Schermata strumenti – Banner PresencePLUS BCR 1.3 Series Manuale d'uso
Pagina 31

Cod. 125603 rev. B
29
Banner Engineering Corp.
•
Minneapolis, U.S.A.
www.bannerengineering.com • Tel: 763.544.3164
PresencePLUS P4 BCR
Manuale dell’operatore
Scelta di uno strumento
Prima di aggiungere o eliminare gli strumenti dall’ispe-
zione, leggere attentamente questo capitolo per conosce-
re meglio le funzioni dei singoli strumenti. Per scegliere
lo strumento più adatto per un’ispezione, occorre prendere
in considerazione le varie opzioni relative ai parametri degli
strumenti e ai risultati:
• I parametri sono ingressi selezionati per ciascuno stru-
mento (esempio: soglia relativa).
• I risultati sono informazioni ricevute dagli strumenti dopo
la loro esecuzione.
Alcuni strumenti eseguono valutazioni, mentre altri forni-
scono dati sulla posizione, utilizzabili dagli strumenti che
seguono. Gli strumenti Test eseguono valutazioni e asso-
ciazioni, oppure confrontano i risultati di altri strumenti per
determinare se un prodotto è buono oppure se deve essere
scartato.
NOTA: È necessario inserire uno strumento Test per valutare
i risultati di ogni strumento o gruppo di strumenti.
Per maggiori informazioni su come gli strumenti analizzano
le immagini, vedi la Sezione 7, Strumenti a pagina 32
Aggiunta di uno strumento
Il seguente paragrafo fornisce le informazioni di base per
configurare gli strumenti di visione in un’ispezione. Verrà
inoltre segnalato nel testo se alcune fasi della procedura non
sono disponibili per certi strumenti di posizione e di analisi.
1. Fare clic sul pulsante dello strumento che si desidera
aggiungere all’ispezione.
2. Modificare il nome dello strumento.
3. Disegnare un’area di interesse (ROI). Questa opzione non
è utilizzabile con gli strumenti di analisi.
4. Impostare le opzioni degli ingressi per indicare i risultati
previsti (vedi Esempio dei risultati della funzione Logica a
pagina 38). Questa opzione non è utilizzabile con lo stru-
mento Test.
5. Aggiungi uno strumento Test.
6. Configurare gli ingressi dello strumento Test e, se richie-
sto, configurare i risultati desiderati (vedi Sezione 7.4,
Strumento Test a pagina 36).
7. Impostare i parametri di ispezione utilizzando uno dei tre
modi disponibili:
- Apprendimento Veloce
- Apprendimento
- Impostazione manuale dei parametri di ispezione.
Eliminazione di uno strumento
1. Selezionare lo strumento da eliminare nella finestra
Navigazione/Risultati.
2. Fare clic sul pulsante Cancella ( ) nell’angolo in basso a
sinistra dello schermo.
Rinomina degli strumenti
Il nome predefinito di ciascuno strumento può essere modi-
ficato o sostituito (esempio: LOCATE_1, TT_2). Tutti i nomi
devono essere univoci.
Per modificare il nome dello strumento, fare clic sul campo
Nome (doppio clic per selezionare l’intero nome) e digitare il
nome desiderato.
• È possibile usare un massimo di 49 caratteri; Sono validi
unicamente i caratteri alfanumerici e il trattino di sottoli-
neatura (non sono consentiti gli spazi).
• Una volta usciti dallo strumento, il relativo pulsante
nella finestra Navigazione/Risultati mostrerà i primi nove
caratteri.
Region of Interest (ROI)
Una ROI, o Regione di Interesse (Region of Interest) indica
l’area dell’immagine che sarà analizzata dallo strumento.
Tutto quanto si trova all’esterno della ROI sarà ignorato, ma
rimarrà visibile nella finestra Immagine. Per tutti gli stru-
menti di visione è necessario disegnare una ROI.
Tipi di ROI
I tipi di ROI disponibili sono: Area, Area di ricerca e Lineare.
La seguente tabella elenca i tipi di ROI per ciascuno stru-
mento PresencePLUS P4 BCR:
Strumento
Tipo Area
Strumento Posizione
Lineare
Codice a barre
Illuminazione Area
ROI: Lo strumento Codice a barre dispone di un’unica ROI
di ricerca rettangolare. Le ROI di ricerca valutano l’area
definita.
ROI lineare: Lo strumento Locate dispone solo di una
ROI lineare. Le ROI lineari sono usate dagli strumenti che
analizzano una linea specifica in una direzione specifica.
Per garantire risultati di prova affidabili, viene calcolata la
media dei dati lungo una ROI lineare più ampia di 1 pixel. La
larghezza dell’area può essere aumentata con incrementi di
4 unità; ad esempio, 1, 5, 9, 13, ecc. L’area viene ampliata
simmetricamente.
SUGGERI-
MENTO
L’ampliamento di un’area fornirà un valore/una posizio-
ne medi. Ciò consente di aumentare la ripetibilità.
Schermata Strumenti