Smontaggio attenzione – Viking Pump TSM154: GG-AL 493/4193 Manuale d'uso
Pagina 4

SEZIONE TSM 154 EDIZIONE D
PAGINA 4 DI 10
1. Fate riferimento alle figura 7 e 8, pagina 4 per il modello
smontato e il nome dei pezzi. I modelli 4193 e 493 si smontano
e si assemblano allo stesso modo. L’unica differenza tra questi
è nella camicia.
2. Contrassegnate la testa e la camicia prima di procedere allo
smontaggio per assicurare un corretto riassemblaggio.
3. NOTA: Le quattro viti della valvola, la valvola e la rondella di
giunto devono essere rimosse dal modello GG 4193-493 prima
di rimuovere le sei viti della testa.
Rimuovete le viti della testa.
4. Rimuovete la testa dalla pompa. Non fate cadere la puleggia dal
perno. Piegate indietro la testa per evitarlo. Non danneggiate la
rondella di giunto della testa.
5. Rimuovete l’assemblaggio del perno e del manicotto. Se il perno
del manicotto deve essere sostituito, vedere
“Installazione di
manicotti di grafite di carbone”, pagina 7.
6. Rimuovere il controdado dall’albero. Vedere Figura 9 o
10. Inserire una barra di ottone o un pezzo di legno duro
nell’apertura della bocca e tra i denti del rotore per evitare la
rotazione dell’albero.
7. Allentare le due viti d’arresto della sede del cuscinetto e girare
in senso antiorario l’alloggiamento del reggispinta e rimuoverlo
dalla camicia.
Vedere Figura 9 o 10.
8. Per pompe di grandezza GG, HJ e HL rimuovere l’anello
elastico dall’albero.
Figura 9.
9. Per pompe di grandezza AS, AK e AL rimuovere il distanziale
del cuscinetto dall’albero. Vedere
Figura 10.
10. Rimuovere la barra di ottone o il pezzo di legno dall’apertura
della bocca
.
FIGURA 6
SPACCATO DEI MODELLI GG, HJ E HL4193
DISCO
PULEGGIA
TESTA
CAMICIA
ALBERO
PERNO DI
VALVOLA DI RILIEVO
GUARNIZIONE
CUSCINETTO A SFERE
SMONTAGGIO
ATTENZIONE !
Prima di aprire una camera a liquidi di una
qualsiasi pompa Viking (corpo di pompaggio,
serbatoio, tappo di regolazione della valvola di
scarico, ecc.) assicuratevi:
1. Che la pressione sia stata sfiatata comple-
tamente tramite i condotti di aspirazione o
di scarico o altre aperture o connessioni.
2. Che i mezzi di trasmissione (motore, tur-
bina, ecc.) “siano bloccati” o resi non-op-
erativi in modo da non poter essere avviati
mentre si interviene sulla pompa.
3. Che siate a conoscenza del tipo di liquido
adoperato dalla pompa e delle precauzioni
necessarie per venirne a contatto. Richie-
dete un (foglio dati di sicurezza del mate-
riale) MSDS del liquido così da essere certi
di aver compreso tali precauzioni.
La mancata osservazione delle succitate mis-
ure di prevenzione può causare gravi lesioni
o la morte.