5 risoluzione dei problemi di avvio – Acronis Backup for PC - User Guide Manuale d'uso
Pagina 131

131
Copyright © Acronis International GmbH, 2002-2014
7.
All'avvio del ripristino del sistema, il sistema operativo verrà avviato dal backup. L'icona di
Acronis Active Restore viene visualizzata nella barra delle applicazioni. Il computer diventa
operativo e pronto a fornire i servizi necessari. Vengono visualizzate la struttura ad albero
dell'unità e le icone, ed è possibile aprire file o avviare applicazioni immediatamente, anche
prima del loro ripristino.
I driver di Acronis Active Restore intercettano le richieste del sistema e impostano la massima
priorità di ripristino per i file necessari a gestire le richieste in arrivo. Mentre viene eseguito
questo ripristino "al volo", il normale processo di ripristino procede in background.
Non spegnere o riavviare il computer fino al termine del ripristino. Se il computer viene spento, tutte le
modifiche apportate al sistema dall'ultimo avvio andranno perdute. Il sistema non verrà ripristinato,
nemmeno parzialmente. L'unica soluzione possibile in questo caso sarà il riavvio della procedura di
ripristino da un supporto di avvio.
8.
Il ripristino in background continua fino a quando saranno ripristinati tutti i volumi selezionati,
verrà creata la voce di registro e l'icona di Acronis Active Restore scomparirà dalla barra delle
applicazioni.
5.5 Risoluzione dei problemi di avvio
Se un sistema può essere riavviato al momento del backup, si presuppone che venga riavviato dopo il
ripristino. Tuttavia, le informazioni memorizzate e utilizzate dal sistema operativo per l'avvio
potrebbero divenire obsolete durante il ripristino, in particolare in caso di modifica delle dimensioni
dei volumi, delle posizioni o delle unità di destinazione. Acronis Backup aggiorna automaticamente i
caricatori Windows dopo il ripristino. È possibile correggere anche altri loader, ma in alcuni casi è
necessario riattivare i loader. In particolare, quando si ripristinano i volumi Linux, alcune volte è
necessario applicare delle correzioni o apportare delle modifiche di avvio per consentire l'avvio e il
caricamento di Linux in modo corretto.
Di seguito è riportato un riepilogo di situazioni tipiche che richiedono ulteriori azioni da parte
dell'utente.
Cause probabili del mancato avvio di un sistema operativo ripristinato
La macchina BIOS è configurata per l'avvio da un altro disco rigido.
Soluzione: configurare la macchina BIOS per eseguire l'avvio dal disco rigido in cui si trova il
sistema operativo.
Il sistema è stato ripristinato su un hardware diverso e il nuovo hardware è incompatibile con i
driver più importanti inclusi nel backup
Soluzione: Avviare la macchina utilizzando il supporto di avvio e applicare Acronis Universal
Restore (p. 123) per installare i driver e i moduli appropriati.
Windows è stato ripristinato su un volume dinamico che non può essere riavviato
Soluzione: ripristinare Windows su un volume di base, semplice o mirror.
Un volume di sistema è stato ripristinato su un disco che non dispone di MBR
Quando si configura il ripristino di un volume di sistema su un disco che non dispone di MBR,
il programma richiede se si desidera ripristinare il MBR insieme al volume di sistema.
Scegliere di non ripristinare soltanto se non si desidera che il sistema sia riavviabile.
Soluzione: ripristinare il volume ancora una volta insieme al MBR del disco corrispondente.
Il sistema utilizza Acronis OS Selector