4 impostazione del gas per la linea sniffer smart, Impostazione del gas per la linea sniffer smart, Vedi "6.4.4 impostazione del gas per la li – INFICON HLD6000 Refrigerant Leak Detector Manuale d'uso
Pagina 42

42
6 Uso
Tr
adu
zi
o
ne d
e
l man
u
ale
d
’us
o origin
ale
HLD6
000
, k
in
a
43
i1-a, 14
08
►
Per impostare l'allarme scegliere "
> Valori soglia > Allarme valore soglia".
6.4.4
Impostazione del gas per la linea sniffer SMART
Qualora sia utilizzata una linea sniffer SMART è possibile ricercare vari gas diversi. Sono preim-
postati R22, R32, R134a, R404A, R407C, R410A e R1234yf. È inoltre possibile scegliere 3 ulteriori
gas dalla selezione di gas che il dispositivo è in grado di rilevare.
Gas preimpostati
►
Per scegliere uno dei gas che il dispositivo è in grado di ricercare scegliere "
> Gas" e
impostare il gas desiderato.
– Qualora sia stato calibrato internamente un gas preimpostato e si passi a un altro gas
preimpostato non sarà necessaria una nuova calibratura.
– Qualora sia stato calibrato esternamente un gas preimpostato e si passi a un altro gas
preimpostato il dispositivo richiederà una calibratura.
Gas definiti dall’utente
È possibile impostare 3 ulteriori gas di propria scelta, a patto che questi possano essere rilevati
dal dispositivo. Informazioni al riguardo sono disponibili a richiesta presso INFICON.
Per l'impostazione vi sono varie possibilità.
Possibilità 1:
È possibile calibrare il dispositivo con l'aiuto di una perdita di prova esterna con il gas deside-
rato ed eseguire quindi le proprie misurazioni.
►
Per scegliere liberamente un gas scegliere "
> Gas" e impostare "Utente 1", "Utente 2" o
"Utente 3". Nella finestra di impostazione, alla voce "Fattore gas utente", il fattore di
calibratura deve rimanere impostato su "0".
►
Quindi sarà possibile eseguire una calibratura con la perdita di prova esterna (
Calibratura con una perdita di prova esterna", pagina 45
Tabella 9: Caratteristiche dei profili di allarme
Presupposto
Profilo di allarme
Pinpoint
Profilo di allarme
Setpoint
Profilo di allarme
Trigger
Consigliato per una localizza-
zione precisa della perdita.
Il tono del segnale acustico va-
ria la propria frequenza all'in-
terno di una finestra attorno al
valore soglia.
L'altezza del tono è proporzio-
nale al tasso di perdita.
Al superamento del valore so-
glia selezionato viene emesso
un segnale bitonale.
Valore soglia
superato per difetto
–
Nessun tono
Nessun tono
Valore soglia
superato per eccesso
–
Tono di segnale con frequenza
crescente
Segnale bitonale
Tallonamento acustico del ri-
sultato di misura
< 1/10 del valore soglia: bassa
frequenza
–
–
> 1/10 del valore soglia fino a
10 volte il valore soglia:
frequenza crescente
> 10 volte il valore soglia: alta
frequenza