EVCO EV3B32N7 Manuale d'uso
Pagina 2

9
SETPOINT DI LAVORO E PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE
9.1
Setpoint di lavoro
MIN.
MAX.
U.M.
DEF.
SETPOINT DI LAVORO
r1
r2
°C/°F (1)
0,0
setpoint di lavoro; si vedano anche r0 e r12
9.2
Parametri di configurazione
PARAM.
MIN.
MAX.
U.M.
DEF.
SETPOINT DI LAVORO
SP
r1
r2
°C/°F (1)
0,0
setpoint di lavoro; si vedano anche r0 e r12
PARAM.
MIN.
MAX.
U.M.
DEF.
INGRESSI ANALOGICI
CA1
-25
25,0 °C/°F (1)
0,0
offset sonda ambiente
CA2
-25
25,0 °C/°F (1)
0,0
se P4 = 1 o 2, offset sonda evaporatore; se P4 = 3, offset sonda condensatore
P0
0
1
- - -
1
tipo di sonda (0 = PTC; 1 = NTC)
P1
0
1
- - -
1
punto decimale grado Celsius (durante il normale funzionamento) (1 = SI)
P2
0
1
- - -
0
unità di misura temperatura (2)
0
=
°C (grado Celsius; la risoluzione dipende dal parametro P1)
1
=
°F (grado Fahrenheit; la risoluzione è di 1 °F)
P4
0
3
- - -
1
funzione del secondo ingresso analogico
0
=
ingresso assente
1
=
sonda evaporatore (sonda di sbrinamento e sonda per stabilire l’at-
tività del ventilatore dell’evaporatore)
2
=
sonda evaporatore (sonda per stabilire l’attività del ventilatore
dell’evaporatore)
3
=
sonda condensatore
P5
0
2
- - -
0
grandezza visualizzata durante il normale funzionamento
0
=
temperatura ambiente
1
=
setpoint di lavoro
2
=
se P4 = 0, “- - -”
se P4 = 1 o 2, temperatura dell’evaporatore
se P4 = 3, temperatura del condensatore
P8
0
250
0,1 s
5
ritardo visualizzazione variazione temperature rilevate dalle sonde
PARAM.
MIN.
MAX.
U.M.
DEF.
REGOLATORE PRINCIPALE
r0
0,1
15,0 °C/°F (1)
2,0
differenziale del setpoint di lavoro; si veda anche r12
r1
-99
r2
°C/°F (1)
-40
minimo setpoint di lavoro
r2
r1
99,0 °C/°F (1)
50,0
massimo setpoint di lavoro
r4
0,0
99,0 °C/°F (1)
0,0
incremento del setpoint di lavoro durante la funzione “energy saving”; si
vedano anche i0, i10 e HE2
r5
0
1
- - -
0
funzionamento per freddo o per caldo (0 = per freddo; 1 = per caldo) (3)
r12
0
1
- - -
1
tipo di differenziale del setpoint di lavoro (0 = asimmetrico; 1 = simmetrico)
PARAM.
MIN.
MAX.
U.M.
DEF.
PROTEZIONI DEL COMPRESSORE
C0
0
240
min
0
ritardo accensione compressore dall’accensione del dispositivo (4)
C2
0
240
min
3
durata minima dello spegnimento del compressore (5)
C3
0
240
s
0
durata minima dell’accensione del compressore
C4
0
240
min
0
durata dello spegnimento del compressore durante l’errore sonda ambiente
(codice “Pr1”); si veda anche C5
C5
0
240
min
10
durata dell’accensione del compressore durante l’errore sonda ambiente (co-
dice “Pr1”); si veda anche C4
C6
0,0
199
°C/°F (1)
80,0
temperatura del condensatore al di sopra della quale viene attivato l’allarme
condensatore surriscaldato (codice “COH”) (6)
C7
0,0
199
°C/°F (1)
90,0
temperatura del condensatore al di sopra della quale viene attivato l’allarme
compressore bloccato (codice “CSd”)
C8
0
15
min
1
ritardo allarme compressore bloccato (codice “CSd”) (7)
PARAM.
MIN.
MAX.
U.M.
DEF.
SBRINAMENTO
d0
0
99
h
8
se d8 = 0, 1 o 2, intervallo di sbrinamento
0
=
lo sbrinamento a intervalli non verrà mai attivato
se d8 = 3, massimo intervallo di sbrinamento
d1
0
2
- - -
0
tipo di sbrinamento
0
=
ELETTRICO - durante lo sbrinamento il compressore rimarrà spento
e l’uscita di sbrinamento verrà attivata; l’attività del ventilatore
dell’evaporatore dipenderà dal parametro F2
1
=
A GAS CALDO - durante lo sbrinamento il compressore verrà acceso
e l’uscita di sbrinamento verrà attivata; l’attività del ventilatore
dell’evaporatore dipenderà dal parametro F2
2
=
PER FERMATA DEL COMPRESSORE - durante lo sbrinamento il com-
pressore rimarrà spento e l’uscita di sbrinamento rimarrà disattivata;
l’attività del ventilatore dell’evap. dipenderà dal parametro F2
d2
-99
99,0 °C/°F (1)
2,0
temperatura dell’evaporatore di fine sbrinamento; si veda anche d3
d3
0
99
min
30
se P4 = 0, 2 o 3, durata dello sbrinamento
se P4 = 1, durata massima dello sbrinamento; si veda anche d2
0
=
lo sbrinamento non verrà mai attivato
d4
0
1
- - -
0
sbrinamento all’accensione del dispositivo (1 = SI) (4)
d5
0
99
min
0
se d4 = 0, tempo minimo tra l’accensione del dispositivo e l’attivazione dello
sbrinamento (4)
se d4 = 1, ritardo attivazione sbrinamento dall’accensione del dispositivo (4)
d6
0
2
- - -
1
temperatura visualizzata durante lo sbrinamento (solo se P5 = 0)
0
=
temperatura ambiente
1
=
se all’attivazione dello sbrinamento la temperatura ambiente è al di
sotto di “setpoint di lavoro + ∆t”, al massimo “setpoint di lavoro +
∆t”; se all’attivazione dello sbrinamento la temperatura ambiente è
al di sopra di “setpoint di lavoro + ∆t”, al massimo la temperatura
ambiente all’attivazione dello sbrinamento (8) (9)
2
=
label “dEF”
d7
0
15
min
2
durata del gocciolamento (durante il gocciolamento il compressore rimarrà
spento e l’uscita di sbrinamento rimarrà disattivata; l’attività del ventilatore
dell’evaporatore dipenderà dal parametro F2)
d8
0
3
- - -
0
modalità di attivazione dello sbrinamento
0
=
A INTERVALLI - PER TEMPO - lo sbrinamento verrà attivato quando
il dispositivo sarà rimasto acceso complessivamente per il tempo d0
1
=
A INTERVALLI - PER ACCENSIONE DEL COMPRESSORE - lo sbrinamento
verrà attivato quando il compressore sarà rimasto acceso complessi-
vamente per il tempo d0
2
=
A INTERVALLI - PER TEMPERATURA DELL’EVAPORATORE - lo
sbrinamento verrà attivato quando la temperatura dell’evaporatore sarà
rimasta al di sotto della temperatura d9 complessivamente per il tem-
po d0 (10)
3
=
ADATTATIVO - lo sbrinamento verrà attivato a intervalli la cui durata
sarà ogni volta funzione della durata delle accensioni del compressore,
della temperatura dell’evaporatore e dell’attivazione dell’ingresso micro
porta; si vedano anche d18, d19, d20, d22, i13 e i14 (10)
d9
-99
99,0
°C/°F (1)
0,0
temperatura dell’evaporatore al di sopra della quale il conteggio dell’intervallo
di sbrinamento viene sospeso (solo se d8 = 2)
d11
0
1
- - -
0
abilitazione dell’allarme sbrinamento concluso per durata massima (codice “dFd”;
solo se P4 = 1 e in assenza di errore sonda evaporatore, codice “Pr2”) (1 = SI)
d15
0
99
min
0
durata minima dell’accensione del compressore all’attivazione dello sbrinamento
affinchè questi possa essere attivato (solo se d1 = 1) (11)
d18
0
999
min
40
intervallo di sbrinamento (lo sbrinamento verrà attivato quando il compressore
sarà rimasto acceso complessivamente, con la temperatura dell’evaporatore al
di sotto della temperatura d22, per il tempo d18; solo se d8 = 3)
0
=
lo sbrinamento non verrà mai attivato per effetto di questa condizione
d19
0,0
40,0
°C/°F (1)
3,0
temperatura dell’evaporatore al di sotto della quale viene attivato lo sbrinamento
(relativa alla media delle temperature dell’evaporatore, ovvero “media delle
temperature dell’evaporatore - d19”; solo se d8 = 3)
d20
0
999
min
180
durata minima consecutiva dell’accensione del compressore tale da provocare
l’attivazione dello sbrinamento
0
=
lo sbrinamento non verrà mai attivato per effetto di questa condizione
d22
0,0
19,9
°C/°F (1)
2,0
temperatura dell’evaporatore al di sopra della quale il conteggio dell’intervallo
di sbrinamento viene sospeso (relativa alla media delle temperature
dell’evaporatore, ovvero “media delle temperature dell’evaporatore + d22”; solo
se d8 = 3); si veda anche d18
PARAM.
MIN.
MAX.
U.M.
DEF.
ALLARMI DI TEMPERATURA
A1
0,0
99,0
°C/°F (1)
10,0
temperatura ambiente al di sotto della quale viene attivato l’allarme di tempe-
ratura di minima (codice “AL”; relativa al setpoint di lavoro, ovvero “setpoint di
lavoro - A1”); si veda anche A11 (0 = allarme assente)
A4
0,0
99,0
°C/°F (1)
10,0
temperatura ambiente al di sopra della quale viene attivato l’allarme di tempe-
ratura di massima (codice “AH”; relativa al setpoint di lavoro, ovvero “setpoint
di lavoro + A4”); si veda anche A11 (0 = allarme assente)
A6
0
99
10 min
12
ritardo allarme di temperatura di massima (codice “AH”) dall’accensione del
dispositivo (4)
A7
0
240
min
15
ritardo allarme di temperatura di minima (codice “AL”) e di massima (codice
“AH”)
A8
0
240
min
15
ritardo allarme di temperatura di massima (codice “AH”) dalla conclusione del
fermo ventilatore dell’evaporatore (12)
A9
0
240
min
15
ritardo allarme di temperatura di massima (codice “AH”) dalla disattivazione
dell’ingresso micro porta (13)
A11
0,1
15,0
°C/°F (1)
2,0
differenziale dei parametri A1 e A4
PARAM.
MIN.
MAX.
U.M.
DEF.
VENTILATORE DELL’EVAPORATORE
F0
0
4
- - -
3
attività del ventilatore dell’evaporatore durante il normale funzionamento
0
=
spento
1
=
acceso; si vedano anche F4, F5, i10 e HE2 (14)
2
=
parallelamente al compressore; si vedano anche F4, F5, i10 e HE2
(15)
3
=
dipendente da F1; si vedano anche F4, F5, i10 e HE2 (16) (17)
4
=
spento se il compressore è spento, dipendente da F1 se il compressore
è acceso; si vedano anche F4, F5, i10 e HE2 (16) (18)
F1
-99
99,0
°C/°F (1)
-1,0
temperatura dell’evaporatore al di sopra (se r5 = 0) o al di sotto (se r5 = 1) della
quale il ventilatore dell’evaporatore viene spento (solo se F0 = 3 o 4) (6)
F2
0
2
- - -
0
attività del ventilatore dell’evaporatore durante lo sbrinamento e il gocciolamento
(0 = spento; 1 = acceso; 2 = dipendente da F0)
F3
0
15
min
2
durata massima del fermo ventilatore dell’evaporatore (durante il fermo venti-
latore dell’evaporatore il compressore potrà essere acceso, l’uscita di sbrinamento
rimarrà disattivata e il ventilatore dell’evaporatore rimarrà spento)
F4
0
240
10 s
30
durata dello spegnimento del ventilatore dell’evaporatore durante la funzione
"energy saving" (solo se F0 = 1, 2, 3 o 4); si vedano anche F5, i10 e HE2
F5
0
240
10 s
30
durata dell’accensione del ventilatore dell’evaporatore durante la funzione "energy
saving" (solo se F0 = 1, 2, 3 o 4); si vedano anche F4, i10 e HE2
PARAM.
MIN.
MAX.
U.M.
DEF.
INGRESSI DIGITALI
i0
0
5
- - -
1
effetto provocato dall’attivazione dell’ingresso digitale
0
=
nessun effetto
1
=
MICRO PORTA - ATTIVAZIONE DELL’ALLARME INGRESSO MICRO POR-
TA (codice “id”) - il compressore e il ventilatore dell’evaporatore ver-
ranno spenti (al massimo per il tempo i3 o fino a quando l’ingresso
verrà disattivato); si veda anche i2 (19)
2
=
MICRO PORTA - ATTIVAZIONE DELL’ALLARME INGRESSO MICRO POR-
TA (codice “id”) - il ventilatore dell’evaporatore verrà spento (al mas-
simo per il tempo i3 o fino a quando l’ingresso verrà disattivato); si
veda anche i2
3
=
MULTIFUNZIONE - ATTIVAZIONE DELLA FUNZIONE “ENERGY SAVING”
- verrà attivata la funzione “energy saving” (con effetto solo sul com-
pressore, fino a quando l’ingresso verrà disattivato); si veda anche r4
4
=
MULTIFUNZIONE - ATTIVAZIONE DELL’ALLARME INGRESSO
MULTIFUNZIONE (codice “iA”) - il dispositivo continuerà a funzionare
regolarmente; si veda anche i2
5
=
MULTIFUNZIONE - ATTIVAZIONE DELL’ALLARME PRESSOSTATO (codi-
ce “iA”) - il compressore verrà spento (fino a quando l’ingresso verrà
disattivato); si veda anche i2
EVCO S.p.A. | EV3B22/EV3B32 | Foglio istruzioni ver. 1.0 | Codice 1043B32I103 | Pag. 2 di 2 | PT 43/14
Questo documento è di esclusiva proprietà EVCO; EVCO non si assume alcuna responsabilità in merito ai possibili errori riportati.
Il cliente (costruttore, installatore o utente finale) si assume ogni responsabilità in merito alla configurazione del dispositivo.
EVCO non può essere ritenuta responsabile per danni causati dall’inosservanza delle avvertenze.
EVCO si riserva il diritto di apportare qualsiasi modifica, senza pregiudicare le caratteristiche essenziali di funzionalità e di sicurezza.
EVCO S.p.A.
Via Feltre 81, 32036 Sedico (BL) ITALIA
telefono 0437 8422 | fax 0437 83648
email [email protected] | web www.evco.it
i1
0
1
- - -
0
tipo di contatto dell’ingresso digitale
0
=
normalmente aperto (ingresso attivo con contatto chiuso)
1
=
normalmente chiuso (ingresso attivo con contatto aperto)
i2
-1
120
min
30
se i0 = 1 o 2, ritardo segnalazione allarme ingresso micro porta (codice “id”)
-1
=
l’allarme non verrà segnalato
se i0 = 4, ritardo segnalazione allarme ingresso multifunzione (codice “iA”)
-1
=
l’allarme non verrà segnalato
se i0 = 5, ritardo spegnimento compressore dall’attivazione dell’allarme
pressostato (codice “iA”)
-1
=
riservato
i3
-1
120
min
15
durata massima dell’effetto provocato dall'attivazione dell’allarme ingresso
micro porta (codice “id”) sul compressore
-1
=
l’effetto durerà fino a quando l’ingresso verrà disattivato
i10
0
999
min
0
tempo che deve trascorrere in assenza di attivazioni dell’ingresso micro porta
(dopo che la temperatura ambiente ha raggiunto il setpoint di lavoro) affinchè
la funzione “energy saving” venga attivata; si vedano anche r4, F4, F5 e HE2
0
=
la funzione non verrà mai attivata per effetto di questa condizione
i13
0
240
- - -
180
numero di attivazioni dell’ingresso micro porta tale da provocare l’attivazione
dello sbrinamento
0
=
lo sbrinamento non verrà mai attivato per effetto di questa condi-
zione
i14
0
240
min
32
durata minima dell’attivazione dell’ingresso micro porta tale da provocare
l’attivazione dello sbrinamento
0
=
lo sbrinamento non verrà mai attivato per effetto di questa condi-
zione
PARAM.
MIN.
MAX.
U.M.
DEF.
USCITE DIGITALI
u0
0
2
- - -
1
utenza gestita dalla seconda uscita (20)
0
=
sbrinamento
1
=
ventilatore dell’evaporatore
2
=
allarme
PARAM.
MIN.
MAX.
U.M.
DEF.
ENERGY SAVING
HE2
0
999
min
0
durata massima della funzione “energy saving” attivata per effetto dell’as-
senza di attivazioni dell’ingresso micro porta; si vedano anche r4, F4, F5 e
i10
0
=
la funzione durerà fino a quando l’ingresso verrà attivato
HE3
0
240
min
2
tempo che deve trascorrere in assenza di operazioni con i tasti affinchè la
modalità “basso consumo” venga attivata
0
=
la modalità non verrà mai attivata
PARAM.
MIN.
MAX.
U.M.
DEF.
VARIE
POF
0
1
- - -
1
attivazione del tasto
1
=
SI
PAS
-99
999
min
-19
password di accesso ai parametri di configurazione
0
=
la password non dovrà essere impostata
Note:
(1)
l’unità di misura dipende dal parametro P2
(2)
impostare opportunamente i parametri relativi ai regolatori dopo l’impostazione del parametro P2
(3)
se il parametro r5 è impostato a 1, la funzione “energy saving” e la gestione dello sbrinamento non saranno
abilitate; si veda anche il parametro F1
(4)
il parametro ha effetto anche dopo un’interruzione dell’alimentazione che si manifesta quando il dispositivo è
acceso
(5)
il tempo stabilito con il parametro C2 viene conteggiato anche quando il dispositivo è spento
(6)
il differenziale del parametro C8 è di 2,0 °C/4 °F
(7)
se all’accensione del dispositivo la temperatura del condensatore è già al di sopra di quella stabilita con il parametro
C7, il parametro C8 non avrà effetto
(8)
il valore di ∆t dipende dal parametro r12 (r0 se r12 = 0, r0/2 se r12 = 1)
(9)
il display ripristina il normale funzionamento quando, concluso il gocciolamento, la temperatura ambiente scende al
di sotto di quella che ha bloccato il display (o se si manifesta un allarme di temperatura)
(10)
se il parametro P4 è impostato a 0, 2 o 3, il dispositivo funzionerà come se il parametro d8 fosse impostato a 0
(11)
se all’attivazione dello sbrinamento la durata dell’accensione del compressore è inferiore al tempo stabilito con il
parametro d15, il compressore rimarrà ulteriormente acceso per la frazione di tempo necessaria a completarlo,
dopodichè lo sbrinamento verrà attivato
(12)
durante lo sbrinamento, il gocciolamento e il fermo ventilatore dell’evaporatore l’allarme di temperatura di massi-
ma è assente, a condizione che questi si sia manifestato dopo l’attivazione dello sbrinamento
(13)
durante l’attivazione dell’ingresso micro porta l’allarme di temperatura di massima è assente, a condizione che
questi si sia manifestato dopo l’attivazione dell’ingresso
(14)
i parametri F4 e F5 hanno effetto quando il compressore è spento
(15)
i parametri F4 e F5 hanno effetto quando il compressore è acceso
(16)
se il parametro P4 è impostato a 2, il dispositivo funzionerà come se il parametro F0 fosse impostato a 2
(17)
i parametri F4 e F5 hanno effetto quando la temperatura dell’evaporatore è al di sotto della temperatura stabilita
con il parametro F1
(18)
i parametri F4 e F5 hanno effetto quando il compressore è acceso e la temperatura dell’evaporatore è al di sotto
della temperatura stabilita con il parametro F1
(19)
il compressore viene spento trascorsi 10 s dall’attivazione dell’ingresso; se l’ingresso viene attivato durante lo
sbrinamento o il fermo ventilatore dell’evaporatore, l’attivazione non provocherà alcun effetto sul compressore
(20)
per evitare di danneggiare l’utenza collegata, modificare il parametro quando il dispositivo è spento.