Impostazione manuale degli altoparlanti, Impostazione degli altoparlanti – Pioneer VSX-1016V-K Manuale d'uso
Pagina 40

08
40
It
Suggerimento
• La modifica della curva di frequenza di un canale in
modo eccessivo influisce sul bilanciamento
generale. Se il bilanciamento dell’altoparlante
sembra irregolare, è possibile aumentare o diminuire
il livello del canale utilizzando toni di prova con la
funzione
TRIM. Utilizzare
/ per selezionare TRIM,
quindi
/ per aumentare o diminuire il livello del
canale dell’altoparlante corrente.
4
Al termine premere RETURN.
Verrà visualizzato di nuovo il menu d’impostazione
Manual MCACC.
Controllo delle impostazioni dell’equalizzazione
della calibrazione acustica
Completata l’equalizzazione della calibrazione acustica
manuale o automatica, controllare
ALL CH ADJUST,
FRONT ALIGN e le impostazioni personalizzate usando la
visualizzazione sullo schermo.
1
Selezionare ‘EQ Data Check’ dal menu
d’impostazione Manual MCACC.
2
Selezionare l’impostazione da controllare.
• È utile effettuare questa operazione durante la
riproduzione della fonte, affinché si possano
confrontare le diverse impostazioni.
3
Scegliere i canali desiderati premendo ENTER al
termine del controllo di ciascuno.
4
Al termine premere RETURN.
Verrà visualizzato di nuovo il menu d’impostazione
Manual MCACC.
Impostazione manuale degli
altoparlanti
Questo ricevitore consente di effettuare impostazioni
dettagliate per ottimizzare le prestazioni del suono
surround. È necessario effettuate questa operazione una
sola volta (a meno che venga cambiata l’ubicazione
dell’attuale sistema di altoparlanti o che vengano
aggiunti nuovi altoparlanti).
Queste impostazioni sono state progettate per
consentire la regolazione fine del sistema, ma se sono
sufficienti quelle effettuate in
Impostazione automatica
del suono surround (MCACC) a pagina 8, non sarà
necessario apportarvi modifiche.
Attenzione
• I toni di prova utilizzati dalla funzione System Setup
vengono emessi ad alto volume.
1
Selezionare ‘Manual SP Setup’, quindi premere
ENTER.
2
Selezionare l’impostazione da modificare.
Se l’operazione viene effettuata per la prima volta, si
consiglia di modificare queste impostazioni nell’ordine
indicato:
•
Speaker Setting – Specificare il formato e il numero
degli altoparlanti collegati (pagina 41).
•
Crossover Network – Specifica le frequenze da
mandare al subwoofer (pagina 42).
•
Channel Level – Regolare il bilanciamento generale
del sistema di altoparlanti (pagina 42).
•
Speaker Distance – Specificare la distanza degli
altoparlanti dalla posizione di ascolto (pagina 42).
•
THX Audio Setting – Specificare la distanza tra gli
altoparlanti surround posteriori (pagina 43).
•
THX Speaker Setup – Specifica se possedere o
meno diffusori THX (pagina 43).
3
Effettuare le regolazioni necessarie per ogni
impostazione, premendo RETURN come conferma dopo
ogni schermata.
3.Manual MCACC
:Return
a.Fine Ch Level
b.Fine SP Distance
c.EQ Auto Setting
d.EQ Data Copy
e.EQ CUSTOM1 Adjust
f .EQ CUSTOM2 Adjust
g.EQ Data Check
40Hz : + 1.0dB
125Hz : 0.0dB
250Hz : 0.0dB
4kHz : 0.0dB
13kHz : 0.0dB
TRIM : 0.0dB
3g.EQ Data Check
:Return
ALL CH ADJUST
[ Left ]
System Setup
1.Surr Back System
2.Auto MCACC
3.Manual MCACC
4.Manual SP Setup
5.Input Assign
6.Other Setup
: Exit
4.Manual SP Setup
:Return
a.Speaker Setting
b.Crossover Network
c.Channel Level
d.Speaker Distance
e.THX Audio Setting
f.THX Speaker Setup
VSX-1016V_IT.book Page 40 Wednesday, March 1, 2006 5:15 PM