EVCO EV9346J9 Manuale d'uso
Pagina 2

EVCO S.p.A.
La presente pubblicazione è di esclusiva proprietà Evco la quale pone il divieto assoluto di riproduzione e divulgazione se non espressamente autorizzata da Evco stessa.
Via Mezzaterra 6, 32036 Sedico Belluno ITALIA
Evco non si assume alcune responsabilità in merito alle caratteristiche, ai dati tecnici e ai possibili errori riportati nella presente o derivanti dall’utilizzo della stessa.
Telefono 0437-852468 • Fax 0437-83648
Evco non può essere ritenuta responsabile per danni causati dall’inosservanza delle avvertenze.
[email protected] • www.evco.it
Evco si riserva il diritto di apportare qualsiasi modifica senza preavviso e in qualsiasi momento senza pregiudicare le caratteristiche essenziali di funzionalità e sicurezza.
PT • 28/09
In caso di funzionamento con 2 ingressi di misura:
errore sonda cielo
Rimedi:
• gli stessi del caso precedente ma relativamente alla sonda
cielo
Principali conseguenze:
• l’uscita cielo verrà disattivata
• l’uscita acustica e l’uscita buzzer verranno attivate
Pr2
errore sonda platea (solo in caso di funzionamento con 2
ingressi di misura)
Rimedi:
• gli stessi del caso precedente ma relativamente alla sonda
platea
Principali conseguenze:
• l’uscita platea verrà disattivata
• l’uscita acustica e l’uscita buzzer verranno attivate
Quando la causa che ha provocato l’allarme scompare, lo strumento
ripristina il normale funzionamento.
10
DATI TECNICI
10.1
Dati tecnici
Contenitore: autoestinguente grigio.
Grado di protezione del frontale: IP 54.
Connessioni: morsettiere estraibili (alimentazione, ingressi e uscite),
connettore a 6 poli (porta seriale).
Temperatura di impiego: da 0 a 55 °C (da 32 a 131 °F,
10 ... 90% di umidità relativa senza condensa).
Alimentazione: 115 ... 230 VCA, 50/60 Hz, 5 VA (approssimativi) o
24 VCA, 50/60 Hz (approssimativi).
Buzzer di allarme: incorporato.
Ingressi di misura: configurabile:
• 1 (sonda camera) per termocoppia J/K in caso
di funzionamento con 1 ingresso di misura
• 2 (sonda cielo e sonda platea) per termocoppia
J/K in caso di funzionamento con 2 ingressi
di misura.
11
SETPOINT DI LAVORO, POTENZA EROGATA E PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE
11.1 Setpoint di lavoro
MIN.
MAX.
U.M.
1 INGRESSO
2 INGRESSI
r1
r2
°C/°F (1)
150
non visibile
r1
r2
°C/°F (1)
non visibile
150
r7
r8
°C/°F (1)
non visibile
150
11.2 Potenza erogata
PARAM. MIN.
MAX.
U.M.
1 INGRESSO
2 INGRESSI
0
100
%
50
non visibile
0
100
%
50
non visibile
11.3 Parametri di configurazione
PARAM. MIN.
MAX.
U.M.
1 INGRESSO
2 INGRESSI
SP
r1
r2
°C/°F (1)
150
non visibile
SP1
r1
r2
°C/°F (1)
non visibile
150
SP2
r7
r8
°C/°F (1)
non visibile
150
PARAM. MIN.
MAX.
U.M.
1 INGRESSO
2 INGRESSI
Po1
0
100
%
50
non visibile
Po2
0
100
%
50
non visibile
PARAM. MIN.
MAX.
U.M.
1 INGRESSO
2 INGRESSI
CA1
-25/-50 25/50 °C/°F (1)
0
0
CA2
-25/-50 25/50 °C/°F (1)
non visibile
0
P0
0
1
- - - -
0
0
P2
0
1
- - - -
0
0
P5
0
(3)
- - - -
0
0
P6
0
(3)
- - - -
1
1
PARAM. MIN.
MAX.
U.M.
1 INGRESSO
2 INGRESSI
r0
1
99
°C/°F (1)
5
5
r1
0
r2
°C/°F (1)
50
50
r2
r1
999
°C/°F (1)
350
350
r6
1
99
°C/°F (1)
non visibile
5
r7
0
r8
°C/°F (1)
non visibile
50
r8
r7
999
°C/°F (1)
non visibile
350
PARAM. MIN.
MAX. U.M.
1 INGRESSO
2 INGRESSI
c0
0
2
- - - -
0
non visibile
c1
1
999
s
80
non visibile
c2
0
3
- - - -
1
non visibile
c3
0
99
°C/°F (1)
10
non visibile
PARAM. MIN.
MAX. U.M.
1 INGRESSO
2 INGRESSI
A1
0
999
°C/°F (1)
0
0
A2
0
240
min
0
0
A3
0
2
- - - -
0
0
A4
0
999
°C/°F (1)
non visibile
0
A5
0
240
min
non visibile
0
A6
0
2
- - - -
non visibile
0
PARAM. MIN.
MAX. U.M.
1 INGRESSO
2 INGRESSI
i1
0
1
- - - -
0
0
i5
0
2
- - - -
0
0
i6
0
1
- - - -
0
0
PARAM. MIN.
MAX. U.M.
1 INGRESSO
2 INGRESSI
LA
1
247
- - - -
247
247
Lb
0
3
- - - -
2
2
LP
0
2
- - - -
2
2
(1)
l’unità di misura dipende dal parametro P2
(2)
impostare opportunamente i parametri relativi ai regolatori dopo la modifica del parametro P2
(3)
il valore dipende dal tipo di funzionamento (1 con 1 ingresso di misura e 3 con 2 ingressi di misura)
(4)
il differenziale del parametro è di 10 °C/18 °F.
SETPOINT DI LAVORO
setpoint di lavoro
setpoint cielo
setpoint platea
POTENZA EROGATA
potenza erogata al cielo (percentuale di c1); si vedano anche c0 e c1
potenza erogata alla platea (percentuale di c1); si vedano anche c0 e c1
SETPOINT DI LAVORO
setpoint di lavoro
setpoint cielo
setpoint platea
POTENZA EROGATA
potenza erogata al cielo (percentuale di c1); si vedano anche c0 e c1
potenza erogata alla platea (percentuale di c1); si vedano anche c0 e c1
INGRESSI DI MISURA
con 1 ingresso di misura, offset sonda camera; con 2 ingressi di misura, offset
sonda cielo
offset sonda platea
tipo di sonda
0 = J
1 = K
unità di misura temperatura (2)
0 = °C
1 = °F
grandezza visualizzata dalla parte alta del display durante lo stato on nel corso del
normale funzionamento
0 = con 1 ingresso di misura, temperatura della camera; con 2 ingressi di misura,
temperatura del cielo
1 = con 1 ingresso di misura, setpoint di lavoro; con 2 ingressi di misura, setpoint
cielo
2 = temperatura della platea
3 = setpoint platea
grandezza visualizzata dalla parte bassa del display durante lo stato on nel corso
del normale funzionamento
0 = con 1 ingresso di misura, temperatura della camera; con 2 ingressi di misura,
temperatura del cielo
1 = con 1 ingresso di misura, setpoint di lavoro; con 2 ingressi di misura, setpoint
cielo
2 = temperatura della platea
3 = setpoint platea
REGOLATORE PRINCIPALE
con 1 ingresso di misura, differenziale del setpoint di lavoro; con 2 ingressi di
misura, differenziale del setpoint cielo
con 1 ingresso di misura, minimo setpoint di lavoro; con 2 ingressi di misura,
minimo setpoint cielo
con 1 ingresso di misura, massimo setpoint di lavoro; con 2 ingressi di misura,
massimo setpoint cielo
differenziale del setpoint platea
minimo setpoint platea
massimo setpoint platea
VARIE
vincolo tra la potenza erogata al cielo e la potenza erogata alla platea
0 = nessun vincolo
1 = la modifica della potenza erogata a una uscita provoca automaticamente
l’erogazione della massima potenza all’altra
2 = la modifica della potenza erogata a una uscita provoca un adattamento au-
tomatico della potenza erogata all’altra tale da garantire che la somma delle
due percentuali sia sempre 100
tempo di ciclo per l’accensione dell’uscita cielo e dell’uscita platea; si vedano
anche Po1 e Po2
evento che provoca l’attivazione della funzione riscaldamento rapido
0 = funzione non attivabile
1 = premere
per 1 s (assicurarsi che lo strumento sia nello stato on e che
non sia in corso alcuna procedura)
2 = passare dallo stato stand-by allo stato on
3 = premere
per 1 s (assicurarsi che lo strumento sia nello stato on e che
non sia in corso alcuna procedura) o passare dallo stato stand-by allo stato
on
temperatura della camera al di sopra della quale viene interrotta la funzione riscal-
damento rapido (relativa al setpoint di lavoro ovvero “setpoint di lavoro - c3”)
ALLARMI DI TEMPERATURA
con 1 ingresso di misura, temperatura della camera al di sopra della quale viene
attivato l’allarme di temperatura della camera; con 2 ingressi di misura, tempera-
tura del cielo al di sopra della quale viene attivato l’allarme di temperatura del
cielo; si veda anche A3 (4)
con 1 ingresso di misura, ritardo allarme di temperatura della camera; con 2
ingressi di misura, ritardo allarme di temperatura del cielo
con 1 ingresso di misura, tipo di allarme di temperatura della camera; con 2
ingressi di misura, tipo di allarme di temperatura del cielo
0 = allarme assente
1 = assoluto (ovvero A1)
2 = con 1 ingresso di misura, relativo al setpoint di lavoro (ovvero “setpoint di
lavoro + A1”); con 2 ingressi di misura, relativo al setpoint cielo (ovvero “setpoint
cielo + A1”)
temperatura della platea al di sopra della quale viene attivato l’allarme di tempe-
ratura della platea; si veda anche A6 (4)
ritardo allarme di temperatura della platea
tipo di allarme di temperatura della platea
0 = allarme assente
1 = assoluto (ovvero A4)
2 = relativo al setpoint platea (ovvero “setpoint platea + A4”)
INGRESSI DIGITALI
polarità dell’ingresso on/stand-by
0 = ingresso attivo in tensione
1 = ingresso attivo non in tensione
effetto provocato dall'attivazione dell’ingresso multifunzione
0 = nessun effetto
1 = ACCENSIONE/SPEGNIMENTO DELLA LUCE DELLA CAMERA - l’attivazione del-
l’ingresso provocherà l’accensione della luce della camera e la successiva
attivazione ne provocherà lo spegnimento
2 = DISATTIVAZIONE BUZZER, USCITA ACUSTICA E USCITA BUZZER - l’attivazione
dell’ingresso provocherà la disattivazione del buzzer, dell’uscita acustica e
dell’uscita buzzer (attivare nuovamente l’ingresso per disattivare ancora que-
ste utenze)
tipo di contatto dell’ingresso multifunzione
0 = NA (ingresso attivo con contatto chiuso)
1 = NC (ingresso attivo con contatto aperto)
RETE SERIALE (MODBUS)
indirizzo strumento
baud rate
0 = 2.400 baud
1 = 4.800 baud
2 = 9.600 baud
3 = 19.200 baud
parità
0 = none (nessuna parità)
1 = odd (dispari)
2 = even (pari)
Ingressi digitali: 2 ingressi:
• ingresso on/stand-by in alta tensione (230 VCA)
con polarità configurabile
• ingresso multifunzione, per contatto NA/NC (con-
tatto pulito, 5 V 1 mA).
Campo di misura: da -99 a 800 °C (da -99 a 999 °F) per
termocoppia J, da -99 a 999 °C (da -99 a 999 °F) per termocoppia K.
Risoluzione: 1 °C/1 °F.
Uscite digitali: 6 relè:
• cielo (relè K1): 8 A res. @ 250 VCA (contatto in
scambio)
• platea (relè K2): 8 A res. @ 250 VCA (contatto in
scambio)
• allarme (relè K3): 8 A res. @ 250 VCA (contatto
NA)
• luce camera (relè K4): 8 A res. @ 250 VCA (con-
tatto NA)
• acustica (relè K5): 8 A res. @ 250 VCA (contatto
NA)
• on/stand-by (relè K6): 8 A res. @ 250 VCA (con-
tatto NA).
La corrente massima consentita sul morsetto 23 è di 10 A.
Altre uscite: uscita buzzer (12 V, max. 20 mA); l’uscita viene attivata
durante allarmi ed errori, con contributo continuo.
Porta seriale: porta per la comunicazione con il sistema di supervisione
(attraverso un’interfaccia seriale, via TTL, con protocollo di comunicazio-
ne MODBUS) o con la chiave di programmazione.