0 gestire i limiti, 0 utilizzare le azioni di arresto in una prova, Gestire i limiti – MTS Multipurpose Elite Manuale d'uso
Pagina 93: Utilizzare le azioni di arresto in una prova

4.14.2.0 Gestire i limiti
Percorso rapido
Explorer > Set Up > Tools > Manage Limits
L'elemento Manage Limits consente di visualizzare o modificare i limiti dell'attrezzatura e del campione oltre
che i valori di offset utilizzando sia gli schemi del telaio virtuale sul pannello Situational Awareness (vedere
Pannello Situational Awareness
alla pagina 41) sia un formato tabella sulla scheda Summary . La scheda
Summary contiene la scheda Float Limits ed Error Limits .
Scheda Limiti flottanti
Figura 44: Scheda Limiti flottanti
La scheda Float Limits consente di selezionare l'azione che si verifica quando un limite di segnale viene
raggiunto o quando un limite del segnale si attiva/disattiva. I valori di questa scheda corrispondono direttamente
ai valori indicati nel pannello di Situational Awareness. Le colonne di Segnale e Tipo di limite possono essere
ordinate.
Scheda Limiti errori
Figura 45: Scheda Limiti errori
La scheda Error Limits consente di selezionare l'azione che si verifica quando un limite di errore del segnale
viene raggiunto o quando si attiva/disattiva un errore interno (campione) o esterno (telaio). Le colonne di
Segnale e Tipo di limite possono essere ordinate.
4.15.0 Utilizzare le azioni di arresto in una prova
Quando si applica il comando del programma manualmente (applicando il comando attraverso i controlli del
comando manuale o il generatore di funzione nell'elemento Generate Command del nodo Set Up) e si ferma
il comando con il tasto Stop sul pannello di controllo, l'attuatore può spostarsi inaspettatamente. L'occorrenza
Multipurpose Elite - Guida dell'operatore 93
4.0 Impostare il sistema