Retsch SK 100 Manuale d'uso
Pagina 17

Resgistrazione della fessura in ambito piastre d'urto
Fig.10
Di tanto in tanto è opportuno controllare la fessura che intercorre fra il set
di macinazione e le piastre d'urto della croce battente. Fig. 10
* estrarre la presa di rete
* aprire il corpo del mulino
* controllare la fessura fra set di macinazione ME e piastra d'urto PP
mediante calibro di riscontro a lamina = valore nominale ~1 mm, te-
nendo ben presente che la fessura rispetto al vaglio di fondo non deve
essere <1 mm
* se necessario, registrare le piastre d'urto utilizzando una chiave per viti
ad esagono cavo SW5
Montaggio di un dosatore
Per dosare dei quantitativi piuttosto grandi si raccomanda in linea
generale di immettere il materiale da frantumare in modo omogeneo
utilizzando un dosatore. Questo accorgimento evita ampiamente una
sollecitazione non necessaria dei sistemi di macinazione e riduce il
calore di attrito eventualmente risultante. Per un'omogenea immis-
sione del materiale risulta idoneo il dosatore tipo DR 100/75. Fig. 14
Fig.11 Fig.12
Fig.13
Fig.14
Predisporre il DR 100/75 seguendo le istruzioni di esercizio relative al-
l'operazione di dosaggio.
Montaggio:
* sfilare il golfare H, Fig. 11
* inserire il perno BO, Fig. 12
* posizionare la mensola HA mediante la vite ad alette, Fig. 13
* serrare la vite ad alette
* collocare in posizione ed allineare il DR 100/75
* effettuare il fissaggio utilizzando le due viti a testa esagonale SC
M6x20 DIN933, Fig. 13
* inserire il cavo di collegamento del DR 100/75 in una presa con
contatto di terra
* ricavare i valori di tensione e frequenza del DR 100/75 dalla tar-
ghetta identificativa del tipo
In caso di inosservanza dei valori impressi sulla targhetta identificatrice,
dei componenti meccanici ed elettronici possono subire danneggiamenti.
14.05.2001
©
Retsch GmbH
17
Doc.Nr.I 98.731/735.9999 A