7funzionamento, 8inconvenienti, Series kn/f, knp/f, kn-d/f, knp-d/f – Richter KNP-D/F Series Ball Valves (ISO/DIN) Manuale d'uso
Pagina 11: 1 prima messa in funzione, 2 funzionamento non consenti- to e sue conseguenze, 3 messa fuori servizio

Series KN/F, KNP/F, KN-D/F, KNP-D/F
Pagina 11
9520-300-it
Revisione 12
TM 8958
Editione 11/2013
7
Funzionamento
7.1 Prima messa in funzione
Normalmente la tenuta delle valvole viene controllata
con aria o acqua. Prima della prima messa in funzione
controllare le viti del corpo. Per le coppie di serraggio
vedere la capitolo 1.2.
Salvo diversamente concordato, è possibile
che nelle parti della valvola esposte al flusso
rimangano
dei
residui
d'acqua.
Fare
attenzione ad eventuali reazioni con il mezzo
utilizzato.
Per evitare perdite, si devono riserrare tutte le viti di
collegamento dopo che la valvola viene sottoposta per
la prima volta alla pressione e alla temperatura di
esercizio. Per le coppie di serraggio vedere la
sezione 1.2.
7.2 Funzionamento non consenti-
to e sue conseguenze
♦
La valvola a sfera è di tipo on/off e non deve
funzionare in posizione intermedia.
In caso contrario gli anelli di tenuta o l'albero/sfera
oppure la sfera Al
2
O
3
e l'albero di comando posso-
no danneggiarsi.
♦
Il riscaldamento può evitare la cristallizzazione e il
conseguente danneggiamento degli anelli di tenuta
o dell'albero/sfera oppure della sfera Al
2
O
3
e
dell'albero di comando.. In casi estremi si può
arrivare al blocco.
♦
Se la sfera si blocca, non esercitare una forza
eccessiva; se si supera la coppia massima con-
sentita si rischia di rompere l'albero/sfera.
♦
Il funzionamento con percentuali di sostanze solide
aumenta l’usura.
♦
Il funzionamento in cavitazione aumenta l’usura.
♦
La mancata osservanza del diagramma pressione-
temperatura può causare danni.
♦
Non azionare la leva con forza eccessiva; la leva o
la valvola a sfera potrebbero danneggiarsi.
♦
Non utilizzare delle prolunghe per azionare le leve;
potrebbero verificarsi dei danni.
7.3 Messa fuori servizio
Durante lo smontaggio della valvola rispettare le
normative locali.
Prima di allentare il collegamento a vite delle
flange assicurarsi che l'impianto sia scarico e non
in pressione.
Prima di iniziare i lavori di riparazione, pulire
a fondo la valvola. Anche se si svuota e si
pulisce la valvola secondo le indicazioni è
possibile che al suo interno rimangano dei residui di
mezzo.
Dopo lo smontaggio proteggere immediatamente le
flange della valvola con calotte protettive per evitare
danni meccanici. Vedere anche la capitolo 6.1.
Assicurarsi che un attuatore telecomandato
non venga attivato per sbaglio.
8
Inconvenienti
♦
Giunto a flangia valvola/condotto non a tenuta
Riserrare le viti della flangia alla coppia di serrag-
gio indicata nella capitolo 1.2. Se la tenuta non
viene ripristinata, le coppie di serraggio raccoman-
date possono essere superate del 10%.
Se anche in questo caso non vi è tenuta, smontare
e controllare la valvola.
♦
Giunto a flangia corpo principale/corpo secondario
non a tenuta
Riserrare le viti del corpo. Vedere il paragrafo
"Giunto a flangia valvola/condotto non a tenuta".
♦
Premistoppa non a tenuta
Riserrare i dadi del premistoppa secondo le indi-
cazioni nella capitolo 1.2.
♦
La valvola a sfera non commuta
L'attuatore riceve energia di alimentazione?
La valvola di distribuzione presente è collegata in
modo corretto?
Nella valvola sono presenti corpi estranei?
♦
La sfera non si chiude più completamente
L'albero è deformato?
Il giunto di accoppiamento è consumato?
Se vi è una trasmissione a coppia vite-ruota o un
attuatore controllare se gli arresti di fine corsa
possono essere regolati. Nelle istruzioni d'uso del
costruttore del riduttore o dell'attuatore sono con-
tenute delle indicazioni precise.
Mai azionare la leva con eccessiva forza o
per mezzo di una prolunga.
1.
Cercare di sbloccare la valvola a sfera azionandola
ripetutamente in apertura e chiusura.
2.
Rimuovere la battuta della leva e cercare di agire
in senso opposto a quello normale di rotazione.
3.
Se non è possibile azionare la valvola con la
massima forza prevista (vedi capitolo 1.3), smon-
tare la valvola a sfera e controllare i singoli ele-
menti.