Collegamento 02, Hdmi – Pioneer DV-989AVi-S Manuale d'uso
Pagina 23

Collegamento
02
23
It
Italiano
Accendendo per la prima volta il lettore si
vedrà comparire sul monitor, o schermo, il
menù delle predisposizioni HDMI. Da questo
menu è possibile selezionare le impostazioni
di risoluzione, formato video, colore e audio,
nonché regolare la presentazione video in
base alle proprie preferenze. Per ulteriori
dettagli su queste predisposizioni vedere
HDMI Settings (Predisposizioni HDMI)
a pag.
74.
A seconda della compatibilità del
componente collegato, sul quadrante del
pannello anteriore di questo apparecchio
compare l’indicazione
HDMI
o quella
DVI
.
• Il collegamento HDMI può essere
effettuato solamente con componenti
dotati del sistema DVI e compatibili sia
con il sistema DVI sia con il sistema
HDCP (High Bandwidth Digital Content
Protection = Protezione del contenuto
digitale a banda larga). Se si sceglie di
collegarsi ad un connettore DVI si dovrà
far uso di un adattatore a parte
(DVI
HDMI). Tenere presente, però, che
il collegamento DVI non consente
l’ascolto di segnali audio. Per ulteriori
informazioni rivolgersi al rivenditore.
• Questo apparecchio è stato costruito in
modo da essere compatibile con la
funzione HDMI (High Definition
Multimedia Interface = Interfaccia
multimediale ad alta definizione) versione
1.1. In relazione al componente utilizzato
in combinazione con questo apparecchio,
il collegamento DVI può risultare in un
trasferimento non affidabile dei segnali.
• Se si cambia il componente collegato
all’uscita HDMI sarà anche necessario
modificare le predisposizioni HDMI per
adeguarle al nuovo componente (a
questo scopo vedere
HDMI Settings
(Predisposizioni HDMI)
a pag. 74 ). Le
predisposizioni per ogni componente,
comunque, vengono memorizzate
nell’apparecchio (per sino a 5
componenti diversi).
• La connessione HDMI è compatibile con i
segnali PCM lineari a 2 canali (da 44,1 a
192 kHz, 16/20/24 bit) con il flusso di bit
Dolby Digital, DTS e audio MPEG (segnali
a 5.1 canali fino a 96 kHz, 16/20/24 bit).
• Non è possibile far elaborare una fonte
SACD dalla connessione HDMI.
HDMI
Il sistema HDMI (High Definition Multimedia
Interface = Interfaccia multimediale ad alta
definizione) fornisce un audio ed un video
digitali con un unico collegamento digitale,
per l’uso in combinazione con lettori DVD,
DTV, set-top box, ed altri dispositivi del tipo
AV. Il sistema HDMI è stato studiato e
sviluppato per fornire in un’unica specifica le
tecnologie di protezione del contenuto
digitale a banda larga (HDCP) e
dell’interfaccia digitale visuale (DVI = Digital
Visual Interface). Il sistema HDCP viene usato
per proteggere il contenuto digitale
trasmesso e ricevuto da visualizzazioni
compatibili con il sistema DVI.
Il sistema HDMI consente l’uso di prodotti
video non compressi di tipo standard, di tipo
amplificato o ad alta definizione, insieme ad
un audio di qualsiasi tipo, da quello normale
a quello di tipo avvolgente multicanali. Fra le
caratteristiche del sistema HDMI vi sono una
banda digitale non compressa, una larghezza
di banda di sino a 2,2 gigabytes al secondo
(con segnali ad alta definizione), un
connettore (in luogo di vari cavi e connettori)
e la comunicazione fra la sorgente AV e i
dispositivi AV quali i DTV.
Il termine HDMI, il logo HDMI ed il termine
“High Definition Multimedia Interface” sono
marchi di fabbrica o marchi di fabbrica registrati
della HDMI Licensing LLC.
989IT.book Page 23 Wednesday, July 27, 2005 6:11 PM