Pulizia del vano di cottura, Attenzione, Avvertenze – Neff B15E54N3 Manuale d'uso
Pagina 26: Pulizia, Superficie autopulente, Easyclean, Preparazione e attivazione, Pericolo di bruciature e danni alle superfici, Togliere gli accessori dal vano di cottura, Chiudere la porta dell'apparecchio

26
Pulizia del vano di cottura
Attenzione!
Danni alle superfici! Non pulire il forno caldo con i detergenti
specifici per la pulizia del forno.
Avvertenze
■
La produzione dello smalto avviene a temperature molto
elevate. Durante questo processo possono generarsi
variazioni cromatiche. Questo è normale e non influisce in
alcun modo sul funzionamento dell'apparecchio.
■
I bordi delle teglie sottili non possono essere smaltati
integralmente e possono pertanto apparire grezzi. La
protezione contro la corrosione è tuttavia garantita.
Pulizia
Per evitare di sporcare il vano di cottura,
■
pulire il vano di cottura dopo ogni utilizzo in quanto al
successivo riscaldamento lo sporco si brucia ed è più difficile
rimuoverlo
■
eliminare immediatamente le macchie di calcare, grasso,
amido o albume
■
se possibile utilizzare Aria calda CircoTherm®
3
, con
questa modalità di funzionamento il vano di cottura si sporca
meno
■
cuocere i dolci morbidi e molto farciti nella leccarda
■
arrostire in stoviglie adatte (ades. tegame) o in una teglia da
forno (vedere capitolo: Accessori)
Superficie autopulente
La parete posteriore del vano di cottura è rivestita con uno
strato in smalto autopulente in grado di assorbire e sciogliere
gli spruzzi prodotti durante la cottura, quando il forno è in
funzione.
Gli schizzi più consistenti vengono talvolta eliminati solo dopo
vari utilizzi del forno.
Eventuali variazioni cromatiche della parete posteriore non
compromettono la funzione di autopulizia.
Attenzione!
Danni alla superficie autopulente in seguito all'utilizzo di
detergenti per forno! Non utilizzare mai detergenti per forno per
la pulizia delle superfici autopulenti.
Nel caso in cui il detergente per forno venga accidentalmente a
contatto con le superfici autopulenti, rimuoverlo
immediatamente con una spugna e acqua abbondante.
Attenzione!
Danni alle superfici autopulenti in seguito all'utilizzo di
detergenti e spugne abrasive e corrosive!
Non utilizzare detergenti contenenti sostanze abrasive o acidi.
Non utilizzare pagliette o spugne in lana d'acciaio.
EasyClean®
Per agevolare la pulizia del vano di cottura, l'apparecchio è
dotato della funzione di pulizia EasyClean®
>
. Grazie
all'evaporazione controllata automaticamente della soluzione di
acqua e detersivo, i residui di sporco si ammorbidiscono e si
possono rimuovere più facilmente.
In caso di sporco resistente
■
lasciare agire per un po' la soluzione di acqua e detersivo
prima di attivare la funzione di pulizia
■
frizionare i punti sporchi con del detersivo prima di attivare la
funzione di pulizia
■
una volta raffreddatosi il vano di cottura, ripetere la modalità
di funzionamento EasyClean®
Preparazione e attivazione
La modalità EasyClean® si avvia unicamente se il vano cottura
si è raffreddato.
:
Pericolo di bruciature e danni alle superfici!
Non versare mai acqua nel vano di cottura caldo in quanto si
sviluppa vapore e si può danneggiare lo smalto a causa della
variazione di temperatura.
1. Togliere gli accessori dal vano di cottura.
2. Versare con attenzione 0,4 litri d'acqua (non distillata) con un
po' di detersivo per piatti nella vaschetta sul fondo del vano
di cottura (figura A).
3. Chiudere la porta dell'apparecchio.
4. Attivare EasyClean®
>
.
Il display della temperatura visualizza
“’†
.
Se dopo l'attivazione di EasyClean® sul display della
temperatura compaiono in maniera alternata
•
o
œ
e
“’†
, il
vano di cottura non si è ancora completamente raffreddato.
Attendere che il vano di cottura si raffreddi del tutto e attivare
di nuovo EasyClean®.
Al termine della funzione di pulizia EasyClean® si attiva
l'illuminazione del vano di cottura. Viene emesso un segnale
acustico.
Componente dell'apparecchio
Detergente/spugna o panno
Superfici smaltate
(superficie liscia)
Per agevolare la pulizia, è possibile attivare l'illuminazione del vano di cottura ed even-
tualmente rimuovere la porta dell'apparecchio.
Applicare un detersivo per piatti reperibile in commercio o una soluzione di acqua e
aceto con uno straccio morbido umido o un panno in pelle di daino; asciugare con un
panno morbido.
Eliminare i residui di cibo bruciati con un panno umido e detersivo per piatti.
In caso di sporco resistente si consiglia di pulire il forno con un detergente apposito. In
caso di pulizia con un detergente per forno rispettare le indicazioni del produttore.
Terminata la pulizia, lasciare aperto il vano di cottura per farlo asciugare.
Superfici autopulenti
(superfici ruvide)
Osservare le avvertenze nel capitolo: Superfici autopulenti
Guarnizione della porta
Soluzione alcalina di lavaggio calda
Supporti di aggancio/estensione telesco-
pica
Soluzione alcalina di lavaggio calda
Accessori
Mettere in ammollo in acqua calda e detersivo e pulire con una spazzola o una spu-
gna, oppure lavare in lavastoviglie.