EVCO EVK802P7 Manuale d'uso
Pagina 2

EVCO S.p.A.
La presente pubblicazione è di esclusiva proprietà Evco la quale pone il divieto assoluto di riproduzione e divulgazione se non espressamente autorizzata da Evco stessa.
Via Mezzaterra 6, 32036 Sedico Belluno ITALIA
Evco non si assume alcune responsabilità in merito alle caratteristiche, ai dati tecnici e ai possibili errori riportati nella presente o derivanti dall’utilizzo della stessa.
Telefono 0437-852468 • Fax 0437-83648
Evco non può essere ritenuta responsabile per danni causati dall’inosservanza delle avvertenze.
[email protected] • www.evco.it
Evco si riserva il diritto di apportare qualsiasi modifica senza preavviso e in qualsiasi momento senza pregiudicare le caratteristiche essenziali di funzionalità e sicurezza.
PT • 48/10
LED abbattimento a temperatura
• se è acceso e il LED è spento, sarà in corso un abbatti-
mento a temperatura
• se è acceso e lo è anche il LED , sarà in corso una con-
servazione post abbattimento a temperatura
• se lampeggia, sarà stato selezionato un ciclo di abbatti-
mento a temperatura e conservazione
• se è acceso per ½ s ogni 3 s, sarà in corso il test per la
verifica del corretto inserimento della sonda ad ago
• se lampeggia e il LED è acceso, il test per la verifica del
corretto inserimento della sonda ad ago avrà avuto esito
negativo (parametri rc ed rd) e il ciclo sarà stato avviato a
tempo; si veda il paragrafo 3.6
• se lampeggia e il LED è acceso, l’abbattimento avrà
avuto esito negativo e questi starà continuando
• se lampeggia e i LED e sono accesi, l’abbattimento
avrà avuto esito negativo, lo strumento sarà passato alla
conservazione e questa starà continuando
LED conservazione
• se è acceso, sarà in corso una conservazione
• se lampeggia, sarà in corso la modifica del setpoint di la-
voro durante la conservazione (si veda il paragrafo 4.1)
LED allarme
se è acceso, sarà in corso un allarme
°
C
LED grado Celsius
se è acceso, l’unità di misura delle temperature sarà il grado
Celsius (parametro P2)
°
F
LED grado Fahrenheit
se è acceso, l’unità di misura delle temperature sarà il grado
Fahrenheit (parametro P2)
punto LED minuto
deci-
se lampeggia, l’unità di misura della grandezza visualizzata
male
sarà il minuto
CODICE SIGNIFICATO
- d -
sarà in corso lo sbrinamento o il gocciolamento
6
ALLARMI
6.1 Allarmi
CODICE SIGNIFICATO
AL
Allarme di temperatura di minima
Rimedi:
• verificare la temperatura della cella
• si vedano i parametri A1 e A2
Conseguenze:
• lo strumento continuerà a funzionare regolarmente
AH
Allarme di temperatura di massima
Rimedi:
• verificare la temperatura della cella
• si vedano i parametri A3 e A4
Conseguenze:
• lo strumento continuerà a funzionare regolarmente
id
Allarme ingresso micro porta (solo durante lo stato “stand-
by” e se il parametro i0 è impostato a 0 o 1)
Rimedi:
• verificare le cause che hanno provocato l’attivazione del-
l’ingresso
• si vedano i parametri i0 e i1
Conseguenze:
• l’effetto stabilito con il parametro i0
iA
Allarme ingresso protezione compressore (solo se il parame-
tro i0 è impostato a 2)
Rimedi:
• verificare le cause che hanno provocato l’attivazione del-
l’ingresso
• si vedano i parametri i0 e i1
Conseguenze:
• il compressore verrà spento
Quando la causa che ha provocato l’allarme scompare, lo strumento
ripristina il normale funzionamento.
7
DIAGNOSTICA INTERNA
7.1 Diagnostica interna
CODICE SIGNIFICATO
Pr1
Errore sonda cella
Rimedi:
• si veda il parametro P0
• verificare l’integrità della sonda
• verificare il collegamento strumento-sonda
• verificare la temperatura della cella
9
PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE
9.1 Parametri di configurazione del primo livello
PARAM. MIN.
MAX.
U.M.
DEF.
r0
0,1
15,0
°C/°F (1) 2,0
r1
1
600
min
90
r2
1
600
min
240
r3
-99,0
99,0
°C/°F (1) 3,0
r4
-99,0
99,0
°C/°F (1) -18,0
r5
1
600
min
90
r6
1
600
min
240
r7
-99,0
99,0
°C/°F (1) 0,0
r8
-99,0
99,0
°C/°F (1) -40,0
r9
-99,0
99,0
°C/°F (1) 2,0
rA
-99,0
99,0
°C/°F (1) -20,0
Conseguenze se l’errore si manifesta durante lo stato
“stand-by”:
• se il parametro C11 è impostato a 0, non sarà consentito
avviare alcun ciclo
• se il parametro C11 è impostato a 1, la sonda ad ago fun-
zionerà come sonda cella e sarà consentito avviare solo
cicli a tempo
Conseguenze se l’errore si manifesta durante un abbattimen-
to a tempo:
• se il parametro C11 è impostato a 0, il ciclo verrà interrotto
• se il parametro C11 è impostato a 1, la sonda ad ago fun-
zionerà come sonda cella e l'abbattimento continuerà
Conseguenze se l’errore si manifesta durante un abbattimen-
to a temperatura:
• se il parametro C11 è impostato a 0, il ciclo verrà interrotto
• se il parametro C11 è impostato a 1, la sonda ad ago fun-
zionerà sia come sonda cella che come sonda ad ago e
l'abbattimento continuerà
Conseguenze se l’errore si manifesta durante una conserva-
zione:
• se il parametro C11 è impostato a 0, l’attività del compres-
sore dipenderà dai parametri C4, C5 e C6
• se il parametro C11 è impostato a 1, la sonda ad ago fun-
zionerà come sonda cella e la conservazione continuerà
Pr2
Errore sonda ad ago
Rimedi:
• gli stessi del caso precedente ma relativamente alla sonda
ad ago
Conseguenze se l’errore si manifesta durante lo stato
“stand-by”:
• sarà consentito avviare solo cicli a tempo
Conseguenze se l’errore si manifesta durante un abbattimen-
to a tempo:
• l'abbattimento continuerà
Conseguenze se l’errore si manifesta durante un abbattimen-
to a temperatura:
• l'abbattimento continuerà a tempo
Conseguenze se l’errore si manifesta durante la conserva-
zione:
• la conservazione continuerà
8
DATI TECNICI
8.1 Dati tecnici
Contenitore: autoestinguente grigio.
Grado di protezione del frontale: IP 65.
Connessioni (usare solo conduttori in rame): morsettiere a vite
(alimentazione, ingressi e uscite), connettore a 6 poli (porta seriale; su
richiesta); morsettiere estraibili (alimentazione, ingressi e uscite) su ri-
chiesta.
Temperatura di impiego: da 0 a 55 °C (10 ... 90% di umidità relati-
va senza condensa).
Alimentazione: 230 VCA, 50/60 Hz, 3 VA (approssimativi); 115 VCA
o 12-24 VCA/CC o 12 VCA/CC su richiesta.
Classe di isolamento: 2.
Buzzer di allarme: incorporato.
Ingressi di misura: 2 (sonda cella e sonda ad ago) per sonde
PTC/NTC.
Ingressi digitali: 1 (micro porta/multifunzione) per contatto NA/NC
(contatto pulito, 5 V 1 mA).
Campo di misura: da -50,0 a 150,0 °C per sonda PTC, da -40,0 a
105,0 °C per sonda NTC.
Risoluzione: 0,1 °C/1 °C/1 °F.
Uscite digitali: 2 relè:
• relè compressore: 16 A res. @ 250 VCA, 5 FLA,
30 LRA (contatto NA) le versioni con alimentazione
12 VCA/CC e 12-24 VCA/CC; 8 A res. @ 250 VCA,
2 FLA, 12 LRA altrimenti
• relè sbrinamento/ventilatore dell’evapora-
tore: 8 A res. @ 250 VCA, 2 FLA, 12 LRA (contatto
in scambio).
La corrente massima consentita sui carichi è di 10 A.
Porta seriale: porta per la comunicazione con il sistema di supervisione
(attraverso un’interfaccia seriale, via TTL, con protocollo di comunicazio-
ne MODBUS) o con la chiave di programmazione; su richiesta.
REGOLATORE PRINCIPALE
differenziale dei parametri r7, r8, r9 e rA
durata dell’abbattimento positivo a tempo
durata dell’abbattimento negativo a tempo
temperatura di fine abbattimento positivo (temperatura rilevata dalla sonda ad ago)
temperatura di fine abbattimento negativo (temperatura rilevata dalla sonda ad ago)
durata massima dell’abbattimento positivo a temperatura
durata massima dell’abbattimento negativo a temperatura
setpoint di lavoro durante l’abbattimento positivo (temperatura della cella)
setpoint di lavoro durante l’abbattimento negativo (temperatura della cella)
setpoint di lavoro durante la conservazione post abbattimento positivo (temperatura della cella)
setpoint di lavoro durante la conservazione post abbattimento negativo (temperatura della cella)
9.2 Parametri di configurazione del secondo livello
PARAM. MIN.
MAX. U.M.
DEF.
CA1
-25,0
25,0
°C/°F (1) 0,0
CA2
-25,0
25,0
°C/°F (1) 0,0
P0
0
1
- - -
0
P1
0
1
- - -
1
P2
0
1
- - -
0
P3
0
1
- - -
1
PARAM. MIN.
MAX. U.M.
DEF.
r0
0,1
15,0
°C/°F (1) 2,0
r1
1
600
min
90
r2
1
600
min
240
r3
-99,0
99,0
°C/°F (1) 3,0
r4
-99,0
99,0
°C/°F (1) -18,0
r5
1
600
min
90
r6
1
600
min
240
r7
-99,0
99,0
°C/°F (1) 0,0
r8
-99,0
99,0
°C/°F (1) -40,0
r9
-99,0
99,0
°C/°F (1) 2,0
rA
-99,0
99,0
°C/°F (1) -20,0
rb
0
2
- - -
1
rc
0,0
99,0
°C/°F (1) 5,0
rd
1
99
s
60
PARAM. MIN.
MAX. U.M.
DEF.
C0
0
240
min
0
C1
0
240
min
5
C2
0
240
min
3
C3
0
240
s
0
C4
0
240
min
10
C5
0
240
min
10
C6
0
240
min
20
C11
0
1
- - -
0
PARAM. MIN.
MAX. U.M.
DEF.
d0
0
99
h
8
d3
0
99
min
30
d7
0
15
min
2
PARAM. MIN.
MAX. U.M.
DEF.
A1
0,0
99,0
°C/°F (1) 10,0
A2
0
1
- - -
1
A4
0,0
99,0
°C/°F (1) 10,0
A5
0
1
- - -
1
A6
0
240
min
15
A7
0
240
min
15
A8
0
240
min
15
A9
0
240
min
15
AA
0
240
s
5
PARAM. MIN.
MAX. U.M.
DEF.
F0
0
2
- - -
2
F2
0
2
- - -
1
F8
0
99
min
0
PARAM. MIN.
MAX. U.M.
DEF.
i0
0
4
- - -
1
i1
0
2
- - -
2
i2
-1
120
min
30
i3
-1
120
min
15
i7
0
120
min
0
PARAM. MIN.
MAX. U.M.
DEF.
u0
0
1
- - -
1
PARAM. MIN.
MAX. U.M.
DEF.
LA
1
247
- - -
247
Lb
0
3
- - -
2
LP
0
2
- - -
2
PARAM. MIN.
MAX. U.M.
DEF.
E0
0
3
- - -
1
E9
0
1
- - -
1
(1)
l’unità di misura dipende dal parametro P2
(2)
impostare opportunamente i parametri relativi ai regolatori dopo la modifica del parametro P2
(3)
lo strumento memorizza il conteggio dell’intervallo di sbrinamento ogni 30 min; la modifica del parametro d0 ha effetto dalla conclusione del
precedente intervallo di sbrinamento o dall’attivazione di uno sbrinamento in modo manuale
(4)
le funzioni degli allarmi di temperatura sono abilitate solo durante la conservazione
(5)
il differenziale del parametro è di 2,0 °C/4 °F
(6)
durante lo sbrinamento e il gocciolamento gli allarmi di temperatura sono assenti, a condizione che questi si siano manifestati dopo
l’attivazione dello sbrinamento
(7)
durante l’attivazione dell’ingresso micro porta l’allarme di temperatura di massima è assente, a condizione che questi si sia manifestato dopo
l’attivazione dell’ingresso
(8)
il ventilatore dell’evaporatore verrà spento a condizione che non sia in corso lo sbrinamento
(9)
il compressore e/o il ventilatore dell’evaporatore vengono spenti trascorsi 10 s dall’attivazione dell’ingresso
(10)
il compressore viene spento trascorsi 10 s dall’attivazione dell’ingresso.
Lo strumento deve essere smaltito secondo le normative locali in merito alla raccolta delle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
INGRESSI DI MISURA
offset sonda cella
offset sonda ad ago
tipo di sonda
0 = PTC
1 = NTC
punto decimale grado Celsius (per la grandezza visualizzata durante il normale funzionamento)
1 = SI
unità di misura temperatura (2)
0 = °C
1 = °F
abilitazione della sonda ad ago
1 = SI
REGOLATORE PRINCIPALE
differenziale dei parametri r7, r8, r9 e rA
durata dell’abbattimento positivo a tempo
durata dell’abbattimento negativo a tempo
temperatura di fine abbattimento positivo (temperatura rilevata dalla sonda ad ago)
temperatura di fine abbattimento negativo (temperatura rilevata dalla sonda ad ago)
durata massima dell’abbattimento positivo a temperatura
durata massima dell’abbattimento negativo a temperatura
setpoint di lavoro durante l’abbattimento positivo (temperatura della cella)
setpoint di lavoro durante l’abbattimento negativo (temperatura della cella)
setpoint di lavoro durante la conservazione post abbattimento positivo (temperatura della cella)
setpoint di lavoro durante la conservazione post abbattimento negativo (temperatura della cella)
tipo di ciclo abilitato
0 = abbattimento positivo
1 = abbattimento positivo e negativo
2 = abbattimento negativo
differenza “temperatura rilevata dalla sonda ad ago - temperatura della cella” per la prima fase del test
per la verifica del corretto inserimento della sonda ad ago (si veda il paragrafo 3.6)
0 = il test non verrà eseguito (nè la prima nè la seconda fase)
durata della seconda fase del test per la verifica del corretto inserimento della sonda ad ago (si veda il
paragrafo 3.6)
PROTEZIONI DEL COMPRESSORE
ritardo compressore dall’avvio di un ciclo di funzionamento; anche ritardo compressore al ripristino
dell’alimentazione dopo un’interruzione che si manifesta durante un ciclo di funzionamento
tempo minimo tra due accensioni consecutive del compressore
durata minima dello spegnimento del compressore
durata minima dell’accensione del compressore
durata dello spegnimento del compressore durante un errore sonda cella che si manifesta durante una
conservazione; si vedano anche C5 e C6 (solo se C11 = 0)
durata dell’accensione del compressore durante un errore sonda cella che si manifesta durante una
conservazione positiva; si veda anche C4 (solo se C11 = 0)
durata dell’accensione del compressore durante un errore sonda cella che si manifesta durante una
conservazione negativa; si veda anche C4 (solo se C11 = 0)
funzione della sonda ad ago durante l’errore sonda cella
0 = sonda ad ago
SE L’ERRORE SI MANIFESTA DURANTE LO STATO “STAND-BY” - non sarà consentito avviare alcun ciclo
SE L’ERRORE SI MANIFESTA DURANTE UN ABBATTIMENTO A TEMPO O A TEMPERATURA - il ciclo
verrà interrotto
SE L’ERRORE SI MANIFESTA DURANTE UNA CONSERVAZIONE - l’attività del compressore dipenderà
dai parametri C4, C5 e C6
1 = sia come sonda ad ago che come sonda cella
SE L’ERRORE SI MANIFESTA DURANTE LO STATO “STAND-BY” - la sonda ad ago funzionerà come
sonda cella e sarà consentito avviare solo cicli a tempo
SE L’ERRORE SI MANIFESTA DURANTE UN ABBATTIMENTO A TEMPO - la sonda ad ago funzionerà
come sonda cella e l'abbattimento continuerà
SE L’ERRORE SI MANIFESTA DURANTE UN ABBATTIMENTO A TEMPERATURA - la sonda ad ago fun-
zionerà sia come sonda ad ago che come sonda cella e l'abbattimento continuerà; si consiglia di
impostare il parametro i0 a 2 (PROTEZIONE COMPRESSORE)
SE L’ERRORE SI MANIFESTA DURANTE UNA CONSERVAZIONE - la sonda ad ago funzionerà come
sonda cella e la conservazione continuerà
SBRINAMENTO
intervallo di sbrinamento (3)
0 = lo sbrinamento a intervalli non verrà mai attivato
durata dello sbrinamento
0 = lo sbrinamento non verrà mai attivato
durata del gocciolamento
ALLARMI DI TEMPERATURA (4)
temperatura al di sotto della quale viene attivato l’allarme di temperatura di minima; si veda anche A2 (5)
tipo di allarme di temperatura di minima
0 = allarme assente
1 = relativo ai parametri r9 ed rA (ovvero “r9 - A1” ed “rA - A1”)
temperatura al di sopra della quale viene attivato l’allarme di temperatura di massima; si veda anche A5
(5)
tipo di allarme di temperatura di massima
0 = allarme assente
1 = relativo ai parametri r9 ed rA (ovvero “r9 + A4” ed “rA + A4”)
ritardo allarme di temperatura dall’avvio della conservazione
ritardo allarme di temperatura
ritardo allarme di temperatura di massima dalla conclusione del gocciolamento (6)
ritardo allarme di temperatura di massima dalla disattivazione dell’ingresso micro porta (solo se i0 = 0
o 1) (7)
durata dell’attivazione del buzzer alla conclusione dell’abbattimento
VENTILATORE DELL’EVAPORATORE (solo se u0 = 1)
attività del ventilatore dell’evaporatore durante l’abbbattimento
0 = spento
1 = acceso
2 = parallelamente al compressore
attività del ventilatore dell’evaporatore durante la conservazione
0 = spento
1 = acceso
2 = parallelamente al compressore
ritardo ventilatore dell’evaporatore durante lo sbrinamento dall’attivazione di questi
INGRESSI DIGITALI
funzione dell’ingresso digitale
0 = INGRESSO MICRO PORTA - in tal caso assumono significato i parametri i1, i2 e i3; l’attivazione dell’in-
gresso provocherà lo spegnimento del ventilatore dell’evaporatore (al massimo per il tempo i3 o
fino a quando l’ingresso verrà disattivato) (8) (9)
1 = INGRESSO MICRO PORTA - in tal caso assumono significato i parametri i1, i2 e i3; l’attivazione dell’in-
gresso provocherà lo spegnimento del compressore e del ventilatore dell’evaporatore (al massimo
per il tempo i3 o fino a quando l’ingresso verrà disattivato) (8) (9)
2 = PROTEZIONE COMPRESSORE - in tal caso assumono significato i parametri i1 e i7; il compressore
verrà spento, il display visualizzerà il codice “iA” lampeggiante e il buzzer verrà attivato (fino a
quando l’ingresso verrà disattivato)
3 = INGRESSO MICRO PORTA - in tal caso assumono significato i parametri i1, i2 e i3; l’attivazione dell’in-
gresso provocherà lo spegnimento del ventilatore dell’evaporatore (al massimo per il tempo i3 o
fino a quando l’ingresso verrà disattivato) (8)
4 = INGRESSO MICRO PORTA - in tal caso assumono significato i parametri i1, i2 e i3; l’attivazione dell’in-
gresso provocherà lo spegnimento del compressore e del ventilatore dell’evaporatore (al massimo
per il tempo i3 o fino a quando l’ingresso verrà disattivato) (8) (10)
tipo di contatto dell’ingresso digitale
0 = NA (ingresso attivo con contatto chiuso)
1 = NC (ingresso attivo con contatto aperto)
2 = ingresso assente
ritardo segnalazione allarme ingresso micro porta (solo se i0 = 0 o 1)
-1 = l’allarme non verrà segnalato
durata massima dell’effetto provocato dall'attivazione dell’ingresso micro porta (solo se i0 = 0 o 1)
-1 = l’effetto durerà fino a quando l’ingresso verrà disattivato
ritardo compressore dalla disattivazione dell’ingresso protezione compressore (solo se i0 = 2)
USCITE DIGITALI
utenza gestita dal relè K2 (si veda il paragrafo 2.3)
0 = sbrinamento
1 = ventilatore dell’evaporatore
RETE SERIALE (MODBUS)
indirizzo strumento
baud rate
0 = 2.400 baud
1 = 4.800 baud
2 = 9.600 baud
3 = 19.200 baud
parità
0 = none (nessuna parità)
1 = odd (dispari)
2 = even (pari)
ABILITAZIONI
grandezza impostabile in modo rapido prima di avviare il ciclo
0 = nessuna grandezza
1 = se è stato selezionato un ciclo di abbattimento a tempo, la durata dell’abbattimento
se è stato selezionato un ciclo di abbattimento a temperatura, la temperatura di fine abbattimento
2 = se è stato selezionato un ciclo di abbattimento a tempo, la durata dell’abbattimento e il setpoint di
lavoro durante l’abbattimento
se è stato selezionato un ciclo di abbattimento a temperatura, il setpoint di lavoro durante l’abbat-
timento
3 = se è stato selezionato un ciclo di abbattimento a tempo, la durata dell’abbattimento e il setpoint di
lavoro durante l’abbattimento
se è stato selezionato un ciclo di abbattimento a temperatura, la temperatura di fine abbattimento
e il setpoint di lavoro durante l’abbattimento
riservato