Retsch SK 100 Manuale d'uso

Pagina 15

Advertising
background image

Apertura e chiusura del corpo del mulino

0

I

Fig.5

0

I

Fig.6

SK 100 standard

Effettuare l'apertura solo a SK 100 disconnesso, e ciò anche se un fi-
necorsa posto sul lato sinistro del corpo del mulino disconnette l'SK
100 aprendo il portello.
* premere il tasto 0 presso l'interruttore principale A, ovvero ruotare

A1 in posizione di OFF. Fig. 5

* inserire la chiave C nel bullone B
* la rotazione destrorsa della chiave apre il portello del corpo mac-

china

* chiudere agendo in sequenza inversa

SK 100 comfort

Effettuare l'apertura solo a SK 100 disconnesso.
* premere il tasto 0 presso l'interruttore principale A, ovvero ruotare

A1 in posizione di OFF. Fig. 6

* premere e ruotare verso sinistra il volantino B1
* il volantino si innesta in posizione di fine corsa
* chiudere agendo in sequenza inversa

Chiudere il portello solo se le superficie di contatto sono assolutamen-
te esenti da materiale di frantumazione o da altre impurezze.
Dei componenti meccanici e la tenuta possono subire dan-
neggiamenti.

!

Non aprire l'SK 100 a motore in funzione.
Nella frantumazione di materiali in macinazione di tipo tossico od al-
trimenti nocivo per la salute, sussiste rischio di inalazione di polveri pe-
ricolose per la salute stessa.

!

Non effettuare simultaneamente l'apertura dell'SK 100 ed il rilascio del
freno motore.
Pericolo di lesioni provocate dalla croce battente non sottoposta
a frenatura.

Inserimento del vaglio di fondo

Fig.7

A titolo di accessori si possono scegliere vagli di fondo BS in acciaio i-
nossidabile, con fori tipo Conidur ovv. circolari. Fig. 7
Conidur 0,12/0,20/0,50/0,75/1,0/1,5/2,0 mm
Fori circolari

3,0/4,0/5,0/6,0/8,0/10,0 mm

* fermare l'SK 100
* aprire il corpo del mulino
* inserire il vaglio di fondo BS
* chiudere il corpo del mulino
Assicurarsi che un recipiente di raccolta sia collocato in posizione

* avviare l'SK 100

14.05.2001

©

Retsch GmbH

15

Doc.Nr.I 98.731/735.9999 A

Advertising