower part of the display
will be the wotking setpoint
CODE MEANING
Loc
the keyboard and/or the working setpoint are locked (pa-
rameter r3); also look at paragraph 2.4
6
ALARMS
6.1
Alarms
CODE MEANING
AL1
First temperature alarm
Remedies:
• check the room temperature
• look at parameters A1 and A3
Effects:
• no effect
AL2
Second temperature alarm
Remedies:
• check the room temperature
• look at parameters A5 and A7
Effects:
• no effect
When the cause that has provoked the alarm disappears, the instru-
ment restores the normal operation.
7
INTERNAL DIAGNOSTICS
7.1
Internal diagnostics
CODE MEANING
Pr1
Room probe error
Remedies:
• look at parameter P0
• check the integrity of the probe
• check the connection instrument-probe
• check the room temperature
Effects:
• the load activity will depend on parameters C4 and C5
When the cause that has provoked the alarm disappears, the instru-
ment restores the normal operation.
8
TECHNICAL DATA
8.1
Technical data
Box: self-extinguishing grey.
Frontal protection: IP 54.
Connections: screw terminal blocks (power supply, input and out-
put), 6 poles connector (serial port; by request).
Working temperature: from 0 to 55 °C (32 to 131 °F, 10 ... 90% of
relative humidity without condensate).
Power supply: 230 VAC/24 VAC (230 VAC terminals 1 and 3, 24 VAC
terminals 1 and 2), 50/60 Hz, 5 VA.
Alarm buzzer: incorporated.
Measure inputs: 1 (room probe) for J/K thermocouples or 2/3 wires
Pt 100 and Ni 120 probes (according to the model).
Working range: from -99 to 800 °C (-99 to 999 °F) for J thermocou-
ple, from -99 to 999 °C (-99 to 999 °F) for K thermocouple, from -99 to
650 °C (-99 to 999 °F) for 2/3 wires Pt 100 probe, from -80 to 300 °C
(-99 to 570 °F) for 2/3 wires Ni 120 probe.
Resolution: 1 °C/1 °F the model for J/K thermocouples;
0.1 °C/1 °C/1 °F the model for 2/3 wires Pt 100 and Ni 120 probes.
Digital outputs:1 relay:
• load relay: 8 res. A @ 250 VAC (change-over
contact).
Serial port: port for the communication with the supervision system
(through a serial interface, via TTL, with MODBUS communication pro-
tocol) or with the programming key; by request.
I
ITALIANO
1
IMPORTANTE
1.1
Importante
Leggere attentamente queste istruzioni prima dell’installazione e prima
dell’uso e seguire tutte le avvertenze per l’installazione e per il collega-
mento elettrico; conservare queste istruzioni con lo strumento per con-
sultazioni future.
Lo strumento deve essere smaltito secondo le normative lo-
cali in merito alla raccolta delle apparecchiature elettriche
ed elettroniche.
1.2
Dimensioni e installazione
A pannello, con le staffe a vite in dotazione; dimensioni in mm (in).
Si veda il disegno del paragrafo 1.2 della sezione in Inglese.
Avvertenze per l’installazione:
• lo spessore del pannello non deve essere superiore a 4,0 mm
(0,157 in)
• posizionare le staffe come indicato nel disegno di questo paragrafo;
moderare la coppia di serraggio
• assicurarsi che le condizioni di lavoro (temperatura di impiego, umidi-
tà, ecc.) rientrino nei limiti indicati nei dati tecnici
• non installare lo strumento in prossimità di fonti di calore (resistenze,
condotti dell’aria calda, ecc.), di apparecchi con forti magneti (grossi
diffusori, ecc.), di luoghi soggetti alla luce solare diretta, pioggia, umi-
dità, polvere eccessiva, vibrazioni meccaniche o scosse
• in conformità alle normative sulla sicurezza, la protezione contro even-
tuali contatti con le parti elettriche deve essere assicurata mediante
una corretta installazione dello strumento; tutte le parti che assicurano
la protezione devono essere fissate in modo tale da non poter essere
rimosse senza l’aiuto di un utensile.
1.3
Collegamento elettrico
Si veda il disegno del paragrafo 1.3 della sezione in Inglese.
Con riferimento allo schema elettrico:
• se lo strumento viene alimentato a 24 VCA, tra i morsetti 1 e 3 ci sarà
una differenza di potenziale di 230 VCA (in maniera analoga se lo
strumento viene alimentato a 230 VCA, tra i morsetti 1 e 2 ci sarà una
differenza di potenziale di 24 VCA non SELV); tali tensioni non devono
assolutamente essere utilizzate
• la porta seriale (su richiesta) è la porta per la comunicazione con il
sistema di supervisione (attraverso un’interfaccia seriale, via TTL, con
protocollo di comunicazione MODBUS) o con la chiave di program-
mazione; la porta non deve essere utilizzata contemporaneamente
per i due scopi.
Avvertenze per il collegamento elettrico:
• non operare sulle morsettiere utilizzando avvitatori elettrici o pneuma-
tici
• se lo strumento è stato portato da un luogo freddo a uno caldo, l’umi-
dità potrebbe condensare all’interno; attendere circa un’ora prima di
alimentarlo
• assicurarsi che la tensione di alimentazione, la frequenza e la potenza
elettrica operativa dello strumento corrispondano a quelle dell’alimen-
tazione locale
• disconnettere l’alimentazione prima di procedere con qualunque tipo
di manutenzione
• dotare la sonda di una protezione in grado di isolarla contro eventuali
contatti con le parti metalliche o utilizzare sonde isolate
• non utilizzare lo strumento come dispositivo di sicurezza
• per le riparazioni e per informazioni riguardanti lo strumento rivolgersi
alla rete di vendita Evco.
2
INTERFACCIA UTENTE
2.1
Accensione/spegnimento dello strumento
Per accendere lo strumento è necessario alimentarlo; per spegnerlo basta
togliere l’alimentazione.
2.2
Il display
Se lo strumento è acceso, durante il normale funzionamento:
• la parte alta del display visualizzerà la grandezza stabilita con il para-
metro P5:
- se P5 = 0, il display visualizzerà la temperatura della camera
- se P5 = 1, il display visualizzerà il setpoint di lavoro
- se P5 = 2, il display sarà spento.
• la parte bassa del display visualizzerà la grandezza stabilita con il para-
metro P6:
- se P6 = 0, il display visualizzerà la temperatura della camera
- se P6 = 1, il display visualizzerà il setpoint di lavoro (in tal caso il LED
“set” sarà acceso)
- se P6 = 2, il display sarà spento.
2.3
Visualizzazione della temperatura della camera
• assicurarsi che la tastiera non sia bloccata e che non sia in corso alcu-
na procedura
• premere
per 2 s: il display visualizzerà “Pb1”
• premere
Per uscire dalla procedura:
• premere
o non operare per 60 s
• premere
o
fino a quando il display visualizza la grandezza
stabilita con il parametro P5 o non operare per
60 s.
2.4
Blocco/sblocco della tastiera
Per bloccare la tastiera:
• assicurarsi che non sia in corso alcuna procedura
• premere
e
per 2 s: il display visualizzerà “Loc” per 1 s.
Se la tastiera è bloccata, non sarà consentito modificare il setpoint di
lavoro con la procedura indicata nel paragrafo 4.1 (il setpoint di lavoro
è impostabile anche attraverso il parametro SP).
Queste operazioni provocano la visualizzazione della label “Loc” per
1 s.
Per sbloccare la tastiera:
• premere
e
per 2 s: il display visualizzerà “UnL” per 1 s.
2.5
Tacitazione buzzer
• assicurarsi che non sia in corso alcuna procedura
• premere un tasto (la prima pressione del tasto non provoca l’effetto
associato).
Se il parametro E1 è impostato a 1, il buzzer non verrà mai attivato.
3
FUNZIONAMENTO
3.1
Cenni preliminari
Il funzionamento dipende principalmente dal parametro r5.
3.2
Funzionamento con parametro r5 = 0 (funziona-
mento per freddo)
Si veda il disegno del paragrafo 3.2 della sezione in Inglese.
3.3
Funzionamento con parametro r5 = 1 (funziona-
mento per caldo)
Si veda il disegno del paragrafo 3.3 della sezione in Inglese.
4
IMPOSTAZIONI
4.1
Impostazione del setpoint di lavoro
• assicurarsi che la tastiera non sia bloccata e che non sia in corso alcu-
na procedura
• premere
il LED out 1 lampeggerà
• premere
o
entro 15 s; si vedano anche i parametri r1, r2 e
r3
• premere
o non operare per 15 s.
È inoltre possibile impostare il setpoint di lavoro attraverso il parametro
SP.
4.2
Impostazione dei parametri di configurazione
Per accedere alla procedura:
• assicurarsi che non sia in corso alcuna procedura
• premere
e
per 4 s: il display visualizzerà “PA”
• premere
• premere
o
entro 15 s per impostare “-19”
• premere
o non operare per 15 s
• premere
e
per 4 s: il display visualizzerà “SP”.
Per selezionare un parametro:
• premere
o
Per modificare un parametro:
• premere
• premere
o
entro 15 s
• premere
o non operare per 15 s.
Per uscire dalla procedura:
• premere
e
per 4 s o non operare per 60 s.
Interrompere l'alimentazione dello strumento dopo la mo-
difica dei parametri.
4.3
Ripristino del valore di default dei parametri di
configurazione
• assicurarsi che non sia in corso alcuna procedura
• premere
e
per 4 s: il display visualizzerà “PA”
• premere
• premere
o
entro 15 s per impostare “743”
• premere
o non operare per 15 s
• premere
e
per 4 s: il display visualizzerà “dEF”
• premere
• premere
o
entro 15 s per impostare “149”
• premere
o non operare per 15 s: il display visualizzerà “dEF” lam-
peggiante per 4 s, dopodichè lo strumento uscirà dalla
procedura
• interrompere l'alimentazione dello strumento.
Per uscire anzitempo dalla procedura:
• premere
e
per 4 s durante la procedura (ovvero prima di
impostare “149”: il ripristino non verrà
effettuato).
Accertarsi che il valore di default dei parametri sia oppor-
tuno.
5
SEGNALAZIONI
5.1
Segnalazioni
LED
SIGNIFICATO
out 1 LED carico
se è acceso, il carico sarà acceso
se lampeggia:
• sarà in corso la modifica del setpoint di lavoro
• sarà in corso una protezione del carico (parametri C1 e C2)
LED allarme
se è acceso, sarà in corso un allarme
°
C
LED grado Celsius
se è acceso, l’unità di misura delle temperature sarà il grado
Celsius (parametro P2)
°
F
LED grado Fahrenheit
se è acceso, l’unità di misura delle temperature sarà il grado
Fahrenheit (parametro P2)
set
LED setpoint
se è acceso, la grandezza visualizzata dalla parte bassa del
display sarà il setpoint di lavoro
CODICE SIGNIFICATO
Loc
la tastiera e/o il setpoint di lavoro sono bloccati (parametro
r3); si veda il paragrafo 2.4
6
ALLARMI
6.1
Allarmi
CODICE SIGNIFICATO
AL1
Primo allarme di temperatura
Rimedi:
• verificare la temperatura della camera
• si vedano i parametri A1 e A3
Conseguenze:
• lo strumento continuerà a funzionare regolarmente
AL2
Secondo allarme di temperatura
Rimedi:
• verificare la temperatura della camera
• si vedano i parametri A5 e A7
Conseguenze:
• lo strumento continuerà a funzionare regolarmente
Quando la causa che ha provocato l’allarme scompare, lo strumento
ripristina il normale funzionamento.
7
DIAGNOSTICA INTERNA
7.1
Diagnostica interna
CODICE SIGNIFICATO
Pr1
Errore sonda camera
Rimedi:
• si veda il parametro P0
• verificare l’integrità della sonda
• verificare il collegamento strumento-sonda
• verificare la temperatura della camera
Conseguenze:
• l’attività del carico dipenderà dai parametri C4 e C5
Quando la causa che ha provocato l’allarme scompare, lo strumento
ripristina il normale funzionamento.
8
DATI TECNICI
8.1
Dati tecnici
Contenitore: autoestinguente grigio.
Grado di protezione del frontale: IP 54.
Connessioni: morsettiere estraibili (alimentazione, ingresso e uscita),
connettore a 6 poli (porta seriale, su richiesta).
Temperatura di impiego: da 0 a 55 °C (da 32 a 131 °F,
10 ... 90% di umidità relativa senza condensa).
Alimentazione: 230 VCA/24 VCA (230 VCA morsetti 1 e 3, 24 VCA
morsetti 1 e 2), 50/60 Hz, 5 VA.
Buzzer di allarme: incorporato.
Ingressi di misura: 1 (sonda camera) per termocoppie J/K o sonde
Pt 100 e Ni 120 2/3 fili (a seconda del modello).
Campo di misura: da -99 a 800 °C (da -99 a 999 °F) per termocoppia
J, da -99 a 999 °C (da -99 a 999 °F) per termocoppia K, da -99 a 650 °C
(da -99 a 999 °F) per sonda Pt 100 2/3 fili, da -80 a 300 °C (da -99 a
570 °F) per sonda Ni 120 2/3 fili.
Risoluzione: 1 °C/1 °F nel modello per termocoppie J/K;
0,1 °C/1 °C/1 °F nel modello per sonde Pt 100 e Ni 120 2/3 fili.
Uscite digitali: 1 relè:
• relè carico: 8 A res. @ 250 VCA (contatto in scam-
bio).
Porta seriale: porta per la comunicazione con il sistema di supervisione
(attraverso un’interfaccia seriale, via TTL, con protocollo di comunicazio-
ne MODBUS) o con la chiave di programmazione; su richiesta.