Acronis Backup for PC - User Guide Manuale d'uso
Pagina 133

133
Copyright © Acronis International GmbH, 2002-2014
mkdir /mnt/system/
mount -t ext3 /dev/sda2 /mnt/system/ # root partition
mount -t ext3 /dev/sda1 /mnt/system/boot/ # boot partition
3.
Montare i file system proc e dev nel sistema che si sta ripristinando:
mount -t proc none /mnt/system/proc/
mount -o bind /dev/ /mnt/system/dev/
4.
Salvare una copia del file del menu di GRUB eseguendo uno dei seguenti comandi:
cp /mnt/system/boot/grub/menu.lst /mnt/system/boot/grub/menu.lst.backup
o
cp /mnt/system/boot/grub/grub.conf /mnt/system/boot/grub/grub.conf.backup
5.
Modificare il file /mnt/system/boot/grub/menu.lst (per le distribuzioni Linux Debian, Ubuntu e
SUSE) o il file /mnt/system/boot/grub/grub.conf (per le distribuzioni Linux Fedora e Red Hat
Enterprise); ad esempio, come segue:
vi /mnt/system/boot/grub/menu.lst
6.
Nel file menu.lst (rispettivamente grub.conf), trovare la voce del menu che corrisponde al
sistema che si sta ripristinando. Queste voci del menu hanno la seguente forma:
title Red Hat Enterprise Linux Server (2.6.24.4)
root (hd0,0)
kernel /vmlinuz-2.6.24.4 ro root=/dev/sda2 rhgb quiet
initrd /initrd-2.6.24.4.img
Le righe che iniziano con title, root, kernel e initrd determinano rispettivamente:
Il titolo della voce del menu.
Il dispositivo su cui è posizionato il kernel Linux: di solito, si tratta della partizione di avvio o
della partizione root, come root (hd0,0) in questo esempio.
Il percorso del kernel su tale dispositivo e nella partizione root: in questo esempio, il
percorso è /vmlinuz-2.6.24.4 e la partizione di root è /dev/sda2. È possibile specificare la
partizione di root in base all'etichetta (come root=LABEL=/), all'identificativo (nella forma
root=UUID=some_uuid) o al nome del dispositivo (come root=/dev/sda2).
Il percorso del servizio initrd su tale dispositivo.
7.
Modificare il file /mnt/system/etc/fstab per correggere i nomi di tutti i dispositivi che sono stati
modificati come risultato del ripristino.
8.
Avviare la shell di GRUB eseguendo uno dei seguenti comandi:
chroot /mnt/system/ /sbin/grub
o
chroot /mnt/system/ /usr/sbin/grub
9.
Specificare il disco su cui è posizionato GRUB: di solito, la partizione di avvio o root:
root (hd0,0)
10.
Installare GRUB. Ad esempio, per installare GRUB nel record di avvio principale (MBR) del primo
disco, eseguire il seguente comando:
setup (hd0)
11.
Uscire dalla shell di GRUB:
quit
12.
Smontare i file system montati e riavviare: