Retsch SK 100 Manuale d'uso
Pagina 14

Elementi di servizio e loro funzioni
Tabella sinottica relativa alla fig. 4
Pos. Elemento Raffigurazione
Funzione
A
Interruttore pri-
mario a pulsante
ON/OFF
0 I
Collega l'SK 100 alla rete e lo scollega da questa
con I premuto = l'SK 100 è inserito
con 0 premuto = l'SK 100 è disconnesso
A1
Interruttore prin-
cipale a manopola
Collega l'SK 100 alla rete e lo scollega da questa
ON = l'SK 100 è inserito
OFF = l'SK 100 è disconnesso
B
Blocco portello,
bullone a testa ci-
lindrica - solo per
SK 100 standard
Apre e chiude il portello dell'SK 100 standard, pone sotto carico la
tenuta del portello
Rotazione destrorsa = chiusura del portello
Rotazione sinistrorsa = apertura del portello
Utensile necessario = chiave C
B1
Blocco portello, vo-
lantino - solo per
SK 100 comfort
Apre e chiude il portello dell'SK 100 comfort, pone sotto carico la
tenuta del portello
Pressione e rotazione destrorsa = chiusura del portello
Pressione e rotazione sinistrorsa = apertura del portello
C
Chiave per blocco
portello B, solo per
SK100 standard
Viene utilizzata per l'apertura e la chiusura del blocco portello, in
combinazione con il bullone a testa cilindrica dell'SK 100 standard
D
Imbuto di carico
presso il portello
Accoglie il materiale da frantumare, con granulometria max. pari a 20
mm; non utilizzabile come stoccaggio del materiale da frantumare
Impedisce in modo sicuro la fuoriuscita del materiale da frantumare
E
Elemento tubolare
filtrante
non in figura
Impedisce la permanenza del flusso d'aria in pressione generato dalla
croce battente in rotazione ed accelera quindi l'alimentazione del ma-
teriale
F
Recipiente di rac-
colta, 5 l
non in figura
Riceve il materiale frantumato.
G
Leva di blocco per
il freno motore, so-
lo per SK 100 com-
fort
Premuta all'indietro, la leva consente di sbloccare il freno del moto-
re, permettendo così di ruotare manualmente la croce battente per
effettuare la pulizia
H
Golfare di tra-
sporto
In fase di trasporto impedisce il danneggiamento di componenti
meccanici ed elettrici
I
Viti di aggiustaggio
dell'incastellatura di
base
In caso di non planarità del pavimento, consentono l'allineamento
dell'incastellatura di base.
Se sfilate, lasciano liberi i fori che consentono il fissaggio dell'inca-
stellatura al pavimento, Ø 10 mm
14.05.2001
©
Retsch GmbH
14
Doc.Nr.I 98.731/735.9999 A