Pioneer VSX-1016V-K Manuale d'uso

Pagina 25

Advertising
background image

04

25

It

7

Tasti TV CONTROL

Questi tasti sono riservati per il controllo del televisore
assegnato al tasto

TV CTRL. Se si dispone quindi di un

solo televisore da collegare a questo sistema, assegnarlo
al tasto della fonte d’ingresso

TV CTRL. Se si dispone di

due televisori, assegnare quello principale al tasto

TV

CTRL (per ulteriori informazioni vedere pagina 54).

TV

 – Utilizzare per attivare/disattivare

l’alimentazione elettrica al televisore.

TV VOL +/– – Utilizzare per regolare il volume del
televisore.

INPUT SELECT – Utilizzare per selezionare il segnale
d’ingresso del televisore.

TV CH +/– – Utilizzare per selezionare i canali.

8

Tasti di controllo del componente

I tasti principali (

,  e così via) vengono utilizzati per

controllare un componente dopo averlo selezionato
mediante i tasti della fonte d’ingresso.

Le funzioni sopra questi tasti possono venire usate se si è
scelto il pulsante della sorgente di ingresso corrispondente (ad
esempio

DVD, DVR1 o TV). Ai seguenti controlli è possibile

accedere durante l’ascolto del sintonizzatore integrato:

MPX – Consente di passare alternativamente tra la
ricezione stereo o mono delle trasmissioni FM. Se il
segnale è debole, la commutazione a mono
migliorerà la qualità sonora (pagina 33).

DISP – Consente di passare alternativamente tra le
stazioni preselezionate a cui è stato assegnato un
nome e le radiofrequenze (pagina 34). Viene usato
anche per visualizzare informazioni (pagina 34).

EON – Utilizzare per la ricerca di programmi che
trasmettono news o informazioni sul traffico
(pagina 35).

9

Controlli del ricevitore
THX
– Premere per selezionare una modalità di
ascolto Home THX (pagina 27).

STANDARD – Premere per una decodificazione
standard e per passare tra le varie opzioni

2Pro

Logic IIx e Neo:6 (pagina 26).

ADV.SURR. – Utilizzare per passare tra le diverse
modalità surround (pagina 27).

STEREO – Consente di passare alternativamente tra
la riproduzione diretta e stereo. Con la riproduzione
diretta vengono ignorati i controlli del tono e
qualsiasi altra elaborazione del segnale per la
migliore riproduzione possibile della fonte
(pagina 28).

AUTO SURR – Sceglie il circondamento automatico
(

Riproduzione automatica a pagina 26).

ACOUSTIC EQ – Premere per scegliere l’impostazione
dell’equalizzazione della calibrazione acustica
(pagina 28).

SIGNAL SEL – Utilizzare per selezionare un segnale
d’ingresso (pagina 29).

10 MULTI OPE
Utilizzare questo tasto per eseguire operazioni multiple
(pagina 56).

11 SHIFT
Premere per accedere ai controlli contornati da riquadri
bianchi (ad esempio,

INPUT SELECT

) oppure per

visualizzare la fonte d’ingresso selezionata attualmente
sull’LCD del telecomando.

12 SOURCE

Premere questo tasto per accendere/spegnere altri
componenti collegati al ricevitore (per ulteriori
informazioni vedere pagina 54).

13 Display a caratteri (LCD)
Sul display vengono visualizzate informazioni durante la
trasmissione dei segnali di controllo.

I seguenti comandi appaiono sul display quando si
imposta il telecomando per controllare altri componenti
(vedere

Controllo del resto del sistema a pagina 54):

SETUP – Indica la modalità di impostazione da cui
scegliere le opzioni di seguito.

PRESET – Vedere Selezione diretta dei codici di
preselezione
a pagina 54.

LEARNINGVedere Programmazione dei segnali
provenienti da altri telecomandi
a pagina 54.

MULTI OP – Vedere Multi Operation e System Off a
pagina 56.

SYS OFF – Vedere Multi Operation e System Off a
pagina 56.

DIRECT F – Vedere Funzione diretta a pagina 56.

RENAME – Vedere Modifica dei nomi delle fonti
d’ingresso
a pagina 56.

ERASE – Vedere Cancellazione di una delle
impostazioni del tasto del telecomando
a pagina 55.

RESET – Vedere Ripristino delle preselezioni del
telecomando
a pagina 55.

READ ID – Vedere Conferma dei codici di preselezione
a pagina 55.

14 RECEIVER
Commuta il telecomando per consentire il controllo del
ricevitore (utilizzato per selezionare i comandi verdi sopra
i tasti numerici (

ANALOG ATT e così via)). Utilizzare

questo tasto anche per impostare il suono surround
(pagina 8, pagina 36).

15 VOL +/–
Utilizzare per impostare il volume d’ascolto.

16 MUTE
Consente di escludere il suono o di ripristinarlo se è stato
escluso in precedenza (il suono viene ripristinato anche
mediante la regolazione del volume).

17 EFFECT/CH SEL

Premere ripetutamente per selezionare un canale,
quindi utilizzare

+/– per regolare il livello (vedere

Suggerimento a pagina 42). Regola anche il livello
degli effetti avanzati di circondamento ed i parametri
Dolby Pro Logic IIx Musica e Neo:6 Musica
(pagina 27). Potete fare queste regolazioni anche con
i pulsanti

+/–.

VSX-1016V_IT.book Page 25 Wednesday, March 1, 2006 5:15 PM

Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti: