Impostazione manuale della calibrazione acustica – Pioneer VSX-1016V-K Manuale d'uso
Pagina 39

08
39
It
• Per ulteriori informazioni sui livelli eccessivi di
rumore di fondo e altre possibili interferenze, vedere
Altri problemi che possono insorgere durante l’uso
dell’impostazione Auto MCACC a pagina 10.
2
Attendere che EQ Auto Setting finisca.
Quando il ricevitore ricese toni di prova, il bilanciamento
della frequenza viene regolato automaticamente per i
parametri seguenti:
•
ALL CH ADJUST – Un’impostazione ‘piatta’ in cui
tutti gli altoparlanti sono impostati individualmente
senza particolare attribuzione di pesatura a un
canale specifico.
•
FRONT ALIGN – Tutti i diffusori sono impostati in
accordo con le impostazioni dei diffusori anteriori
(nessuna equalizzazione viene applicata ai canali
anteriori sinistro e destro).
Impostata l’equalizzazione della calibrazione acustica
torna al menu di impostazione Acoustic Cal EQ.
Copia delle impostazioni dell’equalizzazione della
calibrazione acustica
Per regolare manualmente l’equalizzazione della
calibrazione acustica (vedere
Impostazione manuale
della calibrazione acustica di seguito), raccomandiamo di
copiare le impostazioni
ALL CH ADJUST o FRONT ALIGN
da quella
EQ Auto vista sopra (o da Impostazione
automatica del suono surround (MCACC) a pagina 8) a
una delle impostazioni personalizzate. Invece di fornire
semplicemente una curva EQ piatta, questa operazione
consentirà di ottenere un punto di riferimento da cui
iniziare.
1
Selezionare ‘EQ Data Copy’ dal menu
d’impostazione Manual MCACC.
2
Scegliere CUSTOM1 o CUSTOM2 ed usare poi
/
per scegliere l'impostazione da copiare.
• Potete anche copiare una impostazione
personalizzata. Per maggiori informazioni su
ALL CH
ADJUST e FRONT ALIGN, vedere Impostazione
automatica della calibrazione acustica sopra.
3
Scegliere ‘OK’ per copiare e confermare.
Impostazione manuale della calibrazione acustica
Prima di regolare manualmente l’equalizzazione della
calibrazione acustica, raccomandiamo di copiare le
impostazioni
ALL CH ADJUST o FRONT ALIGN dalle
impostazioni automatiche viste sopra (o da
Impostazione
automatica del suono surround (MCACC) a pagina 8) ad
una delle impostazioni automatiche. Invece di fornire
semplicemente una curva EQ piatta, questa operazione
consentirà di ottenere un punto di riferimento da cui
iniziare (vedere in proposito
Copia delle impostazioni
dell’equalizzazione della calibrazione acustica sopra).
1
Selezionare ‘EQ CUSTOM1 Adjust’ o ‘EQ CUSTOM2
Adjust’ dal menu d’impostazione Manual MCACC.
2
Scegliere il metodo da usare per la regolazione del
bilanciamento della frequenza.
Si consiglia di scegliere quello copiato dalle impostazioni
personalizzate in
Copia delle impostazioni
dell’equalizzazione della calibrazione acustica sopra.
•
ALL CH ADJUST – Tutti i diffusori possono venire
impostati indipendentemente in modo che nessuna
enfasi venga data ad alcun canale. Durante la
regolazione, i toni di prova vengono riprodotti in
ciascun canale.
•
FRONT ALIGN – I diffusori vengono impostati in
accordo con quelli anteriori. Il suono del tono di
prova si alterna fra i diffusori anteriore sinistro (di
riferimento) e quello obiettivo.
3
Selezionare il/i canale/i desiderato/i ed effettuare la
regolazione secondo le esigenze.
Usare
/ per scegliere il canale.
Utilizzare
/ per selezionare la frequenza e / per
aumentare o ridurre l’equalizzazione. Al termine, tornare
all’inizio della schermata e utilizzare
/ per
selezionare il canale successivo.
• I diffusori anteriori non possono venire regolati se si
è scelto
FRONT ALIGN.
• L’indicatore
OVER! appare sul display se la
regolazione della frequenza è eccessiva e si possono
verificare distorsioni. In tal caso, abbassare il livello
finché l’indicazione
OVER! non scomparirà dal
display.
3c.EQ Auto Setting
Now
Analyzing
Environment Check
Ambient Noise
[ ]
Microphone
[
]
Speaker YES/NO
[
]
:Cancel
3c.EQ Auto Setting
Now
Analyzing
Surround Analyzing
Channel Level
[
]
Acoustic Cal EQ [
]
:Cancel
3.Manual MCACC
:Return
a.Fine Ch Level
b.Fine SP Distance
c.EQ Auto Setting
d.EQ Data Copy
e.EQ CUSTOM1 Adjust
f .EQ CUSTOM2 Adjust
g.EQ Data Check
3d.EQ Data Copy
:Cancel
TO
FROM
CUSTOM1
CUSTOM1
CUSTOM2 [ CUSTOM2 ]
Start Copy
[ OK ]
3d.EQ Data Copy
:Cancel
TO
FROM
CUSTOM1
ALL CH ADJ
CUSTOM2 [ CUSTOM2 ]
Start Copy
[ OK ]
3.Manual MCACC
:Return
a.Fine Ch Level
b.Fine SP Distance
c.EQ Auto Setting
d.EQ Data Copy
e.EQ CUSTOM1 Adjust
f .EQ CUSTOM2 Adjust
g.EQ Data Check
3e.EQ CUSTOM1 Adjust
Test Tone Type
ALL CH ADJUST
ENTER:Next
:Cancel
40Hz : [+ 1.0dB
]
125Hz :
[
0.0dB ]
250Hz :
[
0.0dB ]
4kHz :
[
0.0dB ]
13kHz :
[
0.0dB ]
TRIM :
[
0.0dB ]
3e.EQ CUSTOM1 Adjust
:Finish
Test Tone Type:
"ALL CH ADJUST"
Left
40Hz :
+ 1.0dB
125Hz :
[
0.0dB ]
250Hz :
[
0.0dB ]
4kHz :
[
0.0dB ]
13kHz :
[
0.0dB ]
TRIM :
[
0.0dB ]
3e. EQ CUSTOM1 Adjust
:Finish
Test Tone Type:
"ALL CH ADJUST"
[
Left ]
VSX-1016V_IT.book Page 39 Wednesday, March 1, 2006 5:15 PM