Glossario dei termini di visione – Banner PresencePLUS P4 Series Manuale d'uso
Pagina 173

11/05
Cod. 124843
165
Manuale dell’operatore
Glossario
Banner Engineering Corp. • Minneapolis, MN USA
www.bannerengineering.com • Tel: 763.544.3164
Glossario dei termini di visione
A
acquisizione
Metodo utilizzato per importare le informazioni in un sistema
di analisi, come ad esempio l’acquisizione di immagini. Gene-
ralmente comporta una conversione analogico/digitale.
alogeno
Gas, come ad esempio lo iodio, posto all’interno di una lam-
pada alogena in grado di combinarsi con i metalli evaporati
dal filamento e ricostituire il filamento stesso.
algoritmo
Serie di regole o procedure ben definite per risolvere un pro-
blema in un numero finito di passaggi, o per fornire un’uscita
per determinati valori di ingresso. Normalmente implemen-
tato sotto forma di programma software.
angolo d’incidenza
Angolo tra l’asse di un raggio incidente e l’asse perpendico-
lare alla superficie del campione.
angolo di vista
1) Angolo definito dalle due linee tracciate dai punti più
distanti del piano di un oggetto fino al centro dell’ottica. 2)
Angolo tra l’asse di osservazione e l’asse perpendicolare alla
superficie del campione.
ASCII
Acronimo di American Standard Code for Information Inter-
change. Insieme di caratteri codificato a 8 bit utilizzato per
rappresentare simboli alfanumerici, punteggiatura e certi
caratteri di controllo speciali.
attacco a passo C
Attacco filettato dell’ottica sviluppato per pellicole da 16 mm;
molto usato per le TV a circuito chiuso. Le filettature hanno
un diametro esterno di 1 in e un passo pari a 32 filetti per pol-
lice. La distanza focale della flangia è 0,69 in.
B
banda passante
Specifico intervallo di frequenze o lunghezze d’onda al quale
è consentito attraversare un dispositivo. Normalmente misu-
rato tra punti uguali al 50% dell’ampiezza massima.
bimodale
In un istogramma, distribuzione di valori con formazione di
due picchi.
BLOB
Acronimo di Binary Large OBject. In un’immagine binaria,
regione con pixel collegati.
blooming
Sfocamento di aree dell’immagine a causa di una luminosità
eccessiva rilevata dall’elemento ricevitore, dovuta alla conta-
minazione elettronica da parte di pixel chiari adiacenti.
C
campo oscuro
Tecnica di illuminazione che fornisce luce ad un angolo non
accentuato (radente) rispetto alla superficie del pezzo da
lavorare. Normalmente solo una quantità irrilevante di luce
viene riflessa nel sensore. Ogni irregolarità della superficie
produce delle riflessioni speculari rilevabili nell’immagine.
campo visivo (FOV)
Area visualizzata a livello del piano focale dell’obiettivo.
caratteristica
Qualsiasi caratteristica descrittiva di un’immagine o di
un’area di un’immagine.
centroide
Le coordinate X e Y dei pixel del centro di massa in un BLOB
bidimensionale.
collimato
Fascio di luce all’interno del quale tutti i raggi ottici sono
paralleli.
contrasto
Differenza tra le aree chiare e quelle scure di un’immagine.