Colori di processo e – Xerox DocuColor 242-252-260 con Creo Spire CX260-15302 Manuale d'uso
Pagina 244

236
Guida dell’utente Spire CX260
Colore non saturo
Un colore il cui valore massimo è inferiore all’80% approssimativamente. In
un colore non saturo, sporco, la differenza dei valori dei colori desiderati e dei
colori non desiderati è relativamente bassa.
Ad esempio, se il colore è rosso, 30% ciano, 80% magenta, 70% giallo è più
non saturo di 0% ciano, 90% magenta, 80% giallo.
Colore saturo
Un colore nel quale i valori alto e medio si avvicinano al 100%. In un colore
pulito e saturo, i valori dei colori desiderati si avvicinano al 100%, mentre il
valore del colore indesiderato è vicino allo 0%. Ad esempio, quando il colore
è rosso, 5% ciano, 90% magenta, 80% giallo è più saturo di 30% ciano, 90%
magenta, 80% giallo.
Colori di processo
Quattro colori di inchiostro utilizzati per riprodurre immagini in quadricromia:
ciano, magenta, giallo e nero.
Colorimetrico assoluto
Metodo relativo al tipo di rendering simile a
eccezione del fatto che non esegue regolazioni in base al punto bianco. In
questo metodo, i colori che non rientrano nello spazio colore di output sono
resi agli estremi dello spazio colore di output. I colori che rientrano nello
spazio colore dell’output vengono fatti corrispondere molto accuratamente.
Questo metodo è utile per la rappresentazione di «colori di segnatura».
Colori che sono strettamente identificati con un prodotto commerciale come
ad esempio il ciano nel logo Creo.
Colorimetrico relativo
Metodo relativo al tentativo di rendering in cui i colori che rientrano nello
spazio di colore dell’output rimangono invariati. Solo i colori al di fuori di esso
vengono cambiati con il colore più vicino possibile all’interno dello spazio
colori dell’output.
Con questo metodo, alcuni colori strettamente correlati nello spazio colore di
input possono essere mappati a un singolo colore nello spazio colore di
output. Questo riduce il numero di colori nell’immagine.
Combaciare
Per unire senza sovrapposizione o spazio intermedio.
Componente grigio
La quantità di CMY in un colore, che risulta in un grigio neutro, basato sul
valore minimo di separazione del colore. Vedere inoltre
Compressione del tono
La riduzione della gamma di densità di un originale alla gamma di densità
raggiungibile nella riproduzione.
Cornice
Sovrapposizione di colori creata intenzionalmente sul bordo di un colore in
modo da ridurre al minimo gli effetti di una registrazione errata. Denominata
inoltre trap o «grip». Vedere inoltre
Crocini di registro
Crocini o altri segni applicati alla copia originale prima della stampa. Servono
per posizionare pellicole in registro o per il registro di due o più colori nella
stampa in quadricromia.