EVCO EVF914N9 Manuale d'uso
Pagina 3

EVCO S.p.A. • Codice 104F914I314 • pag. 3/6
Per selezionare un parametro:
• premere e rilasciare il tasto o il tasto .
Per modificare un parametro:
• premere e rilasciare il tasto
• premere e rilasciare il tasto o il tasto entro 15 s
• premere e rilasciare il tasto o non operare per 15 s.
Per uscire dalla procedura:
• tenere premuto il tasto e il tasto per 4 s o non operare per
60 s (eventuali modifiche saranno salvate).
Interrompere l'alimentazione dello strumento dopo la
modifica dei parametri.
6.4
Ripristino delle impostazioni di fabbrica
Per accedere alla procedura:
• assicurarsi che non sia in corso alcuna procedura
• tenere premuto il tasto e il tasto per 4 s: il display visualizzerà
“PA”
• premere e rilasciare il tasto
• premere e rilasciare il tasto o il tasto entro 15 s per impostare
“149”
• premere e rilasciare il tasto o non operare per 15 s
• tenere premuto il tasto e il tasto per 4 s: il display visualizzerà
“dEF”
• premere e rilasciare il tasto
• premere e rilasciare il tasto o il tasto entro 15 s per impostare
“1”
• premere e rilasciare il tasto o non operare per 15 s: il display
visualizzerà “dEF” lampeggiante per 4 s, dopodiché lo strumento
uscirà dalla procedura
• interrompere l'alimentazione dello strumento.
Per uscire anzitempo dalla procedura:
• tenere premuto il tasto e il tasto per 4 s durante la procedura
(ovvero prima di impostare “1”: il ripristino non verrà effettuato).
Accertarsi che le impostazioni di fabbrica siano opportune
(si veda il capitolo 12).
6.5
Impostazione delle fasce orarie per l’accensione/
spegnimento dello strumento
Per accedere alla procedura:
• assicurarsi che la tastiera non sia bloccata e che non sia in corso
alcuna procedura
• premere e rilasciare il tasto : il display visualizzerà “Hd1”
Per impostare la prima fascia oraria:
• premere e rilasciare il tasto o il tasto entro 15 s per selezionare
“HOn1” (primo orario di accensione) e/o “HOf1” (primo orario di
spegnimento); selezionare “HOn2” e “HOF2” per la seconda ac-
censione/secondo spegnimento
• premere e rilasciare il tasto : il LED orologio lampeggerà
• premere e rilasciare il tasto o il tasto entro 15 s; si veda anche
r3
• premere e rilasciare il tasto o non operare per 15 s: il LED orologio
si spegnerà
• premere e rilasciare il tasto .
Per associare una fascia oraria a un giorno della settimana:
• dal punto precedente, premere e rilasciare il tasto o il tasto
entro 15 s per selezionare “Hd1” (orario di accensione per il giorno
1, ovvero lunedì) e/o “Hd2... 7” (orario di accensione per il giorno
2... 7, ovvero martedì... domenica)
• premere e rilasciare il tasto : il LED orologio lampeggerà
• premere e rilasciare il tasto o il tasto entro 15 s per selezionare
“1” (primo orario di accensione/spegnimento) o “2” (secondo orario
di accensione/spegnimento)
• premere e rilasciare il tasto o non operare per 15 s: il LED orologio
si spegnerà
• premere e rilasciare il tasto .
Per uscire anzitempo dalla procedura:
• non operare per 15 s (eventuali modifiche saranno salvate).
È inoltre possibile impostare questi valori attraverso i parametri
Hd1... 7, HOn1, HOF1, HOn2 e HOF2.
7
CONTEGGIO DELLE ORE DI FUNZIONAMENTO
DEL COMPRESSORE
7.1
Cenni preliminari
Lo strumento è in grado di memorizzare fino a 9.999 ore di funziona-
mento del compressore, dopodichè il numero “9999” lampeggia.
7.2
Visualizzazione delle ore di funzionamento del
compressore
• assicurarsi che la tastiera non sia bloccata e che non sia in corso
alcuna procedura
• tenere premuto il tasto per 1 s: il display visualizzerà la prima label
disponibile
• premere e rilasciare il tasto o il tasto per selezionare “CH”
• premere e rilasciare il tasto .
Per uscire dalla procedura:
• premere e rilasciare il tasto o non operare per 60 s
• premere e rilasciare il tasto o il tasto fino a quando il display
visualizza la temperatura stabilita con il parametro P5 o non operare
per 60 s.
In alternativa:
• premere e rilasciare il tasto .
7.3
Cancellazione delle ore di funzionamento del
compressore
• assicurarsi che la tastiera non sia bloccata e che non sia in corso
alcuna procedura
• tenere premuto il tasto per 1 s: il display visualizzerà la prima label
disponibile
• premere e rilasciare il tasto o il tasto per selezionare “rCH”
• premere e rilasciare il tasto
• premere e rilasciare il tasto o il tasto entro 15 s per impostare
“149”
• premere e rilasciare il tasto o non operare per 15 s: il display
visualizzerà “- - - -” lampeggiante per 4 s, dopodichè lo strumento
uscirà dalla procedura.
8
SEGNALAZIONI E INDICAZIONI
8.1
Segnalazioni
LED
SIGNIFICATO
LED compressore
se è acceso, il compressore sarà acceso
se lampeggia:
• sarà in corso la modifica del setpoint di lavoro (con la
procedura indicata nel paragrafo 6.2)
• sarà in corso una protezione del compressore:
- parametri C0, C1, C2
- parametri i2 e i7
LED sbrinamento
se è acceso:
• sarà in corso lo sbrinamento
LED resistenze
se è acceso, le resistenze saranno accese
LED ventilatore
se è acceso, il ventilatore sarà acceso
LED orologio
se lampeggia, sarà in corso la modifica del giorno e del-
l’ora reale
LED funzione “integrazione al riscaldamento”
se lampeggia, sarà in corso la funzione “integrazione al
riscaldamento”:
- parametri H4, H5, H6 e H7
LED manutenzione
se è acceso, sarà richiesta la manutenz. del compressore:
- parametro C10
LED funzione “antilegionella”
se lampeggia, sarà in corso la funzione “antilegionella”
- parametri H0, H1 e H3
LED allarme
se è acceso, sarà in corso un allarme o un errore
°
C
LED grado Celsius
se è acceso, l’unità di misura delle temperature sarà il gra-
do Celsius:
- parametro P2
°
F
LED grado Fahrenheit
se è acceso, l’unità di misura delle temperature sarà il gra-
do Fahrenheit:
- parametro P2
LED on/stand-by
se è acceso, lo strumento sarà nello stato stand-by
se lampeggia, lo strumento sarà stato acceso/spento in
modo manuale durante un periodo di accensione/spegni-
mento a fasce orarie
8.2
Indicazioni
CODICE SIGNIFICATO
Loc
la tastiera è bloccata:
- si veda il paragrafo 4.7
il setpoint di lavoro è bloccato:
- parametro r3
dEFr
è in corso lo sbrinamento e non è consentito attivare le
funzioni “antilegionella” e “marcia forzata”
MAFO è in corso la funzione “marcia forzata”
- parametri r0 e H11
ALLARMI
9.1
Allarmi
CODICE SIGNIFICATO
AL
Allarme di temperatura di minima
Rimedi:
• verificare la temperatura associata all’allarme
• si vedano:
- si vedano i parametri A0, A1 e A2
Principali conseguenze:
• lo strumento continuerà a funzionare regolarmente
AH
Allarme di temperatura di massima
Rimedi:
• verificare la temperatura associata all’allarme
• si vedano:
- i parametri A3, A4 e A5
Principali conseguenze:
• lo strumento continuerà a funzionare regolarmente
HP
Allarme ingresso alta pressione
Rimedi:
• verificare le cause che hanno provocato l’attivazione del-
l’ingresso
• si vedano i parametri i0, i1 e i2
Principali conseguenze:
• il compressore verrà spento
• lo sbrinamento non verrà mai attivato
LP
Allarme ingresso bassa pressione
Rimedi:
• verificare le cause che hanno provocato l’attivazione del-
l’ingresso
• si vedano i parametri i5, i6 e i7
Principali conseguenze:
• il compressore verrà spento
• lo sbrinamento non verrà mai attivato
iSd
Allarme strumento bloccato
Rimedi:
• verificare le cause che hanno provocato l’attivazione del-
l’ingresso alta pressione e dell’ingresso bassa pressione
• si vedano i parametri i0, i1, i2, i5, i6, i7, i8 e i9
• spegnere e riaccendere lo strumento o interrompere l'ali-
mentazione
Principali conseguenze:
• il compressore verrà spento
• lo sbrinamento non verrà mai attivato
• le resistenze funzioneranno come il compressore durante
il funzionamento normale (si veda il paragrafo 5.1)
Quando la causa che ha provocato l’allarme scompare, lo strumento
ripristina il normale funzionamento, salvo durante l’allarme strumento
bloccato (codice “iSd”) che necessita dello spegnimento dello stru-
mento o dell’interruzione dell’alimentazione.
10
ERRORI
10.1
Errori
CODICE SIGNIFICATO
Pr1
Errore sonda parte superiore serbatoio ACS
Rimedi:
• verificare che la sonda sia di tipo NTC
• verificare l’integrità della sonda
• verificare il collegamento strumento-sonda
• verificare la temperatura della parte superiore del serba-
toio ACS
Principali conseguenze:
• lo strumento funzionerà come se la temperatura della
parte superiore del serbatoio ACS fosse la stessa di quella
della parte inferiore
• se l’errore si manifesta durante l’errore sonda parte infe-
riore serbatoio ACS, l’attività del compressore dipenderà
dai parametri C4 e C5, la funzione “antilegionella” e la
funzione “integrazione al riscaldamento” non verranno
mai attivate
Pr2
Errore sonda parte inferiore serbatoio ACS
Rimedi:
• gli stessi del caso precedente ma relativamente alla son-
da parte inferiore serbatoio ACS
Principali conseguenze:
• lo strumento funzionerà come se la temperatura della
parte inferiore del serbatoio ACS fosse la stessa di quella
della parte superiore
• se l’errore si manifesta durante l’errore sonda parte supe-
riore serbatoio ACS, l’attività del compressore dipenderà
dai parametri C4 e C5, la funzione “antilegionella” e la
funzione “integrazione al riscaldamento” non verranno
mai attivate
Pr3
Errore sonda esterna
Rimedi:
• gli stessi del caso precedente ma relativamente alla son-
da esterna
Principali conseguenze:
• lo sbrinamento non verrà mai attivato
rtc
Errore orologio
Rimedi:
• impostare nuovamente il giorno e l’ora reale
Principali conseguenze:
• l’accensione/spegnimento dello strumento a fasce orarie
non sarà disponibile
Quando la causa che ha provocato l’allarme scompare, lo strumento
ripristina il normale funzionamento, salvo per l’errore orologio (codice
“rtc”) che necessita dell’impostazione della data e dell’ora.
11
DATI TECNICI
11.1
Dati tecnici
Contenitore interfaccia utente: scheda a giorno dietro una la-
stra di metacrilato.
Contenitore modulo di controllo: scheda a giorno.
Grado di protezione (frontale) interfaccia utente: IP 65.
Grado di protezione modulo di controllo: IP 00.
Connessioni interfaccia utente: morsettiere a vite (al modulo di
controllo).
L’interfaccia utente si collega al modulo di controllo attraverso un cavo
4 vie; la massima lunghezza consentita per il cavo di collegamento è di
20 m (65,614 ft; il cavo non è in dotazione con lo strumento).
Connessioni modulo di controllo: faston da 6,3 mm (0,248 in,
alimentazione e uscite), morsettiera a vite (all’interfaccia utente e in-
gressi), connettore a 6 poli (porta seriale).
Temperatura di impiego: da 0 a 55 °C (da 32 a 131 °F, 10 ... 90%
di umidità relativa senza condensa).
Alimentazione interfaccia utente: l’interfaccia utente viene ali-
mentata dal modulo di controllo.
Alimentazione modulo di controllo: 115 ... 230 VCA, 50/60 Hz,
10 VA.
Mantenimento dei dati dell’orologio in mancanza dell’ali-
mentazione: 24 h con batteria carica.
Tempo di carica della batteria: 2 min senza interruzioni (la batte-
ria viene caricata dall’alimentazione dello strumento).