JLG 120-SXJ Operator Manual Manuale d'uso
Pagina 16

SEZIONE 2 - PREPARAZIONE ED ISPEZIONE
2-2
– Apparecchio di sollevamento JLG –
3122227
parti allentate e verificare che tutti i componenti pre-
visti siano installati nel mozzo di trasmissione dello
snodo, nel motore idraulico e nel freno; controllare
l’eventuale presenza di perdite nei condotti idraulici
e nell'alloggiamento dei componenti; controllare che
l'ingranamento del pignone nell'ingranaggio di rota-
zione sia corretto.
2.
Controllare l’eventuale presenza di danni ed usura
nei cuscinetti di rotazione e verificarne lo stato di
lubrificazione; controllare che i bulloni dei cuscinetti
siano installati e serrati correttamente.
3.
Controllare l’eventuale presenza di danni e perdite
nelle valvole a solenoide e nei condotti idraulici, veri-
ficandone la sicurezza, e controllare l’eventuale pre-
senza di corrosione nei collegamenti elettrici e la
relativa tenuta.
4.
Controllare l’eventuale presenza di danni e di parti
allentate nei comandi a terra; verificare che tali parti
siano installate; verificare la sicurezza; controllare
l’eventuale presenza di corrosione nei collegamenti
elettrici e verificarne la tenuta; controllare l’eventuale
presenza di danni nell’isolamento dei fili. Assicurarsi
del corretto funzionamento di tutti gli interruttori.
5.
Controllare l’eventuale presenza di danni nella batte-
ria e di cappucci di sfiato allentati; verificare che i
cappucci siano installati; controllare l’eventuale pre-
senza di corrosione nei collegamenti elettrici e la
relativa tenuta; controllare la tenuta delle staffe di fis-
saggio ed il livello di acqua nell’elettrolito. Aggiun-
gere solo acqua distillata pulita alla batteria.
6.
Controllare l’eventuale presenza di danni e di parti
allentate nel motore e negli accessori; verificare che
tali parti siano installate; verificare la sicurezza. Con-
trollare l’eventuale presenza di danni nel solenoide e
nel leverismo dell’acceleratore, di corrosione nei
collegamenti elettrici, verificandone la tenuta, e con-
trollare l’eventuale presenza di danni nell’isolamento
dei fili.
7.
Controllare l’eventuale presenza di danni e perdite
nei tubi di alimentazione e verificarne la sicurezza.
8.
Controllare l’eventuale presenza di danni su tutti gli
sportelli di accesso ed il funzionamento corretto dei
dispositivi di chiusura e dei sostegni; verificare la
sicurezza.
9.
Controllare l’eventuale presenza di danni e perdite
nel serbatoio del carburante e verificare la sicurezza
del tappo di rifornimento.
10.
Controllare l’eventuale presenza di danni e perdite
nel serbatoio idraulico e nei condotti idraulici e verifi-
carne la sicurezza.
NOTA: la JLG consiglia di sostituire l’elemento del filtro
idraulico dopo le prime 50 ore di funzionamento ed
in seguito ogni 300 ore, a meno che la spia
dell'impianto non indichi la necessità di una sostitu-
zione anticipata.
11.
Controllare la sicurezza e lo stato di usura di tutte le
parti meccaniche di fissaggio degli alberi e dei perni
del cilindro.
12.
Controllare l’eventuale presenza di difetti, danni e
collegamenti allentati o corrosi nei cavi elettrici.
Braccio
1.
Controllare la sicurezza e lo stato di usura di tutte le
parti meccaniche di fissaggio degli alberi e dei perni
del cilindro.
2.
Controllare l’eventuale presenza di danni nei con-
dotti idraulici, nel cavo elettrico e nei gruppi guide;
verificare che i componenti previsti siano installati;
verificare la sicurezza.
3.
Controllare l’eventuale presenza di danni, usura e
perdite nel cilindro di sollevamento della piatta-
forma, nei perni trasversali e nei condotti idraulici,
quindi verificarne la sicurezza.
4.
Controllare l’eventuale presenza di danni ed usura
nei perni dell’articolazione del braccio, quindi verifi-
carne la sicurezza.
5.
Controllare l’eventuale presenza di danni nei con-
dotti idraulici e nel gruppo guida del cavo elettrico;
verificare che i componenti previsti siano installati e
non siano allentati; verificare la sicurezza.
6.
Controllare l’eventuale presenza di danni nel brac-
cio; verificare che i componenti previsti siano instal-
lati; verificare la sicurezza.
7.
Controllare l’eventuale presenza di danni ed usura
nei riporti antiusura del braccio, quindi verificarne la
sicurezza.
8.
Controllare l’eventuale presenza di danni, usura e
perdite nel cilindro telescopico del braccio, nei perni
trasversali e nei condotti idraulici, quindi verificarne
la sicurezza.
9.
Controllare l’eventuale presenza di danni, usura e
perdite nel cilindro di posizionamento orizzontale
della piattaforma, nei perni trasversali e nei condotti
idraulici, quindi verificarne la sicurezza.
10.
Controllare l’eventuale presenza di danni ed usura
nel perno di articolazione braccio/piattaforma e veri-
ficarne la sicurezza.
11.
Controllare che gli interruttori di fine corsa orizzon-
tale e di portata montati sulla piattaforma girevole
siano installati correttamente, non presentino danni
ai relativi bracci e rulli e siano privi di detriti.
12.
Controllare che il nastro del braccio sia di lunghezza
adeguata ed assolutamente privo di lacerazioni o
danni.
Estensione del raggio d’azione (se presente)
1.
Controllare l'eventuale presenza di danni visibili,
usura e perdite nel servocilindro, nel collegamento
saldato e nei perni trasversali; verificare lo stato di
lubrificazione e la sicurezza.
2.
Controllare l’eventuale presenza di danni e di parti
allentate nell'estensione del raggio d'azione; verifi-
care che i componenti previsti siano installati; verifi-
care la sicurezza.
3.
Controllare l’eventuale presenza di danni nei con-
dotti idraulici e nel cavo elettrico; verificare che i
componenti previsti siano installati; verificare la sicu-
rezza.