6 calibratura, 1 momento e tipo della calibratura, Calibratura – INFICON HLD6000 Refrigerant Leak Detector Manuale d'uso
Pagina 43: Momento e tipo della calibratura, Vedi "6.4.5 rile

6 Uso
43
Tr
adu
zi
o
ne d
e
l man
u
ale
d
’us
o origin
ale
HLD6
000
, k
in
a
43
i1-a, 14
08
Possibilità 2:
In alternativa è possibile calibrare il dispositivo per il gas desiderato senza ricorrere a una per-
dita di prova esterna con il gas desiderato:
Si utilizza quale base per la calibratura la COOL-Check interna con il refrigerante R134a e si per-
mette che lo scostamento rispetto al gas desiderato venga corretto automaticamente dal di-
spositivo tramite un fattore di calibratura impostabile.
Per la maggior parte dei gas è possibile reperire i fattori di calibratura necessari da INFICON.
1 Per scegliere liberamente un gas scegliere "
> Gas" e impostare "Utente 1", "Utente 2" o
"Utente 3".
2 Nella stessa finestra di impostazione, alla voce "Fattore gas utente", immettere il fattore di
calibratura ottenuto da INFICON.
Nel calcolo delle unità dei gas utente in mbarl/s e Pam
3
/s si presuppone una massa molare
media pari a 96. Qualora questo non sia esattamente pertinente, calibrare esternamente
con un valore della perdita di prova nell'unità corrispondente.
Infine sarà possibile eseguire una calibratura con la COOL-Check interna (
tura con la COOL-Check interna", pagina 44
).
6.4.5
Rilevazione del R290 con la linea sniffer per il R600a/R290
Con una linea sniffer per il R600a è possibile rilevare anche il R290 (propano).
La sensibilità di misura per il R290 è del 7% circa superiore rispetto a quella per il R600a.
Avete la possibilità
di effettuare la calibratura con una perdita di prova esterna con il R290 per evitare visualiz-
zazioni eccessive o
di effettuare la calibratura con una perdita di prova esterna con il R600a.
Nella ricerca del R290 verranno quindi visualizzati dei risultati di misura eccessivi del 7%.
Si raccomanda pertanto di impostare il valore soglia del 7% superiore rispetto a quanto ac-
cade per la ricerca del R600a.
6.4.6
Calibratura
6.4.6.1
Momento e tipo della calibratura
Il dispositivo dovrebbe essere calibrato giornalmente e dopo un cambio dell’operatore. Inoltre,
è necessaria una calibratura dopo i seguenti eventi:
Sostituzione della linea sniffer
Sostituzione del puntale sniffer
Passaggio da un gas all'altro
Richiesta di calibratura da parte del sistema
L'impiego di una perdita di prova COOL-Check consente la calibratura del dispositivo con la
massima comodità. La COOL-Check viene integrata nella piastra di fondo del dispositivo, come
descritto nel manuale d’installazione separato della COOL-Check.
Il tasso di perdita della COOL-Check è compensato termicamente e permette così di ottenere
la precisione necessaria per la calibratura. La perdita di prova COOL-Check contiene il R134a.
La massima precisione di calibratura si ottiene con le perdite di prova esterne. Le perdite di pro-
va sono valide per un gas e insensibili alla temperatura.
In caso di impiego di una linea sniffer per il R744 (CO
2
) o di una linea sniffer per il R600a/R290
è possibile calibrare solo con una perdita di prova esterna.