Configurazione del computer per il raid, Uso dell'utilità raid option rom di intel – Dell XPS 420 (Late 2007) Manuale d'uso
Pagina 82

Configurazione del computer per il RAID
Il computer può essere configurato per RAID, anche se non è stata selezionata una configurazione RAID all'acquisto del computer. Per impostare una
configurazione RAID sono necessari almeno due dischi rigidi installati nel computer. Per una spiegazione dei livelli RAID, consultare
. Per istruzioni sull'installazione del disco rigido, consultare
Installazione di un disco rigido
È possibile utilizzare due metodi per configurare volumi di dischi rigidi RAID. Il primo metodo utilizza l'utilità RAID Option ROM di lntel®
e viene eseguito prima di
installare il sistema operativo nel disco rigido. Il secondo metodo utilizza Intel
®
Application Accelerator e viene eseguito dopo l'installazione del sistema
operativo.
Nel presente documento entrambi i metodi richiedono di impostare il sistema in modalità RAID
-enabled (Compatibile con RAID) prima di iniziare una qualsiasi
procedura di configurazione RAID.
Impostazione del computer alla modalità RAID
-Enabled (Compatibile con RAID)
1.
Accedere all'Installazione del sistema (consultare
Accesso all'Installazione del sistema
).
2.
Premere i tasti freccia SU e GIÙ per evidenziare
Drives (Unità) e premere <Invio>.
3.
Premere i tasti freccia SU e GIÙ per evidenziare
SATA Operation (Funzionamento SATA) e premere <Invio>.
4.
Premere i tasti freccia SINISTRA e DESTRA per evidenziare RAID On (RAID attivato), premere <Invio>, quindi premere <Esc>.
5.
Premere i tasti freccia SINISTRA e DESTRA per evidenziare Save/Exit (Salva/Esci), e premere <Invio> per uscire dall'Installazione del sistema e
riprendere il processo di avvio.
Uso dell'utilità RAID Option ROM di Intel®
Creazione di una configurazione RAID livello 0
1.
Impostare il computer sulla modalità RAID
-enabled (Compatibile con RAID, consultare
Impostazione del computer alla modalità RAID
2.
Premere <Ctrl><I> quando viene richiesto di accedere all'utilità RAID Option ROM di Intel®
.
3.
Premere i tasti freccia SU e GIÙ per evidenziare
Create RAID Volume (Crea volume RAID) e premere <Invio>.
4.
Immettere un nome di volume RAID o accettare il nome predefinito e premere <Invio>.
5.
Premere i tasti freccia SU e GIÙ per selezionare
RAID0 (Stripe), quindi premere <Invio>.
6.
Se sono presenti più di due dischi rigidi disponibili, premere i tasti freccia SU e GIÙ e la barra spaziatrice per selezionare le due o tre unità che si
desidera usare per effettuare la configurazione, quindi premere <Invio>.
7.
Premere i tasti freccia SU e GIÙ per modificare la dimensione della stripe quindi premere <Invio>.
8.
Selezionare la capacità desiderata per il volume e premere <Invio>.
Il valore predefinito è la dimensione massima disponibile.
AVVISO:
Effettuare un backup dei dati che si desidera conservare prima di entrare nella modalità RAID
-enabled (Compatibile con RAID). La procedura di
configurazione RAID può provocare la perdita di tutti i dati dai dischi rigidi.
N.B.
Per maggiori informazioni sulle opzioni RAID, consultare
Opzioni dell'Installazione del sistema
.
N.B.
I dischi rigidi di qualsiasi dimensione possono essere utilizzati per creare una configurazione RAID utilizzando l'utilità RAID Option ROM di Intel.
Tipicamente tuttavia le unità dovrebbero essere di pari dimensioni per evitare spazio non utilizzato o non allocato. Per una spiegazione dei livelli RAID,
consultare
Informazioni sulla configurazione RAID
.
AVVISO:
La seguente procedura provocherà la perdita di tutti i dati nei dischi rigidi. Effettuare un backup di tutti i dati che si desidera conservare prima
di continuare.
N.B.
Usare la seguente procedura solo se si sta reinstallando il sistema operativo. Non usare la seguente procedura per passare da una configurazione
di archiviazione esistente ad una configurazione RAID livello 0.
N.B.
Selezionare la dimensione della stripe più vicina a quella del file medio che si desidera archiviare nel volume RAID. Se non si conosce la dimensione
del file medio scegliere 128 KB come dimensione della stripe.