Importanti avvertenze di sicurezza, Installazione – Det-Tronics X3301 Multispectrum IR Flame Detector Manuale d'uso

Pagina 6

Advertising
background image

95-4527

4

13.2

ImpORtaNtI avvERtENZE DI

SICuREZZa

attenZIone

Non aprire il rivelatore in area pericolosa se collegato
all’alimentazione. Il rilevatore contiene componenti
soggetti a manutenzione limitata e non deve mai
essere aperto. In caso contrario si potrebbero
compromettere l’allineamento ottico critico e i
parametri di taratura, causando seri danni. Questo
tipo di danni potrebbe non essere rilevabile con
conseguente mancanza di rivelazione di un incendio
e/o falso allarme.

attenZIone

Le procedure di cablaggio descritte nel presente
manuale hanno lo scopo di garantire il regolare
funzionamento del dispositivo in condizioni normali.
A causa delle numerose modifiche dei codici e delle
regolamentazioni di cablaggio non si garantisce la
totale conformità a tali disposizioni. Accertarsi che tutto
il cablaggio sia conforme alle norme NEC nonché alle
disposizioni locali vigenti. In caso di dubbi, consultare
l’autorità competente prima di procedere al cablaggio
del sistema. L’installazione deve essere effettuata da
personale adeguatamente istruito.

attenZIone

I rivelatori di fiamma a infrarossi Multispectrum
devono essere installati in luoghi a bassa incidenza
di danni meccanici.

attenZIone

Rimuovere il coperchio di protezione dalla parte
anteriore del rivelatore prima di attivare il sistema.

attenZIone

Attenersi alle precauzioni per la gestione dei
dispositivi elettrostatici sensibili.

INStallaZIONE

pOsiZiONAmeNtO DeL RiLeVAtORe
I rivelatori devono essere posizionati in modo da avere

la visuale più libera possibile sull’area da proteggere.

È inoltre necessario tenere conto di quanto segue:

• Identificare tutte le fonti ad elevato rischio di incendio.
• Accertarsi che venga utilizzato un numero sufficiente di

rivelatori per coprire l’area pericolosa.

• Assicurarsi di poter accedere facilmente all’unità per la

pulizia e la manutenzione periodica.

• Collocare e sistemare il rivelatore in modo che le

possibili cause di incendio siano comprese sia nel

campo visivo che nell’intervallo di rivelazione del

dispositivo. Per informazioni specifiche sull’argomento,

consultare l’Appendice A.

• Puntare il rilevatore verso il basso minimo da 10 a 20

gradi per consentire il drenaggio delle aperture delle

lenti. Vedere la figura 1. posizionare il rivelatore in

modo che il relativo campo visivo non copra aree
esterne all’area pericolosa.

Questa operazione riduce

l’eventualità di falsi allarmi causati da attività all’esterno

dell’area che necessita di protezione.

• Per garantire la miglior performance, montare il rivelatore

su una superficie rigida in un’area a basse vibrazioni.

• Nebbia densa, pioggia o ghiaccio possono assorbire la

radiazione IR riducendo la sensibilità del rivelatore.

• Sebbene i rivelatori IR subiscano meno l’influsso del

fumo rispetto ad altri rivelatori, non si deve collocare

l’X3301 in punti dove prodotti di combustione possono

oscurarne la visuale. Se si prevede la formazione di fumo

prima dell’incendio, è opportuno utilizzare rivelatori di

fumo o di altro tipo insieme agli X3301. Per applicazioni

all’interno, se si prevede una forte formazione di fumo

denso quando inizia un incendio, montare il rivelatore su

di una parete laterale ad una distanza minima di pochi

piedi (un metro ca.) dal soffitto.

• Se possibile, è consigliabile effettuare test di incendio

per verificare il corretto posizionamento e la copertura

del rivelatore.

• Per le installazioni in esecuzione ATEX collegare

elettricamente a terra il corpo del rivelatore X3301.

ASSE CENTRALE
DEL CAMPO VISIVO
DEL RILEVATORE

NON CORRETTO

CORRETTO

NOTA: IL RILEVATORE DEVE ESSERE SEMPRE PUNTATO

IN BASSO MIN. DA 10 A 20 GRADI.

B1974

ASSE CENTRALE
DEL CAMPO VISIVO
DEL RILEVATORE

Figura 1: orientamento del rivelatore rispetto all’orizzonte

Advertising