Det-Tronics X3301 Multispectrum IR Flame Detector Manuale d'uso
Pagina 4

95-4527
2
13.2
Il relè ausiliario è provvisto di contatti normalmente aperti/
normalmente chiusi e può essere configurato per la
funzione eccitata o diseccitata e per la funzione “latching”
oppure “non-latching”.
Uscita da 0 a 20 mA
È presente un’uscita da 0 a 20 mA opzionale (in aggiunta
ai tre relè). L’uscita a corrente continua da 0 a 20 mA
opzionale consente la trasmissione delle informazioni
relative allo stato del rivelatore ad altri dispositivi.
È possibile collegare il circuito con configurazione isolata
o non isolata ed alimentare un’impedenza massima di
anello di 500 ohm da 18 a 19,9 volt cc e di 600 ohm da 20
a 30 volt cc. La tabella 1 indica lo stato del rivelatore
rappresentato dai diversi livelli di corrente. L’uscita viene
tarata in fabbrica, non è necessario procedere alla taratura
del campo. È inoltre disponibile un modello con relè e
0-20 mA con HART. Per dettagli completi, consultare
l’Addendum numero 95-8577.
NOTA
L’uscita dell’anello corrente da 0 a 20 mA non è
controllata dal circuito di rivelazione guasti del X3301.
Quindi, un circuito aperto sull’anello non produrrà la
modifica dello stato del relè guasto o del LED di stato
del rivelatore per indicare un guasto. Lo stato del LED
segue sempre lo stato dei relè.
Una condizione di allarme normalmente esclude una
condizione di guasto, a meno che la natura della
condizione di guasto non comprometta la capacità del
rivelatore di generare o mantenere un’uscita di allarme,
per esempio in caso di perdita dell’alimentazione.
Uscita LON/sLc
Il modello EQP è progettato per l’uso esclusivo con il
sistema Det-Tronics Eagle Quantum Premier. Il rilevatore
comunica con la centralina del sistema mediante una rete
di comunicazione digitale o LON/SLC (Local Operating
Network/Signalling Line Circuit). L’uscita LON/SLC è una
rete di comunicazione digitale a due fili con tolleranza al
guasto e configurazione ad anello. Le uscite analogiche e
relè non sono disponibili in questo modello.
LeD
Un LED a tre colori sulla piastra anteriore del rilevatore ne
indica le condizioni normale, allarme incendio e guasto.
La tabella 2 mostra la condizione del LED per ciascuno
stato.
iNteGRitÀ OtticA (
Oi)
oi automatico
Il modello X3301 include la funzione Automatic Optical
Integrity (oi), un test calibrato delle prestazioni che viene
eseguito automaticamente ogni minuto per verificare
l’integrità funzionale del rivelatore. Non è necessario
eseguire il test con lampada esterna. Il rivelatore esegue
automaticamente lo stesso test che effettuerebbe un
addetto alla manutenzione con una lampada di prova,
ogni minuto, 60 volte l’ora. In ogni caso, un test oi
automatico completato con successo non produce
comunque una condizione di allarme.
Il Protect•IR segnala una condizione di guasto quando la
sua capacità di rivelazione è inferiore alla metà. Ciò viene
segnalato dal relè di guasto ed è evidente dal LED color
ambra sulla parte frontale del rivelatore. Per ulteriori
informazioni, consultare la sezione “Risoluzione dei
problemi”.
Oi magnetico/Oi manuale
Nel rivelatore sono integrate le due funzioni oi magnetico e
oi manuale che prevedono lo stesso test tarato della
funzione
oi automatica e inoltre attivano il relè di allarme per
verificare il funzionamento dell’uscita per manutenzione
preventiva. Queste funzioni possono essere eseguite in ogni
momento ed evitano l’esecuzione di test con lampada
esterna non tarata.
attenZIone
Per questi test è necessario disattivare tutti i
dispositivi estinguenti in modo da evitare l’innesco a
seguito di un test completato con successo.
Tabella 1: stati del rivelatore indicati dal livello di corrente
Tabella 2: indicatore di stato del rivelatore
Livello corrente (±0,3 mA)
stato del rilevatore
0 mA
Guasto dell’alimentazione
1 mA
Guasto generale
2 mA
Guasto oi
3 mA
Alta radiazione di fondo IR
4 mA
Funzionamento normale
20 mA
Allarme incendio
stato del rilevatore
indicatore LeD
Accensione/funzionamento
normale (nessun guasto o
allarme incendio)
Verde
Guasto
Ambra
Incendio (allarme)
Rosso
Bassa sensibilità
Un lampeggiamento ambra
durante la messa sotto
tensione
Sensibilità media
Due lampeggiamenti ambra
durante la messa sotto
tensione
Sensibilità molto alta
Quattro lampeggiamenti
ambra durante la messa sotto
tensione