Guasti e riparazioni, Pericolo di scariche elettriche, Tabella guasti – Neff C67M50N3 Manuale d'uso
Pagina 17: Messaggi di errore con e

17
Guasti e riparazioni
Non sempre è necessario chiamare il servizio assistenza
tecnica. In alcuni casi è possibile porvi rimedio
autonomamente. Nella seguente tabella sono riportati alcuni
consigli in proposito.
:
Pericolo di scariche elettriche!
■
Gli interventi sull'elettronica dell'apparecchio possono essere
eseguiti solo da un tecnico specializzato.
■
Gli interventi sul sistema elettronico dell'apparecchio devono
essere eseguiti in completa assenza di corrente. Attivare il
salvavita o disattivare il fusibile dalla scatola corrispondente
nella propria abitazione.
Tabella guasti
Se un piatto non riesce in modo ottimale, consultare il capitolo
Testati nel nostro laboratorio che contiene molti suggerimenti e
avvertenze per la preparazione delle pietanze.
Messaggi di errore con E
Se il display visualizza un messaggio di errore con una E,
premere il tasto funzione orologio
Ã
finché non compaiono i
simboli
KJu
e
3
. Successivamente, impostare di nuovo
l'ora Se l'errore compare di nuovo, contattare il servizio di
assistenza tecnica.
:
Pericolo di scariche elettriche!
■
Gli interventi di riparazione effettuati in modo non conforme
rappresentano una fonte di pericolo. Le riparazioni e le
sostituzioni di cavi danneggiati devono essere effettuate
esclusivamente da personale tecnico adeguatamente istruito
dal servizio di assistenza tecnica.
■
Se l'apparecchio è difettoso, disattivare il fusibile o staccare
la spina. Rivolgersi al servizio di assistenza tecnica.
Alcuni messaggi di errore si possono risolvere
autonomamente.
Guasto
Possibile causa
Rimedio/avvertenze
L'apparecchio non funziona.
La spina non è inserita.
Inserire la spina.
Interruzione di corrente.
Controllare se la luce della cucina o gli altri
elettrodomestici funzionano.
Il dispositivo di sicurezza è difettoso
Controllare nella scatola dei fusibili che il
fusibile dell'apparecchio sia in perfette con-
dizioni.
Funzionamento difettoso.
Disattivare il dispositivo di sicurezza nella
scatola dei fusibili per l'apparecchio e atti-
varlo nuovamente dopo circa 10 secondi.
La presa non è inserita
Inserire la spina.
Nel display orologio lampeggiano i
due punti e tre zeri.
Interruzione di corrente.
Impostare nuovamente l'ora.
Il forno a microonde non si accende. La porta non è stata chiusa correttamente.
Accertarsi che la porta non sia bloccata da
residui di cibo o da un corpo estraneo e
che le superfici della guarnizione siano
pulite. Controllare che la guarnizione della
porta non sia storta.
Non è stato premuto il tasto
ƒ
.
Premere il tasto
ƒ
.
L'apparecchio non raggiunge la tem-
peratura di riscaldamento impostata.
Non è stato premuto il tasto
ƒ
.
Premere il tasto
ƒ
.
Il funzionamento in modalità micro-
onde viene interrotto senza alcun
motivo evidente.
Il forno microonde presenta un'anomalia.
Se questa anomalia continua a manife-
starsi, contattare il servizio di assistenza
tecnica.
È possibile l'utilizzo del forno senza fun-
zione microonde.
Con la funzione microonde i cibi si
scaldano più lentamente rispetto a
prima.
È stato impostato un livello di potenza micro-
onde troppo basso.
Selezionare una potenza microonde supe-
riore.
È stata introdotta nell'apparecchio una quan-
tità maggiore del solito.
Quantità doppia, tempo pressoché doppio.
Le pietanze erano più fredde del solito.
Mescolare o girare di tanto in tanto le pie-
tanze.
Il forno non riscalda. Sul display della
temperatura viene visualizzato “
©
".
Il forno è in modalità demo.
Tenere premuto il tasto
±
per ca.
3 secondi. Premere il tasto funzione
orologio
Ã
per ca. 5 secondi. La modalità
demo è disattivata.
Sul display della temperatura com-
pare “
‹‹‹
“.
È stato attivato lo spegnimento automatico. Il
forno non si riscalda ulteriormente.
Premere un tasto o spegnere l'apparec-
chio.