2 scheda grafico, Strumenti – Banner PresencePLUS BCR 1.3 Series Manuale d'uso
Pagina 35

Cod. 125603 rev. B
33
Banner Engineering Corp.
•
Minneapolis, U.S.A.
www.bannerengineering.com • Tel: 763.544.3164
PresencePLUS P4 BCR
Manuale dell’operatore
Filtri
• Largh. area: aumenta con una risoluzione di 4 pixel per
volta (1, 5, 9, 13, ...) fino ad un valore corrispondente
al campo visivo totale.
- Le ROI dal profilo stretto vengono eseguite più
velocemente, ma potrebbero non rilevare la parte
ricercata.
- Le ROI più ampie sono più stabili, ma anche più lente.
- Per poter calcolare la rotazione dell’oggetto, la ROI
deve avere un’ampiezza di 13 pixel o superiore.
• Filtro stabiliz.: Esegue una media mobile della lun-
ghezza dell’area.
- Elimina (filtra) i piccoli cambiamenti nel profilo del
contorno.
- Un valore di filtro elevato non consentirà un rileva-
mento affidabile delle linee sottili.
• Largh. min: Elimina (filtra) le piccole variazioni nei pic-
chi di intensità, le bande strette scure o chiare.
- Determina la distanza (in pixel) prima e dopo un con-
torno che deve essere priva di altri punti di transizione
o il termine del campo visivo prima di riconoscere un
contorno.
- Un valore di filtro elevato non consentirà un rileva-
mento affidabile delle linee sottili.
• Freq. camp.: determina la risoluzione subpixel, aumen-
ta la risoluzione dello strumento e aumenta il tempo di
ispezione.
1: risoluzione 1 pixel.
2: risoluzione 1/2 pixel.
3: risoluzione 1/3 pixel.
4: risoluzione 1/4 pixel.
Risultati
Il campo Risultati fornisce la posizione del primo contorno
rilevato. La posizione viene espressa in coordinate X,Y in
pixel, con l’origine (0,0) nell’angolo superiore sinistro dello
schermo.
Selezione: Abilita Rotazione
• Attiva la compensazione della rotazione.
• Le aree che seguono verranno ruotate in funzione della
differenza tra l’immagine di riferimento e l’immagine cor-
rente dell’ispezione.
• Per calcolare la rotazione di un oggetto, la larghezza del-
l’area deve essere 13 o superiore.
7.1.2 Scheda Grafico
Quando è selezionata l’opzione Spessore Edge nella sche-
da Ingresso dello strumento Locate, viene visualizzata la
scheda Grafico . Facendo clic sulla scheda Grafico vengono
visualizzati due grafici separati Profilo Edge e Spessore
Edge, al posto del grafico singolo Profilo Edge della scheda
Ingresso. I grafici sono separati per una maggiore chiarezza
di visualizzazione.
Il grafico Profilo Edge rappresenta il livello di grigio assoluto
per lo strumento Locate.
Il grafico Spessore Edge rappresenta una variazione in scala
di grigi nello strumento Locate. Spessore Edge rileva un
contorno quando la variazione di intensità (linea rossa con-
tinua sullo schermo) supera quella selezionata (linea verde
tratteggiata sullo schermo).
Il valore Spessore Edge di una transizione chiaro-scuro è
negativo mentre il valore Spessore Edge di una transizione
scuro-chiaro è positivo. Variando il livello del parametro
Spessore Edge, si modificheranno anche le linee negative e
positive.
Strumenti