4 installazione del software, 5 avviamento e ricerca guasti, Installazione – Banner PresencePLUS BCR 1.3 Series Manuale d'uso
Pagina 14

12
Cod. 125603 rev. B
Banner Engineering Corp.
•
Minneapolis, U.S.A.
www.bannerengineering.com • Tel: 763.544.3164
PresencePLUS P4 BCR
Manuale dell’operatore
3.4 Installazione del software
Il software PresencePLUS P4 è fornito su un CD contenente
anche la documentazione.
Requisiti del computer host
Il software PresencePLUS P4 richiede un computer host
con le seguenti caratteristiche tecniche:
• PC con microprocessore 486 o superiore, con sistema
operativo Windows ME, NT, 2000, o XP
• 16 MB RAM minimo, 24 MB consigliato
• Spazio libero su hard disk 15 MB
• Risoluzione dello schermo 1024 x 768 o superiore
Installazione del programma
1. Chiudere tutti i programmi attivi.
2. Disinstallare le versioni precedenti di PresencePLUS (vedi
sotto).
3. Inserire il CD fornito unitamente al sistema PresencePLUS
nel lettore. Il CD si avvierà automaticamente.
NOTA: se non viene visualizzata la schermata di
installazione:
a. fare doppio clic sull’icona Risorse del Computer.
b. fare doppio clic sull’unità CD nell’elenco che
compare.
c. Fare doppio clic sul programma PresencePLUS di
esecuzione automatica per il modello Presence-
PLUS P4.
4. Quando si apre la schermata di installazione, fare clic su
PresencePLUS PC Software.
5. Seguire le istruzioni a video.
6. Riavviare il PC.
Disinstallazione del programma
1. Chiudere il programma PresencePLUS P4.
2. Fare clic su Start nella barra delle applicazioni in basso
sullo schermo.
3. Selezionare Impostazioni > Pannello di Controllo.
4. Fare doppio clic su Installazione Applicazioni e selezio-
nare Cambia/Rimuovi Programmi.
5. Selezionare PresencePLUS dall’elenco dei programmi.
6. Fare clic su Rimuovi e quindi seguire le istruzioni a video.
3.5 Avviamento e ricerca guasti
Il presente capitolo spiega come verificare le connessioni,
avviare il programma PresencePLUS P4 e individuare gli
eventuali problemi.
Configurazione Sistema
1. Verificare i collegamenti dei cavi.
• Il sensore può essere collegato a un PC con cavo Ether-
net incrociato oppure cavo seriale.
• Il monitor (se usato) è collegato alla porta video del
sensore.
2. Verificare i collegamenti elettrici.
• +V è collegato al pin 12, filo marrone, 10–30Vcc (24Vcc
± 10% se il sensore alimenta una sorgente luminosa).
• -V è collegato al pin 11, filo blu (comune cc).
• Il dispositivo Trigger è collegato al pin 4 (filo rosa,
ingresso di trigger).
• Eseguire gli eventuali altri collegamenti necessari.
3. Verificare l’alimentazione.
Assicurarsi che il sensore sia alimentato a 10-30Vcc
(24Vcc ± 10% se il sensore alimenta una sorgente
luminosa).
4. Verificare la configurazione del PC.
• Connessione Ethernet: L’indirizzo IP del PC è
192.168.0.2
NOTA: Per istruzioni dettagliate su come cambiare l’in-
dirizzo IP, vedi la sezione 4, Cenni introduttivi,
pagina 16.
• Connessione seriale: È stata stabilita una connessione
remota e la rete è di tipo PPP (point-to-point protocol)
5. Applicare tensione al sensore.
Verificare che il LED rosso “Error” si spenga (all’accen-
sione, tutti i LED del sensore si accendono per 15-20
secondi).
Una volta spento il LED rosso “Error”, verificare che il LED
verde “Power” lampeggi.
Installazione