2 utilizzo di universal restore, 1 universal restore in windows, Utilizzo di universal restore – Acronis Backup for PC - User Guide Manuale d'uso
Pagina 123

123
Copyright © Acronis International GmbH, 2002-2014
5.2.2 Utilizzo di Universal Restore
Durante il ripristino
Universal Restore è disponibile quando si configura il ripristino di un disco o di un volume, se un
sistema operativo Windows o Linux è presente nella selezione dei dischi o dei volumi. Se è presente
più di un sistema operativo nella selezione, è possibile applicare Universal Restore a tutti i sistemi
Windows, a tutti i sistemi Linux o sia ai sistemi Windows che Linux.
Se il software non è in grado di rilevare se un sistema operativo è presente nel backup, suggerisce
l'utilizzo di Universal Restore come ultima possibilità di rilevare il sistema. Ciò accade nei seguenti
casi:
il backup è suddiviso in diversi file
il backup si trova in Acronis Cloud Storage, su un server FTP/SFTP, un CD o un DVD.
Universal Restore non è disponibile quando:
il backup si trova in Acronis Secure Zone
si è scelto di utilizzare Acronis Active Restore (p. 234)
Ciò si verifica perché queste funzionalità sono destinate principalmente al ripristino immediato dei
dati nella stessa macchina.
Senza ripristino
Nel supporto di avvio, è inoltre possibile utilizzare Universal Restore senza ripristino, selezionando
Applica Universal Restore nella schermata introduttiva del supporto. Universal Restore verrà
applicato al sistema operativo già esistente sulla macchina. Se sono presenti più sistemi operativi,
verrà richiesto di sceglierne uno a cui applicare Universal Restore.
5.2.2.1
Universal Restore in Windows
Preparazione
Preparazione delle unità
Prima di applicare Universal Restore a un sistema operativo Windows, assicurarsi di disporre dei
driver del nuovo controller del disco rigido e del chipset. Questi driver sono fondamentali per l'avvio
del sistema operativo. Utilizzare il CD o il DVD distribuito dal fornitore dell'hardware oppure scaricare
i driver dal sito Web del fornitore. I file dei driver devono presentare le estensioni *.inf, *.sys o
*.oem. Se si scaricano i driver in formato *.exe, *.cab o *.zip, estrarli utilizzando un'applicazione di
terze parti.
La procedura migliore comporta la conservazione dei driver di tutto l'hardware utilizzato
nell'organizzazione in un unico repository, ordinato per tipo di dispositivo o mediante le
configurazioni hardware. È possibile conservare una copia del repository in un DVD o un'unità flash;
scegliere alcuni driver e aggiungerli al supporto di avvio; creare il supporto di avvio personalizzato
con i driver necessari (e la configurazione di rete necessaria) per ciascuno dei server in uso. In
alternativa, è possibile specificare semplicemente il percorso del repository ogni volta che viene
utilizzato Universal Restore.
Verificare l'accesso ai driver nell'ambiente di avvio
Assicurarsi di avere accesso alla periferica con i driver quando si lavora dal supporto di avvio. Anche
configurando il ripristino del disco di sistema in un ambiente Windows, il computer eseguirà l'avvio e