Psimage, Registrazione errata – Xerox DocuColor 242-252-260 con Creo Spire CX260-15302 Manuale d'uso
Pagina 249

Glossario
241
Prestampa
Termine generico utilizzato per descrivere i processi coinvolti nella
preparazione delle immagini per la stampa. Include le fasi di input, modifica e
output.
Profili CSA
Esistono tre profili CSA con gamme pari a 1,8, 2,1 e 2,4. Più alta è la gamma,
più scuro appare l’RGB. Questo flusso di lavoro deve essere usato quando
disponete di immagini da sorgenti differenti, come fotocamera digitale,
internet e scanner, e volete che le immagini abbiano spazi colori RGB comuni.
Altri possibili profili CSA sono sRGB e Adobe RGB.
Prova a getto d’inchiostro
Stampa di prova di un’immagine digitale stampata mediante il getto di
minuscole gocce d’inchiostro. Le stampanti a getto d’inchiostro possono
stampare su diversi tipi di superficie.
Prova digitale
Una riproduzione d’immagine a colori o in bianco e nero mediante
informazioni digitali, senza produzione di pellicole intermedie. Può essere
generata come prova digitale su carta usando una periferica di output o
visualizzata come prova digitale su schermo.
PSImage
Un file EPS a bassa risoluzione usato nel flusso di lavoro Creo APR. Il file viene
usato per posizionare il layout della pagina. Le modifiche apportate a questo
file vengono applicate al file ad alta risoluzione, che lo sostituisce
automaticamente poco prima dell’esposizione. Vedere inoltre
APR.
Punto
Il singolo elemento di una mezzatinta.
Quarto di tono
Area tonale di un’immagine che influisce sul dettaglio di luminosità e avente
valori di densità compresi tra il punto bianco e il tono medio. Viene
solitamente stampata con un’area del punto prossima al 25%. Vedere anche
Alte luci, Toni medi, Ombreggiature.
Rasterizzazione
La traduzione delle informazioni vettoriali in informazioni bitmap. Bitmap
possono anche richiedere una nuova rasterizzazione per conformarsi ai
parametri di retinatura (forma del punto, dimensione del punto)
dell’imagesetter che li esporrà su pellicola. Vedere anche
RIP.
Registrazione errata
Situazione ricorrente durante la stampa, dove l’allineamento di una o più
separazioni di colore rispetto alle altre separazioni è leggermente sfalsato.
L’errata registrazione si presenta sotto forma di spazi bianchi o
sovrapposizioni di tinta ai bordi delle coppie di colori. I colori contenenti tali
file vengono sottoposti a trapping per compensare questo possibile
inconveniente. Su immagini di tono continuo l’errata registrazione può
causare la sfuocatura. Vedere anche
Overprint (Sovrastampa) e Trapping.
Registro
Esatto allineamento di due o più immagini o lastre.
Retinatura stocastica
Metodo di creazione di mezzetinte a modulazione di frequenza. Esso dipende
dal numero di punti laser in una determinata area piuttosto che dalle
dimensioni dei punti laser in quella data area. I punti sono posizionati a caso
e sono molto piccoli. Le aree con una percentuale di punti più alta hanno più
spot esposti in quell’area e quelle con una bassa percentuale di punti hanno
meno spot. La retinatura stocastica è usata per eliminare il moiré e migliorare
i dettagli e la nitidezza dell’immagine nella stampa a colori high-end.