Individuazione e soluzione problemi, Pericolo, Regolazione della pressione – Viking Pump TSM635.2: K-LS Universal Mag Drive Manuale d'uso

Pagina 12: Importante, Montaggio della valvola limitatrice

Advertising
background image

SEZIONE TSM

635.2

EDIZIONE

D

PAGINA 12 DI 13

INdIVIdUAZIONE E SOLUZIONE

PROBLEMI

Le considerazioni seguenti potranno facilitare l’individuazione

dei problemi.

La pompa non pompa:

La pompa non è adescata a causa di perdita d’aria o di basso

livello del serbatoio.

L’altezza di aspirazione è troppo elevata.

La pompa sta ruotando nella direzione sbagliata.

Il filtro può essere otturato.

La valvola di deviazione è aperta, la valvola limitatrice della

pressione è regolata su un valore troppo basso o il supporto

verticale della valvola limitatrice è bloccato in alto.

Il gioco di estremità non è corretto.

La pompa si è consumata.

Sono state apportate eventuali modifiche al fluido, all’impianto

o all’operazione che potrebbero influire sulle prestazioni della

pompa e dell’accoppiamento, per esempio, un nuovo fluido,

l’aggiunta di nuove linee o processi?

Cambiamenti di temperatura del fluido o dell’ambiente.

L’accoppiamento magnetico si sta distaccando. Modifiche

dell’applicazione (temperatura, pressione, viscosità, ecc.)

possono richiedere una coppia superiore alle capacità

dell’accoppiamento.

La pompa parte ma poi perde l’adescamento:

Il serbatoio è vuoto.

Il fluido si vaporizza nella linea di aspirazione.

Ci sono perdite o bolle d’aria nella linea di aspirazione.

La pompa è rumorosa:

La pompa è sottoalimentata (i fluidi pesanti impediscono che

la pompa raggiunga una velocità sufficiente). Aumentare la

misura della tubatura di aspirazione, diminuirne la lunghezza o

rallentare la pompa.

La pompa cavita (il fluido si vaporizza nella linea di aspirazione).

Aumentare la misura della tubatura di aspirazione o ridurne la

lunghezza.

Controllare l’allineamento.

L’accoppiamento magnetico si è distaccato. Spegnere, lasciare

che si raffreddi e quindi riavviare.

La pompa non eroga a capacità:

La pompa è sottoalimentata o cavita: aumentare la misura

della tubatura di aspirazione o ridurne la lunghezza o ridurre la

velocità della pompa.

Il filtro è parzialmente otturato.

Esiste una perdita d’aria in qualche punto della linea di

aspirazione.

La pompa potrebbe marciare troppo lentamente. Il motore va

alla velocità corretta ed è collegato in modo giusto?

La valvola limitatrice della pressione è impostata troppo bassa,

è bloccata in posizione aperta o il supporto verticale o la sede si

sono danneggiati.

La linea di deviazione attorno alla pompa è parzialmente

aperta.

La pompa è logora o il gioco di estremità è troppo grande.

La pompa assorbe troppa potenza (il motore si arresta).

Il fluido è più viscoso di quello per cui l’unità è dimensionata.

La valvola limitatrice della pressione dell’impianto è impostata

troppo alta.

Le boccole si sono grippate o c’è fluido insediato nella pompa.

PERICOLO!

Prima di avviare la pompa, accertarsi che tutte le

protezioni della trasmissione siano a posto.
Le protezioni non installate correttamente

possono risultare in lesioni gravi o mortali.

REGOLAZIONE dELLA PRESSIONE

Quando si installa una molla nuova, o quando si deve modificare

l’impostazione della valvola limitatrice della pressione rispetto

ai valori di fabbrica, occorre seguire con cura le istruzioni

seguenti.
1. Togliere con attenzione il tappo della valvola che copre la

vite di regolazione.

2. Allentare il controdado che blocca la vite di regolazione per

impedire che la pressione si modifichi mentre la pompa è in

operazione.

3. Per eseguire la vera e propria operazione di regolazione,

installare un manometro nella linea di scarico.

4. Avvitare la vite di regolazione per aumentare la pressione e

svitare per ridurla.

5. Con la linea di scarico chiusa in un punto a valle del

manometro, il manometro indicherà la pressione massima

consentita dalla valvola quando la pompa è in funzione.

IMPORTANTE

Quando si ordinano pezzi per la valvola limitatrice della

pressione, occorre sempre specificare il numero di modello

e la matricola della pompa che appaiono sulla targhetta, oltre

alla denominazione del pezzo desiderato. Quando si ordina

una molla, accertarsi di specificare l’impostazione di pressione

desiderata.

MONTAGGIO dELLA VALVOLA LIMITATRICE

Eseguire alla rovescia le procedure delineate in

SMONTAGGIO

dELLA VALVOLA LIMITATRICE. Quando si rimuove la valvola

per ripararla, accertarsi di rimontarla nella sua posizione originale.

Il tappo a vite di regolazione della pompa limitatrice deve essere

sempre rivolto verso il lato di aspirazione della pompa. Quando

si inverte la rotazione della pompa, togliere la valvola limitatrice e

girarla da un lato all’altro. Vedere la

figura 2 a pagina 3.

Advertising