Smontaggio, Montaggio, Pericolo – Viking Pump TSM630: H-LL Universal Seal Manuale d'uso
Pagina 7

SEZIONE TSM
630
EDIZIONE F
PAGINA 7 DI 12
ANELLI
MEZZOTONDO
FIGURA 8
CALOTTA ESTREMITÀ
SMONTAGGIO
PERICOLO!
Prima di aprire un qualsiasi vano per
fluidi di una pompa Viking (camera
di pompaggio, serbatoio, tappo della
valvola limitatrice della pressione, ecc.)
accertarsi che:
1. La pressione nel vano sia stata tolta
completamente tramite le linee di aspirazione
o scarico o altra apertura o collegamento
opportuni.
2. Il mezzo di propulsione (motore, turbina,
ecc.) sia stato messo “fuori servizio” o sia
stato reso non operativo e non possa essere
avviato mentre si esegue il lavoro sulla
pompa.
3. L’incaricato del lavoro è a conoscenza
del fluido trattato dalla pompa e ha preso
le necessarie precauzioni di sicurezza
per gestirlo. Procurarsi il prospetto sulla
sicurezza del materiale (MSDS) relativo
al fluido per garantire di comprendere le
precauzioni.
La mancata osservanza delle misure
precauzionali di cui sopra può provocare
lesioni gravi o letali.
1.
Prima di smontare, marcare la testa e la scatola per garantire il
successivo montaggio corretto. Per consentire il flusso corretto
del fluido nella pompa, il perno dell’ingranaggio intermedio, che
è sfalsato nella testa, deve essere posizionato in avanti e a
distanza uguale tra le connessioni delle porte.
Togliere la testa dalla pompa. Non permettere che l’ingranaggio
intermedio cada dal suo perno. Per evitarlo, durante la
rimozione, inclinare all’indietro la parte superiore della testa.
Evitare di danneggiare la guarnizione della testa. Se la pompa
è dotata di una valvola limitatrice della pressione, si deve
rimuovere la valvola dal corpo o smontarla a questo punto.
Vedere “Istruzioni per la valvola limitatrice della pressione”
a pagina 11.
Se la pompa è dotata di piastra di testa incamiciata, essa si
separerà dalla testa quando è rimossa. La guarnizione tra testa
e piastra testa incamiciata deve essere rimossa completamente.
Quando si rimonta la pompa usare una guarnizione nuova.
2.
Togliere il gruppo dell’ingranaggio intermedio e della boccola.
3.
Inserire una barra di legno duro o ottone tra i denti del rotore,
attraverso l’apertura della porta, per impedire che l’albero ruoti.
Piegare in su la linguetta della rosetta di sicurezza con una
chiave fissa; togliere il controdado e la rosetta dall’albero.
4.
Allentare due viti di fermo sulla parte frontale della sede del
cuscinetto e rimuovere il gruppo della sede dei cuscinetti dalla
staffa. Vedere la figura 8.
5.
Rimuovere dall’albero la coppia di anelli mezzotondo da sotto
il collare distanziatore interno. Non ci sono anelli mezzotondo
nelle pompe di misura “H” e “HL”.
6.
Togliere le brugole del premistoppa di guarnitura, sfilarlo dal
pressatreccia e rimuovere la guarnitura.
NOTA: quando si smonta la pompa a tenuta vedere le istruzioni
per sostituire la tenuta a cartuccia a partire da pagina 3.
7.
Togliere con attenzione il rotore e l’albero evitando di
danneggiarela boccola della staffa.
8.
Allentare due delle viti di fermo radiali nella flangia della sede dei
cuscinetti e, usando una chiave fissa, rimuovere la la copertura
di estremità esterna dotata di chiusura e collare distanziatore
del cuscinetto.
9.
Togliere il cuscinetto a due file di sfere, la chiusura e il collare
distanziatore interno del cuscinetto dalla sede del cuscinetto.
10. Pulire tutti i pezzi ed esaminarli per vedere che non ci siano
segni di logorio e danneggiamento. Esaminare le tenute a
labbro, il cuscinetto a sfere, le boccole e il perno dell’ingranaggio
intermedio e sostituire se necessario. Controllare tutti gli altri
pezzi per vedere che non ci siano intaccature, sbavature,
consumo eccessivo e sostituire se necessario.
Lavare i cuscinetti in solvente pulito. Soffiare i cuscinetti con
aria compressa. Non lasciare che i cuscinetti ruotino; girarli
lentamente a mano. Se i cuscinetti si muovono si possono
danneggiare la sede di rotolamento e le sfere. Accertarsi che
i cuscinetti siano puliti e quindi lubrificare con olio leggero
ed esaminare che non ci sia rugosità. Si può stabilire se c’è
rugosità girando a mano la sede di rotolamento esterna.
11. La scatola può essere esaminata, per vedere se ci sono
logoramenti o danni, mentre è montata sulla staffa.
TENUTA A LABBRO
COLLARE DISTANZIATORE
VITE DI FERMO
ALBERO
VITE DI FERMO
SEDE CUSCINETTO
CUSCINETTO A SFERE
MONTAGGIO
1.
Installare la boccola della staffa. Se la boccola della staffa è
dotata di gola di lubrificazione, installare con la gola nella staffa
in posizione 6 delle lancette dell’orologio. In caso di grafite di
carbonio, vedere “Installazione delle bussole in grafite di
carbonio” a pagina 11.
2.
Rivestire con olio leggero l’albero del gruppo dell’albero del
rotore. Cominciare a inserire l’estremità dell’albero nella
bussola della staffa ruotando da destra a sinistra e spingendo
lentamente il motore nella scatola.