EVCO EPK4LHX Manuale d'uso
Pagina 2

EVCO S.p.A. | Codice 104CP3NKI113 | Pag. 2 di 2 | PT 46/14
Questo documento è di esclusiva proprietà EVCO la quale pone il divieto assoluto di riproduzione e divulgazione se non espressamente autorizzata da EVCO stessa.
EVCO non si assume alcune responsabilità in merito alle caratteristiche, ai dati tecnici e ai possibili errori riportati in questo documento o derivanti dall’utilizzo dello stesso.
EVCO non può essere ritenuta responsabile per danni causati dall’inosservanza delle avvertenze riportate in questo documento.
EVCO si riserva il diritto di apportare qualsiasi modifica a questo documento senza preavviso e in qualsiasi momento, senza pregiudicare le caratteristiche essenziali di funzionalità e di sicurezza.
EVCO S.p.A.
Via Feltre 81, 32036 Sedico (BL) ITALIA
telefono 0437 8422 | fax 0437 83648
email [email protected] | web www.evco.it
-
porte RS-485 MODBUS slave e RS-485 MODBUS
master/slave: 1.000 m (3.280 ft); si veda anche il
manuale MODBUS specifications and implementation
guides disponibile su http://www.modbus.org/
specs.php
-
porta CAN CANBUS:
-
1.000 m (3.280 ft) con baud rate 20.000 baud
-
500 m (1.640 ft) con baud rate 50.000 baud
-
250 m (820 ft) con baud rate 125.000 baud
-
50 m (164 ft) con baud rate 500.000 baud
per impostazione di fabbrica il dispositivo riconosce
automaticamente la baud rate degli altri elementi della
rete, a condizione che questa sia una di quelle elenca-
te in precedenza; in seguito impostare manualmente
la baud rate allo stesso valore di quella degli altri ele-
menti
-
porta USB: 1 m (3,280 ft).
Per cablare il dispositivo si consiglia di utilizzare il kit di
collegamento CJAV31 (da ordinare separatamente):
morsettiere estraibili a vite solo femmina passo 3,5 mm
(0,137 in) per conduttori fino a 1,5 mm² (0,0028 in²) e
morsettiere estraibili a vite solo femmina passo 5 mm
(0,196 in) per conduttori fino a 2,5 mm² (0,0038 in²).
Per programmare il dispositivo si consiglia di utilizzare i
cavi di connessione 0810500018 o 0810500020 (da ordi-
nare separatamente): il cavo 0810500018 è lungo 2,0 m
(6,561 ft), il cavo 0810500020 è lungo 0,5 m (1,640 ft).
Temperatura di impiego:
-
da -10 a 60 °C (da 14 a 140 °F) per le versioni
built-in
-
da -20 a 60 °C (da -4 a 140 °F) per le versioni cieche.
Temperatura di immagazzinamento: da -25 a 70 °C
(da -13 a 158 °F).
Umidità di impiego: dal 10 al 90 % di umidità relativa
senza condensa.
Situazione di inquinamento del dispositivo di coman-
do: 2.
Conformità ambientale:
-
RoHS 2011/65/CE
-
WEEE 2012/19/EU
-
regolamento REACH (CE) n. 1907/2006.
Conformità EMC:
-
EN 60730-1
-
IEC 60730-1.
Alimentazione:
-
24 VAC (+10 %, -15 %), 50/60 Hz (±3 Hz), 35 VA
max. non isolata
-
24 VDC (-15 %, +65 %), 12 W max. non isolata
fornita da un circuito classe 2.
Proteggere l’alimentazione con un fusibile da 2 A-T 250 V.
Se il dispositivo viene alimentato in corrente continua, sarà
necessario rispettare la polarità della tensione di alimenta-
zione.
Tensione impulsiva nominale: 4 KV.
Categoria di sovratensione: III.
Classe e struttura del software: A.
Orologio: incorporato (con batteria primaria al litio).
Autonomia della batteria in mancanza dell’alimentazione:
5 anni a 25 °C (77 °F).
Deriva: ≤ 30 s/mese a 25 °C (77 °F).
Ingressi analogici: 5 ingressi:
-
3 impostabili via parametro di configurazione per sonde
PTC, NTC o Pt 1000
-
3 impostabili via parametro di configurazione per sonde
PTC, NTC, Pt 1000, trasduttori 0-20 mA, 4-20 mA, 0-
5 V raziometrici o 0-10 V.
Alimentazione trasduttori raziometrici 0-5 V: 5 VDC
(+0 %, -12 %), 60 mA max.
Alimentazione trasduttori 0-20 mA, 4-20 mA e 0-10 V: 24
VAC (+50 %, -25 %), 120 mA max.
La massima corrente erogabile complessivamente dalle due
alimentazioni è 120 mA.
Ingressi analogici PTC (990 Ω @ 25 °C, 77 °F)
Tipo di sensore:
KTY 81-121.
Campo di misura:
da -50 a 150 °C (da -58 a
302 °F).
Precisione:
±0,5 % del fondo scala.
Risoluzione:
0,1 °C.
Tempo di conversione:
100 ms.
Protezione:
nessuna.
Ingressi analogici NTC (10 KΩ @ 25 °C, 77 °F)
Tipo di sensore:
ß3435.
Campo di misura:
da -50 a 120 °C (da -58 a
248 °F).
Precisione:
-
±0,5 % del fondo scala da
-40 a 100 °C
-
±1 °C da -50 a -40 °C e da
100 a 120 °C.
Risoluzione:
0,1 °C.
Tempo di conversione:
100 ms.
Protezione:
nessuna.
Ingressi analogici NTC (10 KΩ @ 25 °C, 77 °F)
Tipo di sensore:
NTC tipo 2.
Campo di misura:
da -40 a 86 °C (da -40 a 186 °F).
Precisione:
±1 °C.
Risoluzione:
0,1 °C.
Tempo di conversione:
100 ms.
Protezione:
nessuna.
Ingressi analogici NTC (10 KΩ @ 25 °C, 77 °F)
Tipo di sensore:
NTC tipo 3.
Campo di misura:
da -40 a 86 °C (da -40 a 186 °F).
Precisione:
±1 °C.
Risoluzione:
0,1 °C.
Tempo di conversione:
100 ms.
Protezione:
nessuna.
Ingressi analogici Pt 1000 (1 KΩ @ 0 °C, 32 °F)
Campo di misura:
da -100 a 400 °C (da -148 a
752 °F).
Precisione:
-
±0,5 % del fondo scala da
-100 a 200 °C
-
±2 °C da 200 a 400 °C.
Risoluzione:
0,1 °C.
Tempo di conversione:
100 ms.
Protezione:
nessuna.
Ingressi analogici 0-20 mA e 4-20 mA
Resistenza di ingresso:
≤ 200 Ω.
Precisione:
±0,5 % del fondo scala.
Risoluzione:
0,01 mA.
Tempo di conversione:
100 ms.
Protezione:
nessuna; la massima corrente
consentita su ciascun ingresso è
25 mA.
Ingressi analogici 0-5 V raziometrici e 0-10 V
Resistenza di ingresso:
≥ 10K Ω.
Precisione:
±0,5 % del fondo scala.
Risoluzione:
0,01 V.
Tempo di conversione:
100 ms.
Protezione:
nessuna.
Ingressi digitali: 5 ingressi (impostabili con l’ambiente di
sviluppo UNI-PRO 3 per contatto NA o NC):
-
2 a 24 VAC/DC, 50/60 Hz/2 KHz optoisolati; la frequenza
può essere impostata con l’ambiente di sviluppo
UNI-PRO 3
-
3 a 24 VAC/DC, 50/60 Hz optoisolati.
Ingressi digitali a 24 VAC/DC, 50/60 Hz
Alimentazione:
-
24 VAC (±15 %), 50/60 Hz
(±3 Hz)
-
24 VDC (+66 %, -16 %).
Resistenza di ingresso:
≥ 10K Ω.
Protezione:
nessuna.
Ingressi digitali a 24 VAC/DC, 2 KHz
Alimentazione:
-
24 VAC (±15 %), 50/60 Hz
(±3 Hz)
-
24 VDC (+66 %, -16 %).
Resistenza di ingresso:
≥ 10K Ω.
Protezione:
nessuna.
Uscite analogiche: 3 uscite:
-
2 impostabili via parametro di configurazione per PWM o
0-10 V
-
1 impostabile via parametro di configurazione per 0-20
mA, 4-20 mA o 0-10 V.
Uscite analogiche PWM
Alimentazione:
10 VDC (+16 %, -25 %), 10 mA
max.
Frequenza:
0... 2 KHz.
Duty:
0... 100 %.
Protezione:
nessuna.
Uscite analogiche 0-20 mA e 4-20 mA
Resistenza di ingresso:
40... 300 Ω.
Precisione:
±3 % del fondo scala.
Risoluzione:
0,05 mA.
Tempo di conversione:
1 s.
Protezione:
nessuna.
Uscite analogiche 0-10 V
Resistenza di ingresso:
1 KΩ.
Precisione:
±3 % del fondo scala.
Risoluzione:
-
+2 %, -5 % del fondo scala
per utenze con impedenza da
1 a 5 KΩ
-
±2 % del fondo scala per
utenze con impedenza
> 5 KΩ.
Uscite digitali: 7 uscite:
-
a seconda del modello:
-
6 relè elettromeccanici SPST da 3 A res. @ 250 VAC
(K1... K6)
-
2 comandi per relè allo stato solido da 24 VAC/DC,
600 mA max (K1 e K2) e 4 relè elettromeccanici
SPST da 3 A res. @ 250 VAC (K3... K6)
-
1 relè elettromeccanico SPDT da 3 A res. @ 250 VAC
(K7).
Il dispositivo garantisce un doppio isolamento tra ciascun
connettore delle uscite digitali e le rimanenti parti del dispo-
sitivo stesso.
Azioni di Tipo 1 o di Tipo 2: tipo 1.
Caratteristiche complementari delle azioni di Tipo 1 o
di Tipo 2: C.
Visualizzazioni: a seconda del modello:
-
nessuna (versione cieca)
-
display custom da 4+4 digit (versione built-in LED)
-
visualizzatore grafico LCD monocolore da 128 x 64 pixel
(versione built-in LCD).
Porte di comunicazione: 5 porte:
-
1 porta RS-485 con protocollo di comunicazione MODBUS
slave
-
1 porta RS-485 con protocollo di comunicazione
impostabili con l’ambiente di sviluppo UNI-PRO 3 per
MODBUS master o MODBUS slave
-
1 porta CAN con protocollo di comunicazione CANBUS
-
1 porta USB
-
1 porta Ethernet con protocollo di comunicazione MODBUS
TCP, Web Server.