Calibrazione, Panoramica – Xerox DocuColor 242-252-260 con Creo Spire CX260-15302 Manuale d'uso
Pagina 128

120
Capitolo 6 – Flusso di lavoro del colore
Calibrazione
Panoramica
Uno dei più importanti problemi nell’ottenimento di qualità stampa soddisfacente è
la densità toner stabile. La densità del toner è influenzata da numerosi fattori, quali
calore, umidità e impostazioni di servizio. Eseguire una calibrazione quotidiana per
compensare questi fattori.
Il processo di calibrazione corregge i colori stampante misurando la loro densità e
creando look up table di calibrazione Spire CX260 utilizza i dati in queste tabelle per
compensare per le differenze tra il livello densità attuale, misurato e il livello target,
nonché la densità target.
È necessario eseguire la calibrazione nei seguenti casi:
•
Quando si utilizza un nuovo stock carta
•
Almeno ad ogni turno di otto ore per ogni combinazione di stock carta e metodo
di retinatura usato
•
Quando le stampa mostrano dominanti di colore
•
Dopo la manutenzione della macchina o modifiche nell’hardware, ad esempio
dopo la sostituzione di un fotoricettore
•
Quando si verificano variazioni ambientali drastiche (temperatura e umidità)
Esistono due tipi di calibrazione:
•
Calibrazione off-the-glass: questa opzione è disponibile per tutte le configurazioni
di Spire CX260. Per ulteriori informazioni, vedere Calibrazione of-the-glass a
pagina 121.
•
Calibrazione con lo Spettrofotometro Eye-One: questa opzione è disponibile
solo se si dispone della configurazione di base Pro o la configurazione Stazione
di controllo Pro. Per ulteriori informazioni, vedere Calibrazione con lo
Spettrofotometro Eye-One a pagina 124.
Importante: Eseguire una calibrazione differente per ogni combinazione di
supporti e tipi di retino che si utilizzerà per la stampa. Nella calibrazione,
utilizzare sempre lo stesso supporto che verrà impiegato per la stampa.
Suggerimento: È possibile impostare un promemoria per ricordare di calibrare
Stampante-fotocopiatrice Xerox DocuColor 242/252/260. Per ulteriori
informazioni, consultare la sezione Promemoria calibrazione a pagina 170.