Pericolo di lesioni, Pericoli dovuti ai campi magnetici, Cause dei danni – Neff C67M50N3 Manuale d'uso
Pagina 5: Attenzione, Formazione di scintille, Vaschette in alluminio, Acqua nel vano di cottura caldo, Alimenti umidi, Fuoriuscita del succo della frutta, Raffreddamento con porta dell'apparecchio aperta

5
cucchiaio nel contenitore, così si evita un
ritardo nel processo di ebollizione.
Pericolo di lesioni!
■
Il vetro graffiato della porta
dell'apparecchio potrebbe saltare. Non
utilizzare raschietti per vetro, né detergenti
abrasivi o corrosivi.
Perico lo di lesion i!
■
Le stoviglie non adatte si possono
spaccare. Le stoviglie in porcellana e
ceramica possono presentare piccoli fori
sui manici e sul coperchio. Dietro questi
fori possono nascondersi cavità. Se si
verifica un'infiltrazione di liquido in queste
cavità, la stoviglia si può spaccare.
Utilizzare esclusivamente stoviglie adatte
al microonde.
Pericoli dovuti ai campi magnetici!
L'elemento di comando a scomparsa è
magnetico e può influire sugli impianti
elettronici, come ad es. pace-maker o
microinfusioni.
Per i portatori di impianti elettronici:
Durante l'impostazione e la pulizia, non
toccare direttamente l'apparecchio.
Cause dei danni
Attenzione!
■
Formazione di scintille:: I componenti in metallo, per esempio
i cucchiai contenuti nei bicchieri, devono restare a una
distanza non inferiore a 2 cm dalle pareti del forno e dal lato
interno della porta. Le scintille potrebbero infatti danneggiare
gravemente il vetro interno della porta.
■
Teglia, carta da forno, pellicola in alluminio o stoviglie sul
fondo del vano di cottura: Non appoggiare teglie o stoviglie
sul fondo del vano di cottura. Non coprire il fondo del vano di
cottura con pellicola in alluminio. Si genera un accumulo di
calore. I tempi di cottura non sono più corretti e la superficie
smaltata viene danneggiata.
■
Vaschette in alluminio: Non utilizzare vaschette in alluminio
nell'apparecchio poiché potrebbe danneggiarsi a causa della
formazione di scintille.
■
Acqua nel vano di cottura caldo: Non versare mai acqua nel
forno caldo per evitare la formazione di vapore acqueo. La
variazione di temperatura può danneggiare la superficie
smaltata.
■
Alimenti umidi: Non conservare alimenti umidi all'interno del
vano di cottura chiuso per periodi di tempo prolungati. Lo
smalto viene danneggiato.
Non conservare gli alimenti all'interno dell'apparecchio per
evitare che si corroda.
■
Fuoriuscita del succo della frutta: Nella preparazione di dolci
alla frutta molto succosi, non riempire eccessivamente la
leccarda. Il succo della frutta che trabocca causa la
formazione di macchie indelebili.
■
Raffreddamento con porta dell'apparecchio aperta: Il
raffreddamento del vano di cottura deve avvenire
esclusivamente con la porta chiusa. Controllare che nulla
resti incastrato nella porta dell'apparecchio. Anche se la
porta è socchiusa, con il passare del tempo i mobili adiacenti
possono danneggiarsi.
■
Guarnizione molto sporca: Se la guarnizione è molto sporca,
durante il funzionamento dell'apparecchio la porta non si
chiude più correttamente. Le superfici dei mobili adiacenti
possono danneggiarsi. Mantenere sempre pulita la
guarnizione.
■
Porta dell'apparecchio come superficie d'appoggio: Non
appoggiarsi né sedersi sulla porta dell'apparecchio aperta e
non posarvi stoviglie o accessori.
■
Trasporto dell'apparecchio: Non trasportare l'apparecchio
afferrandolo dalla maniglia, in quanto questa non sopporta il
peso dell'apparecchio e può rompersi.
■
Funzionamento a microonde senza pietanze: Il
funzionamento dell'apparecchio senza pietanze all'interno del
vano di cottura comporta un sovraccarico. Non attivare mai
l'apparecchio senza inserire le pietanze nel vano di cottura.
L'unica eccezione consentita è quella di un breve test per le
stoviglie, vedere il capitolo Microonde, stoviglie.
■
Popcorn al microonde: Non impostare mai una potenza
microonde troppo elevata. Utilizzare al massimo 600 watt.
Appoggiare sempre la busta dei popcorn su un piatto in
vetro. Il pannello potrebbe saltare a causa del sovraccarico.
Consigli per l'ambiente e il risparmio energetico
Questa parte contiene consigli per risparmiare energia durante
la cottura e su come smaltire l'apparecchio in modo corretto.
Risparmio energetico
Preriscaldare il forno soltanto se indicato nella ricetta o nelle
tabelle delle istruzioni per l'uso.
Utilizzare teglie scure, con smalto o vernice nera. Questo tipo di
stoviglie assorbe bene il calore.
Durante la cottura, aprire il meno possibile la porta
dell'apparecchio.
In caso di preparazione di più dolci, si consiglia di cuocerli in
forno uno dopo l'altro. Il vano di cottura rimane caldo e si
riduce così il tempo di cottura per il secondo dolce.
In caso di tempi di cottura prolungati, disattivare il forno
10 minuti prima della fine del tempo di cottura e utilizzare il
calore residuo per ultimare la cottura.
Smaltimento ecocompatibile
Si prega di smaltire le confezioni nel rispetto dell'ambiente.
Questo apparecchio dispone di contrassegno ai sensi
della direttiva europea 2012/19/UE in materia di
apparecchi elettrici ed elettronici (waste electrical and
electronic equipment - WEEE).
Questa direttiva definisce le norme per la raccolta e il
riciclaggio degli apparecchi dismessi valide su tutto il
territorio dell’Unione Europea.