Note operative, Ausiliari di vagliatura, Quantità di materiale in vagliatura – Retsch AS 400 Manuale d'uso

Pagina 19: Tabella sinottica

Advertising
background image

06/01/2012

Retsch GmbH

19

Note operative

Ausiliari di vagliatura

Per materiali a separazione difficoltosa raccomandiamo l'impiego
supplementare di ausiliari di vagliatura nelle singole frazioni di
vagliatura. A seconda dell'ampiezza di maglia del vaglio e del-
l'intensità di vibrazioni preselezionata, è possibile utilizzare per
questo scopo sfere in agata, gomma, porcellana oppure spazzole
in nylon e dadi in vulkollan. Vedi anche tabella che segue.

Badare a che non abbia luogo un'eccessiva dilatazione del
tessuto vagliante a causa di sovraccarico con ausiliari di
vagliatura, perché ciò pregiudicherebbe la precisione del vostro
vaglio analitico.

Per le quantità raccomandate di materiale in vagliatura vedere
alla voce "Quantità di materiale in vagliatura".

Tabella sinottica

Ausiliari di vagliatura

Q.tà vaglio

ovv. materiale

di vagliatura

Fornitore

Campo applicativo

Attenzione!!

Dadi in vulkollan

5 pz., 12x12

RETSCH, Haan

nell'impiego di vagliatrici
piane

Spazzole

3 pz.

RETSCH, Haan

Anelli in plastica

3 pz., vari Ø

Pennelli

nella vagliatura manuale

Acido silicico ad elevata disper-
sione
(Aerosil)

0,5 ÷ 2%

Degussa, Ffm

in caso di materiali in
vagliatura fini, appic-
cicosi, con grassi nonché
a carica elettrostatica

Prima dell'aggiunta, verificare applicabilità
e compatibilità

- - Ossido di alluminio

0,5 ÷ 1%

Degussa, Ffm

- - Talco

per polveri di caucciù
grezzo e gomma

Essiccazione

per materiali in vaglia-
tura molto bagnati /
molto umidi

Immissione di aria calda ed
asciutta attraverso il set
vagliante

per materiali di vaglia-
tura idroscopici

Vagliatura intervallata

RETSCH, Haan

per materiali in vaglia-
tura fini, ad alta adesi-
vità, che passano con
difficoltà attraverso le
maglie

Nella vagliatrice piana AS400 la commu-
tazione intervallata=permutazione del sen-
so di rotazione è già prevista e può essere
inserita a piacere.

Quantità di materiale in vagliatura

La torretta vagliante necessaria per la vagliatura analitica si
compone di vagli analitici disposti l'uno sopra l'altro in ordine di
ampiezza di foratura crescente, nonché del fondo di captazione.

Per assicurare un frazionamento rapido con risultati esatti è op-
portuno che la quantità di materiale in vagliatura sia adattata
al diametro del vaglio nonché al diametro nominale dei fori.
Le norme correlate per l'analisi granulometrica forniscono in
proposito parametri orientativi; ad es. la DIN 22019 / 1 rac-
comanda le seguenti quantità massime in alimentazione.

Diametri nominali

dei fori del vaglio

Volume di materiale in dm³

con diametro di vaglio

400 mm

1 8

4 , 0 0 0

1 0

2 , 4 0 0

8

2 , 0 0 0

6 , 3

1 , 6 0 0

5

1 , 4 0 0

3 , 1 5

1 , 2 0 0

1

0 , 6 0 0

0 , 8

0 , 5 0 0

0 , 5

0 , 4 0 0

0 , 3 1 5

0 , 3 2 0

Advertising