Caratteristiche di rendimento – ITC ProTime Microcoagulation System Manuale d'uso

Pagina 32

Advertising
background image

32

CARATTERISTICHE DI RENDIMENTO

Relazionamento dei Risultati ProTime

Il sistema per microcoagulazione ProTime referta un risultato sotto forma di rapporto
internazionale normalizzato (INR) ed in secondi di PT. Il sistema ProTime calcola l'INR
direttamente dal tempo di coagulazione del sangue intero, basandosi su una equazione di
conversione stabilita empiricamente nel corso della sperimentazione clinica. Successivamente, a
partire dal risultato INR viene calcolato il risultato in secondi plasma-equivalenti.
Tradizionalmente, i laboratori hanno relazionato i risultati del tempo di protrombina in secondi,
esprimendo l'intervallo intercorrente tra l'addizione di reagenti e la coagulazione del campione di
plasma. Il relazionamento dei risultati in secondi è problematico, visto che il tempo di
coagulazione dipende dalla sensibilità dei reagenti in uso e che i risultati di un laboratorio non
possono essere confrontati con quelli di un laboratorio diverso. Il sistema INR è stato introdotto
dall'OMS per standardizzare il relazionamento PT in modo da uniformare i risultati tra un
laboratorio e l'altro. L'INR viene calcolato usando la formula:

INR = (PT/PT

n

)

ISI

laddove PT è il tempo di coagulazione del campione di plasma del paziente, PTn è il tempo
medio di coagulazione di una popolazione non anticoagulata ed ISI è l'indice internazionale di
sensibilità assegnato dal produttore del reagente in conformità ad un protocollo standard
sviluppato dall'OMS. Il valore ISI va da 1,0 a circa 3,0. Un ISI basso indica che il reagente ha la
massima sensibilità ai fattori di coagulazione dipendenti dalla vitamina K. Di norma, la variabile
PT

n

viene generata dal laboratorio per ciascun lotto di reagente, analizzando 20 campioni e

calcolandone la media.
Il sistema ProTime accresce l'utilità clinica dei risultati sia per il medico che per il paziente,
presentandoli in entrambi i formati, in modo da gestire il dosaggio di anticoagulante usando il
formato più consueto. Visto che i risultati relazionati in secondi di PT dipendono dalla sensibilità
(ISI) del reagente utilizzato, il medico può scegliere di modificare il valore ISI di ProTime in
modo da far meglio corrispondere i risultati ProTime espressi in secondi di PT ai risultati refertati
dal laboratorio dell'ospedale. Per modificare l'ISI usato ai fini dei calcoli, è sufficiente accedere
agli schermi di programmazione ed immettere l'ISI storico del reagente del laboratorio (fare
riferimento alla sezione PROGRAMMAZIONE).
I parametri predefiniti usati per calcolare i secondi di PT sono ISI = 1.0, corrispondente alla
sensibilità del reagente tromboplastinico usato nella cuvetta ProTime e PTn = 13.1 secondi, come
stabilito nel corso della sperimentazione clinica. Il valore PTn usato ai fini dei calcoli viene
regolato automaticamente non appena viene modificato l'ISI di relazionamento.
Tabella 1. Opzioni di programmazione dell'ISI e dell'associato PT

n

ISI 1.0 1.2 1.4 1.6 1.8 2.0 2.2 2.4 2.6
PTn 13.1 12.9 12.8 12.6 12.5 12.3 12.2 12.0 11.9

Tabella 2. Rapporto tra l'INR ed i secondi di PT con vari ISI

Confronto tra secondi di PT ed ISI

INR

ISI = 1.0

ISI = 1.6

ISI = 2.0

ISI = 2.4

1.0

13.1 12.6 12.3 12.0

1.5

19.6 16.2 15.1 14.2

2.0

26.1 19.4 17.4 16.0

2.5

32.6 22.3 19.5 17.6

3.0

39.2 25.0 21.3 19.0

3.5

45.7 27.6 23.0 20.2

4.0

52.2 30.0 24.6 21.4

4.5

58.7 32.3 26.1 22.5

Advertising