Come iniziare 04 – Pioneer DV-989AVi-S Manuale d'uso
Pagina 42

Come iniziare
04
42
It
• Il ricevitore AV utilizzato è sicuramente
compatibile con l’audio lineare PCM a 96 e
88,2 kHz, ma non sembra funzionare
adeguatamente insieme a questo
apparecchio.
Per impedire la copia digitale, certi dischi
emettono dalle uscite ottiche o coassiali
solamente audio digitale a
campionamento limitato a 48 o 44,1 kHz.
Non si tratta di una disfunzione. Per
massimizzare i risultati audio ottenibili
grazie ad un alto rapporto di
campionamento, collegare le uscite
audio analogiche all’amplificatore o
ricevitore utilizzato.
• Non si riesce a percepire l’audio del tipo
SACD dalle uscite digitali (ottiche o
coassiali) o dall’uscita HDMI.
L’audio SACD può essere percepito
solamente attraverso le uscite analogiche
o dal connettore i.LINK. Non si tratta
quindi di una disfunzione. Inoltre, certi
dischi DVD-Audio inviano l’audio
solamente tramite le uscite analogiche ed
il connettore i.LINK.
• Perché il livello del volume sembra più
basso durante la riproduzione di SACD?
Rispetto ai CD, il livello del volume degli
SACD audio può sembrare leggermente
più basso a causa della loro ampia
gamma dinamica.
• Ascolto dei dischi DVD-Audio tramite le
uscite analogiche.
Certi dischi DVD-Audio non inviano alcun
segnale alle uscite digitali, ed i dischi
multicanali vengono talvolta retrogradati
al semplice effetto stereo in caso di invio
del segnale alle uscite ottiche o coassiali.
Inoltre, dischi DVD-Audio ad alto rapporto
di campionamernto (96 kHz o più)
abbassano automaticamente il livello del
rapporto di campionamento in caso di
emissione dalle uscite digitali, ottiche o
coassiali.
Le uscite audio analogiche multicanali, e
il connettore i.LINK, non subiscono
l’effetto di queste limitazioni.
• È stato effettuato il collegamento ad un
componente compatibile con il sistema
HDMI e DVI, ma non si riesce a percepire
alcun suono, e la spia HDM del pannello
anteriore non si illumina.
Controllare di aver selezionato questo
lettore come ingresso HDMI nelle
predisposizioni effettuate per il
componente che si sta utilizzando. A tale
scopo può essere opportuno ricontrollare
le istruzioni che accompagnano il
componente utilizzato.
Il collegamento HDMI può essere
effettuato solamente con componenti
compatibili con entrambi i sistemi DVI e
HDCP (High Bandwidth Digital Content
Protection). Per ulteriori informazioni
sulla compatibilità HDMI, vedere
Collegamento per mezzo del sistema
HDMI
a pag. 22.
• Nessuna immagine dall’uscita HDMI
A seconda del materiale sorgente, può
non risultare possibile ottenere
un’immagine da componenti pur
compatibili con il sistema DVI. Inoltre, per
poter vedere delle immagini riprodotte
con questo lettore, è necessario che
anche le sorgenti DVI siano codificate con
il sistema HDCP (High Bandwidth Digital
Content Protection). Per ulteriori
informazioni sulla compatibilità HDMI
vedere
Collegamento per mezzo del
sistema HDMI
a pag. 22.
Verificare che la risoluzione di questo
lettore sia in accordo con quella del
componente che è stato collegato
all’apparecchio tramite interfaccia HDMI.
Per modificare la risoluzione HDMI,
vedere
HDMI Settings (Predisposizioni
HDMI)
a pag. 74.
989IT.book Page 42 Wednesday, July 27, 2005 6:11 PM